Laura BOTTINI
Professore associato di STORIA DEI PAESI ISLAMICI [L-OR/10]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali
Email: lbottini@unict.it
Orario di ricevimento: Giovedì dalle 08:00 alle 10:00 Ricevimento (Microsoft Teams) | Venerdì dalle 09:00 alle 10:00 Ricevimento (Microsoft Teams). Si prega di consultare sempre gli Avvisi.



Laura Bottini è professore associato (ssd L-OR 10) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dove insegna Islamistica (corso di laurea triennale), Storia dei Paesi islamici (corso di laurea magistrale) e Storia dei Paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente (corso di laurea magistrale).
I suoi campi di interesse sono: minoranze religiose islamiche sciite d’epoca medievale, critica del hadith, esegesi coranica, onomastica araba, prosopografica imamita e dialogo islamo-cristiano in epoca medievale.
Socia dell’Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, della Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO) e dell’Union Européenne des Arabisants et Islamisants (UEAI); membro di alcuni centri e gruppi di ricerca quali il Groupe International de Recherche sur l’Arabe de Sicile (GIRAS), il Centro di ricerca per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA), il Gruppo di Ricerca Arabo-Cristiana di cui è socio fondatore.
È membro del comitato scientifico e redazionale della Collana “Islamic Sicily: texts, linguistic and literary research” pubblicata dall’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino (Roma) e membro del comitato redazionale di "Oriente Moderno".
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali in qualità di relatore e ha promosso e coordinato alcune iniziative scientifiche (Ciclo di conferenze dal titolo Il mondo musulmano: vecchie o nuove conflittualità; Tre giornate di studio intitolate Primavere arabe).
Ha organizzato, assieme ad altri colleghi, alcuni convegni internazionali tra i quali: Le dialogue dans la culture arabe: structures, fonctions, ignifications (VIIIe-XIIIe siècles) (Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 14-15 giugno 2012); XIII Annual Conference of the Italian Society for Middle Eastern Studies (SeSaMO), Migrants: Communities, borders, memories, conflicts, 17-19 march 2016 (Catania, Università di Catania, Dipartimento di Studi Umanistici); Medioevo romanzo e orientale. Tempo e spazio nei romanzi di Alessandro (Catania, Dipartimento di Studi Umanistici, 12-13 ottobre 2017); Moyen Age et époque moderne: phénoménologie des représentations de l’altérité entre Orient et Occident, XIIème Colloque international Moyen Age Roman et Oriental (Catane 21-22 novembre 2019).
29 marzo 2021- Abilitazione al ruolo di Professore Ordinario, settore 10N 1, ssd L-OR 10.
Giugno 2020- Componente del Collegio di Dottorato in Civiltà dell’Asia e dell’Africa, Roma Sapienza.
Marzo 2018- Abilitazione al ruolo di Professore Associato, settore 10N 1, ssd L-OR 10.
2002- Ricercatrice di Storia dei Paesi islamici (settore disciplinare L-OR 10) presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere (dal 2002 al 2009 sede di Ragusa), poi presso la Facoltà di Lettere e filosofia (dal 2010 sede di Catania), successivamente denominata Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
2000-2002 Professoressa a contratto di Islamistica, Facoltà di Lingue e letterature straniere, sede Ragusa.
1999-2002 Borsa di perfezionamento presso la Sezione orientale della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana.
1997-1998 Fellowship presso l’Europian Science Foundation; ho collaborato con il gruppo di studio n.3 coordinato dal prof. Paul Dumont dell’Università di Strasburgo.
1998 Borsa di studio presso l’Institut français d’Etudes arabes di Damasco (progetto di ricerca: I discendenti del Profeta nella città di Homs).
1996 Borsa di studio presso l’Institut français d’Etudes arabes di Damasco.
1996 Dottorato di ricerca in Storia dell’Islam, Università di Roma “La Sapienza”; ho discusso la tesi dal titolo Poteri paralleli nell’Islam del terzo secolo dell'egira. Trasmissione del califfato/imamato: regole successorie, concezione dell’autorità e apparato istituzionale (tutor prof.ssa Biancamaria Scarcia Amoretti).
1990 Diploma di Lingua araba presso l’“Istituto di lingua araba per stranieri a Damasco”.
1989 Diploma di laurea in Lingue e Letterature straniere moderne (arabo, persiano, dialetto siriano), presso l’Università di Roma “La Sapienza”; ho discusso la tesi intitolata La questione della designazione dell’imam nella ši‘a duodecimana: il caso di `Ali al-Rida, relatrice prof.ssa Biancamaria Scarcia Amoretti.
1985 Diploma di Lingua e cultura araba presso l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente di Roma.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
ISLAMISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
ISLAMISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2° anno
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
ISLAMISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
STORIA DEI PAESI ISLAMICI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
ISLAMISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
ISLAMISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
ISLAMISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
ISLAMISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di giovedì 2 febbraio si terrà in presenza (h.9-10,30 studio 115).
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di giovedì 2 febbraio si terrà in presenza (h.9-10,30 studio 115).
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il ricevimento di giovedì 2 febbraio si terrà in presenza (h.9-10,30 studio 115).
Si avvisano le studentesse e gli studenti che le prenotazioni all'ottava edizione dei Seminari interdipartimentali 'Conoscere il mondo islamico' dal titolo “La ‘crisi’ e le sue narrazioni: sguardi sul mondo islamico” sono aperte e si chiuderanno il 28 febbraio. Per iscriversi è necessario inviare una mail a infolabarab@gmail.com indicando nome, cognome e numero di matricola, inserendo nell'oggetto della mail 'richiesta di iscrizione'.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che le prenotazioni all'ottava edizione dei Seminari interdipartimentali 'Conoscere il mondo islamico' dal titolo “La ‘crisi’ e le sue narrazioni: sguardi sul mondo islamico” sono aperte e si chiuderanno il 28 febbraio. Per iscriversi è necessario inviare una mail a infolabarab@gmail.com indicando nome, cognome e numero di matricola, inserendo nell'oggetto della mail 'richiesta di iscrizione'.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che le prenotazioni all'ottava edizione dei Seminari interdipartimentali 'Conoscere il mondo islamico' dal titolo “La ‘crisi’ e le sue narrazioni: sguardi sul mondo islamico” sono aperte e si chiuderanno il 28 febbraio. Per iscriversi è necessario inviare una mail a infolabarab@gmail.com indicando nome, cognome e numero di matricola, inserendo nell'oggetto della mail 'richiesta di iscrizione'.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che i prossimi ricevimenti si terranno in presenza martedì 10 (h. 15.30-17) e giovedì 12 (h. 9-10).
Si avvisano le studentesse e gli studenti che i prossimi ricevimenti si terranno in presenza martedì 10 (h. 15.30-17) e giovedì 12 (h. 9-10).
Si avvisano le studentesse e gli studenti che i prossimi ricevimenti si terranno in presenza martedì 10 (h. 15.30-17) e giovedì 12 (h. 9-10) gennaio.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che le ultime due lezioni di Storia dei paesi islamici si terranno lunedì 12 dicembre (h. 16-18) e giovedì 15 dicembre (h. 12-14).
Si avvisano le studentesse e gli studenti che le ultime due lezioni di Storia dei paesi islamici si terranno lunedì 12 dicembre (h. 16-18) e giovedì 15 dicembre (h. 12-14).
Il ricevimento di domani non si terrà per altri impegni della docente.
Il ricevimento di domani non si terrà per altri impegni della docente.
Il ricevimento di domani non si terrà per altri impegni della docente.
Si comunica alle studentesse e agli studenti che lunedì 5 dicembre si terrà una lezione di recupero di Islamistica (h. 12-14 aula 31).
La lezione di giovedì 1 dicembre è annullata; verrà recuperata lunedì 5 dicembre (h. 16-18 aula 31).
La lezione di giovedì 1 dicembre è annullata; verrà recuperata lunedì 5 dicembre (h. 16-18 aula 31).
Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a prendere parte alle "Giornate di studio in memoria di Biancamaria Scarcia Amoretti. Sciismo e minoranze nel mondo musulmano in epoca classica". L’evento avrà luogo giovedì 1 e venerdì 2 dicembre (Foyer del coro di notte). In allegato il programma.
Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a prendere parte alle "Giornate di studio in memoria di Biancamaria Scarcia Amoretti. Sciismo e minoranze nel mondo musulmano in epoca classica". L’evento avrà luogo giovedì 1 e venerdì 2 dicembre (Foyer del coro di notte). In allegato il programma.
Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a prendere parte alle "Giornate di studio in memoria di Biancamaria Scarcia Amoretti. Sciismo e minoranze nel mondo musulmano in epoca classica". L’evento avrà luogo giovedì 1 e venerdì 2 dicembre (Foyer del coro di notte). In allegato il programma.
Si avvisano le studentesse che la lezione di martedì 29 novembre è annullata per concomitanza con gli esami.
Si avvisano le studentesse che la lezione di martedì 29 novembre è annullata per concomitanza con gli esami.
Si avvisano le studentesse che la lezione di martedì 22 novembre è anticipata a lunedì 21 novembre (h. 16-18, aula 25).
Si avvisano le studentesse che la lezione di martedì 22 novembre è anticipata a lunedì 21 novembre (h. 16-18, aula 25).
Si avvisono le studentesse e gli studenti che la lezione di martedì 15 novembre (h. 12-14) è annullata per partecipazione all'incontro con il Magnifico Rettore in visita nel nostro Dipartimento.
Si avvisano studentesse e studenti che domani, 11 novembre, si terrà una lezione di recupero di Storia dei paesi islamici (h. 14-16, aula 25).
Si avvisano studentesse e studenti che domani, 11 novembre, si terrà una lezione di recupero di Storia dei paesi islamici (h. 14-16, aula 25).
Il ricevimento di domani è sospeso.
Le lezioni di mercoledì 2 e giovedì 3 novembre non avranno luogo.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
05/12/2022 | 1000/029524 | La figura di Maryam nella tradizione islamica |
21/09/2021 | O77/000277 | Quietusmo ed attivismo politico nello sciismo contemporaneo |
27/07/2020 | Y40/000289 | La figura di Gesù nel Corano |