STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 9
SSD: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisire una coscienza critica della storia della filosofia e conoscere il pensiero dei principali autori e le principali correnti filosofiche dell’età moderna e contemporanea, anche attraverso l’approfondimento e la lettura di estratti delle opere dei maggiori pensatori in programma.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale con lettura guidata, commento e discussione di estratti delle opere dei maggiori filosofi in programma.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A – Da Cartesio a Rousseau (3 CFU): Cartesio – Il razionalismo nel Seicento – Pascal – Spinoza – Leibniz – Locke – Berkeley – Hume – Vico – Illuminismo: caratteri generali – Rousseau
Modulo B – Da Kant a Marx (3 CFU): Kant – Fichte – Schelling – Hegel – La Sinistra hegeliana e Feuerbach – Marx
Modulo C – Da Schopenhauer a Gadamer (3 CFU): Schopenhauer – Kierkegaard – Nietzsche – Lo spiritualismo e Bergson – Il pragmatismo e Dewey – La ripresa dell’idealismo e il neoidealismo italiano (Croce e Gentile) – La fenomenologia di Husserl – L’esistenzialismo del primo Heidegger, di Jaspers e di Sartre – Gli sviluppi novecenteschi del marxismo e la Scuola di Francoforte – Il secondo Heidegger – L’ermeneutica di Gadamer
N.B.: Per il corso di laurea in Lettere (6 CFU) il programma d’esame comprende esclusivamente i moduli A e B.
Testi di riferimento
Modulo A (3 CFU)
- N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, tomi A e B, Torino, Paravia, 2009, pp. 300.
Modulo B (3 CFU)
- N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, tomo B e vol. 3, tomo A, Torino, Paravia, 2009, pp. 300.
Modulo C (3 CFU)
- N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 3, tomi A e B, Torino, Paravia, 2009, pp. 300.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lezioni 1-9: Cartesio; il razionalismo nel Seicento; Pascal; Spinoza; Leibniz; Locke; Berkeley; Hume; Vico; Illuminismo (caratteri generali); Rousseau. *Ulteriori indicazioni sugli argomenti delle singole lezioni verranno inserite sulla pagina della disciplina presente sulla piattaforma Studium, che sarà costantemente aggiornata dal docente. | N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, vol. 2, tomo A (pp. 175-221, 236-353, 413-488) e tomo B (pp. 5-53, 104-139). |
2 | Lezioni 10-18: Kant; Fichte; Schelling; Hegel; la Sinistra hegeliana e Feuerbach; Marx. *Ulteriori indicazioni sugli argomenti delle singole lezioni verranno inserite sulla pagina della disciplina presente sulla piattaforma Studium, che sarà costantemente aggiornata dal docente. | N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, vol. 2, tomo B (pp. 154-281, 368-444, 461-544) e vol. 3, tomo A (pp. 81-159). |
3 | Lezioni 19-27: Schopenhauer; Kierkegaard; Nietzsche; Spiritualismo e Bergson; Pragmatismo e Dewey; Neoidealismo (Croce e Gentile); Fenomenologia (Husserl); Esistenzialismo (Heidegger, Jaspers, Sartre); Marxismo del '900; Scuola di Francoforte; il secondo Heidegger; Gadamer. *Ulteriori indicazioni sugli argomenti delle singole lezioni verranno inserite sulla pagina della disciplina presente sulla piattaforma Studium, che sarà costantemente aggiornata dal docente. | N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, vol. 3, tomo A (pp. 5-73, 394-448, 235-256, 359-373, 314-358) e tomo B (pp. 8-19, 36-76, 149-170, 176-179, 396-426, 437-461). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (in itinere)
Verranno svolte tre prove in itinere, ognuna consistente in un questionario scritto, composto da 3 domande a risposta aperta sui temi e gli autori trattati nei Moduli A, B e C (due prove in itinere sui Moduli A e B per Lettere)
Per la valutazione delle suddette prove si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Prova orale (Finale)
La prova finale, orale, verterà sui temi trattati nei Moduli A, B, e C (A e B per Lettere).
Per gli studenti che avranno già sostenuto e superato le prove in itinere relative ai Moduli A, B e C (A e B per Lettere), si procederà direttamente alla registrazione dell’esame con voto in trentesimi ricavato dalla media dei risultati ottenuti nelle verifiche in itinere.
Per gli studenti che avranno sostenuto e superato solo parte delle verifiche in itinere, l’esame orale verterà sugli argomenti dei rimanenti moduli.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.