STORIA DEI PAESI ISLAMICI

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum EURO-MEDITERRANEO
Docente: Laura BOTTINI
Crediti: 6
SSD: L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire allo studente strumenti di conoscenza e comprensione dello sciismo, componente politica e religiosa di minoranza dell’Islam, che oggi, nella sua variante imamita, è maggioritaria in Iran, ma che è presente anche, con percentuali diverse, nel mondo arabo musulmano (ad esempio Iraq, Bahrein, Libano, Kuwait, Emirati Arabi). Conoscendone la storia, lo studente è in grado sia di collocare propriamente il fenomeno sciita nel complesso quadro del mondo islamico contemporaneo e, più in generale, nel contesto internazionale, sia di riflettere, con strumenti critici, sulla rivalità sunnismo-sciismo che caratterizza le narrazioni della storia di alcuni Paesi del mondo arabo.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base delle metodologie storico-religiose.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Lo sciismo: opposizione e ipotesi di potere

Il corso intende definire il fenomeno sciita in quanto corrente religiosa, minoranza eretica, partito di opposizione e ideologia politico-filosofica attraverso gli snodi storici più significativi fino ad arrivare all’epoca contemporanea. Ampio spazio verrà dato al concetto di autorità e alle fonti di autorità nonché alle principali figure e correnti di pensiero fino ad arrivare alle attuali dottrine e formazioni politiche.


Testi di riferimento

-L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006, pp. 435.

-F. Sabahi, Storia dell’Iran, Milano, Bruno Mondatori, 2006, pp. 298.

-G. Corm, Il Libano contemporaneo. Storia e società, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 367.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La morte del profeta e il problema della successione. I primi tre califfi ben guidati.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
2*Il califfato di ‘Ali ibn Abi Talib: Siffin e la nascita del kharigismo.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
3 I figli di ‘Ali ibn Abi Talib. Sciismo politico e sciismo religioso.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
4*Lo sciismo in epoca omayyade. Al-Husayn e la tragedia di Kerbela’.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
5*La rivoluzione abbaside. Al-Mansur e Nafs al-Zakiyya.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
6*Il quinto e sesto imam; la teoria della designazione dell’imam in ambito duodecimano e in ambito sunnita.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
7 L’imamato di Musà al-Kazim e la nascita della waqifiyya.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
8 I discepoli degli imam. Rapporto imam e corte: gerarchie. Al-Ma’mun e ‘Ali al-Rida.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
9*L'ismailismo.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
10*L’imamato del nono, decimo e undicesimo imam. La piccola ghayba.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
11*La grande ghayba. La nascita dell’imamismo.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
12*L’imamismo all’epoca dei Buwaydi e dei Selgiuchidi.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
13*I Mongoli e Timuridi: la scuola di Hilla. Il dibattito usuli-akhbari.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
14 La militarizzazione delle confraternite sufi in Iran e l’avvento dei Safavidi.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
15*I Safavidi al potere: rapporto con i dotti imamiti.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
16 Il riformismo nel XIX e XX secolo.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006. 
17 Reza Shah Pahlavi e Muhammad Reza Shah Pahlavi.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006; F. Sabahi, Storia dell’Iran, Milano, Bruno Mondatori, 2006. 
18*La rivoluzione islamica in Iran.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006; F. Sabahi, Storia dell’Iran, Milano, Bruno Mondatori, 2006. 
19*Evoluzione del concetto di “rappresentanza dell’imam scomparso” e ruolo dei giuristi.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006; F. Sabahi, Storia dell’Iran, Milano, Bruno Mondatori, 2006. 
20*al-Khumayni e la teoria della wilayat al-faqih al-mutlaqa.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006; F. Sabahi, Storia dell’Iran, Milano, Bruno Mondatori, 2006. 
21 GLi sciiti in Libano.L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006; G. Corm, Il Libano contemporaneo. Storia e società, Milano, Jaca Book, 2006. 
22 Il partito di Dio in Libano.G. Corm, Il Libano contemporaneo. Storia e società, Milano, Jaca Book, 2006. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale