STORIA DELLA FILOSOFIA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Corrado GIARRATANA
Crediti: 9
SSD: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una coscienza critica della storia della filosofia e conoscere il pensiero dei principali autori e le principali correnti filosofiche dell’età moderna e contemporanea, anche attraverso l’approfondimento e la lettura di estratti delle opere dei maggiori pensatori in programma.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale con lettura guidata, commento e discussione di estratti delle opere dei maggiori filosofi in programma.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Modulo ADa Cartesio a Rousseau (3 CFU): Cartesio – Il razionalismo nel Seicento – Pascal – Spinoza – Leibniz – Locke – Berkeley – Hume – Vico – Illuminismo: caratteri generali – Rousseau

Modulo BDa Kant a Marx (3 CFU): Kant – Fichte – Schelling – Hegel – La Sinistra hegeliana e Feuerbach – Marx

Modulo CDa Schopenhauer a Gadamer (3 CFU): Schopenhauer – Kierkegaard – Nietzsche – Lo spiritualismo e Bergson – Il pragmatismo e Dewey – La ripresa dell’idealismo e il neoidealismo italiano (Croce e Gentile) – La fenomenologia di Husserl – L’esistenzialismo del primo Heidegger, di Jaspers e di Sartre – Gli sviluppi novecenteschi del marxismo e la Scuola di Francoforte – Il secondo Heidegger – L’ermeneutica di Gadamer

 

N.B.: Per il corso di laurea in Lettere (6 CFU) il programma d’esame comprende esclusivamente i moduli A e B.


Testi di riferimento

Modulo A (3 CFU)

- N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, tomi A e B, Torino, Paravia, 2009, pp. 300.

 

Modulo B (3 CFU)

- N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, tomo B e vol. 3, tomo A, Torino, Paravia, 2009, pp. 300.

 

Modulo C (3 CFU)

- N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 3, tomi A e B, Torino, Paravia, 2009, pp. 300.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezioni 1-9: Cartesio; il razionalismo nel Seicento; Pascal; Spinoza; Leibniz; Locke; Berkeley; Hume; Vico; Illuminismo (caratteri generali); Rousseau. *Ulteriori indicazioni sugli argomenti delle singole lezioni verranno inserite sulla pagina della disciplina presente sulla piattaforma Studium, che sarà costantemente aggiornata dal docente.N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, vol. 2, tomo A (pp. 175-221, 236-353, 413-488) e tomo B (pp. 5-53, 104-139). 
2Lezioni 10-18: Kant; Fichte; Schelling; Hegel; la Sinistra hegeliana e Feuerbach; Marx. *Ulteriori indicazioni sugli argomenti delle singole lezioni verranno inserite sulla pagina della disciplina presente sulla piattaforma Studium, che sarà costantemente aggiornata dal docente.N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, vol. 2, tomo B (pp. 154-281, 368-444, 461-544) e vol. 3, tomo A (pp. 81-159). 
3Lezioni 19-27: Schopenhauer; Kierkegaard; Nietzsche; Spiritualismo e Bergson; Pragmatismo e Dewey; Neoidealismo (Croce e Gentile); Fenomenologia (Husserl); Esistenzialismo (Heidegger, Jaspers, Sartre); Marxismo del '900; Scuola di Francoforte; il secondo Heidegger; Gadamer. *Ulteriori indicazioni sugli argomenti delle singole lezioni verranno inserite sulla pagina della disciplina presente sulla piattaforma Studium, che sarà costantemente aggiornata dal docente.N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, vol. 3, tomo A (pp. 5-73, 394-448, 235-256, 359-373, 314-358) e tomo B (pp. 8-19, 36-76, 149-170, 176-179, 396-426, 437-461). 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta (in itinere)

Verranno svolte tre prove in itinere, ognuna consistente in un questionario scritto, composto da 3 domande a risposta aperta sui temi e gli autori trattati nei Moduli A, B e C (due prove in itinere sui Moduli A e B per Lettere)

Per la valutazione delle suddette prove si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

 

Prova orale (Finale)

La prova finale, orale, verterà sui temi trattati nei Moduli A, B, e C (A e B per Lettere).

Per gli studenti che avranno già sostenuto e superato le prove in itinere relative ai Moduli A, B e C (A e B per Lettere), si procederà direttamente alla registrazione dell’esame con voto in trentesimi ricavato dalla media dei risultati ottenuti nelle verifiche in itinere.

Per gli studenti che avranno sostenuto e superato solo parte delle verifiche in itinere, l’esame orale verterà sugli argomenti dei rimanenti moduli.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.