STORIA DEI PAESI ISLAMICI

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum EURO-MEDITERRANEO
Docente: Laura BOTTINI
Crediti: 6
SSD: L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il metodo di insegnamento principale è la didattica frontale. Durante il corso, verranno anche lette e discusse fonti primarie relative all’argomento.


Prerequisiti richiesti

Non è necessario aver acquisito conoscenze di base relative alla storia religiosa, politica e culturale del mondo islamico. È sufficiente una conoscenza delle metodologie storico-religiose.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Lo sciismo: opposizione e ipotesi di potere

Il corso intende definire il fenomeno sciita in quanto corrente religiosa, minoranza eretica, partito di opposizione e ideologia politico-filosofica attraverso gli snodi storici più significativi fino ad arrivare all’epoca contemporanea. Ampio spazio verrà dato al concetto di autorità e alle fonti di autorità nonché alle principali figure e correnti di pensiero fino ad arrivare alle attuali dottrine e formazioni politiche.


Testi di riferimento

  1. L. Capezzone, M. Salati, L’islam sciita. Storia di una minoranza, Roma, Edizioni Lavoro, 2006, 435 p. (include bibliografia e indici), 20 cm.
  2. F. Sabahi, Storia dell’Iran, Milano, Bruno Mondatori, 2006, XX, 298 p. (include cronologia, glossario, nota bibliografica, indice), 17 cm.
  3. B. Scarcia Amoretti, Sciiti nel mondo, Roma, Jouvence, 2015, pp. 7-14, 73-265 pp., 21 cm.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La morte del profeta e il problema della successione. I primi tre califfi ben guidati.1. 
2Il califfato di ‘Alī ibn Abī Tālib: Siffīn e la nascita del kharigismo.1. 
3I figli di ‘Alī ibn Abī Tālib. Sciismo politico e sciismo religioso.1. 
4Lo sciismo in epoca omayyade. Al-Husayn e la tragedia di Kerbelā’.1. 
5La rivoluzione abbaside. Al-Mansūr e Nafs al-Zakiyya.1. 
6Il quinto e sesto imam; la teoria della designazione dell’imam in ambito duodecimano e in ambito sunnita.1. 
7L’imamato di Mūsā al-Kāzim e la nascita della waqifiyya.1. 
8I discepoli degli imam. Rapporto imam e corte: gerarchie. Al-Ma’mūn e ‘Alī al-Ridā.1. 
9L'ismailismo.1, 3. 
10L’imamato del nono, decimo e undicesimo imam. La piccola ghayba.1. 
11La grande ghayba. La nascita dell’imamismo.1. 
12L’imamismo all’epoca dei Buwaydi e dei Selgiuchidi.1, 3. 
13I Mongoli e Timuridi: la scuola di Hilla. Il dibattito usūlī-akhbārī.1, 3. 
14La militarizzazione delle confraternite sufi in Iran e l’avvento dei Safavidi.1, 3. 
15I Safavidi al potere: rapporto con i dotti imamiti.1, 3. 
16Il riformismo nel XIX e XX secolo.1, 3. 
17Reza Shah Pahlavi e Muhammad Reza Shah Pahlavi.1, 2, 3. 
18La rivoluzione islamica in Iran.1, 2, 3. 
19Evoluzione del concetto di “rappresentanza dell’imam scomparso” e ruolo dei giuristi.1, 2, 3. 
20al-Khumaynī e la teoria della wilāyat al-faqīh al-mutlaqa.1, 2. 3. 
21Lo sciismo in Libano, in Iraq e nella Penisola arabica.1, 3. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La questione della successione dopo la morte del Profeta: i temi del legittimismo alide. Sciismo politico e religioso delle origini. Gli sciiti durante il califfato omayyade. L'imamato di Muhammad al-Baqir e di suo figlio Ja'far. Definizione di imam in ambito duodecimano. Il ruolo della corte dell'imam. Differenze fra piccola e grande ghayba. Il ruolo dei giuristi dopo l'occultamento maggiore del dodicesimo imam. Gli imamiti al tempo dei Selgiuchidi. Il dibattito usuli-akhbari. I Safavidi al potere. La rivoluzione iraniana e la teoria politica di Khomeini.