ISLAMISTICA
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 6
SSD: L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso intende dare le informazioni essenziali sul mondo musulmano seguendo l’evoluzione delle principali istituzioni e approfondendo lo studio di alcuni momenti storici particolarmente significativi per il mondo musulmano in generale e in particolare per quello arabo. Lo scopo principale è quello di fornire allo studente corrette chiavi di accesso per comprendere problemi e tematiche proprie della modernità e della contemporaneità.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Tradizionale.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di base delle metodologie storico-religiose
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Il corso include due moduli. Nel primo verrà dato spazio alla definizione dell’islam come “fenomeno religioso”, al Corano e il senso della rivelazione, al concetto di profezia e alle fonti di autorità, alla nascita di diverse correnti religiose nonché alla formazione delle scuole giuridiche e teologiche sia sunnite che sciite.
Nel secondo modulo verrà ripercorsa l’espansione e la formazione dell’impero islamico, per arrivare poi a delineare la progressiva frammentazione di questa unità politica in una serie di nuove entità statuali e di nuove forme di potere. Particolare attenzione verrà rivolta all’istituzione califfale seguendone l’evoluzione lungo il corso dei secoli.
Testi di riferimento
- Il Corano, introduzione, traduzione e commento di Alessandro Bausani, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2005, pp. 8-81; sura nn. 1, 2, 4, 6, 7, 11, 12, 17, 24, 26, 33, 37, 47, 75, 76, 81, 96, 109, 114.
- S. Mervin, L’islam. Fondamenti e dottrine, Milano, B. Mondatori, 2004, pp. X-227.
- B. Scarcia Amoretti, Il Corano. Una lettura, Roma, Carocci, 2009, pp. 1-284.
- B. Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Roma, Carocci, 2013, pp. 1-204.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Quadro storico, politico e culturale dell’Arabia prima dell’avvento dell’islam. | 1, 2, 4. |
2 | La biografia del profeta Muhammad: la questione delle fonti. | 1, 2, 3, 4. |
3 | Il Corano: la canonizzazione. | 1, 2, 3. |
4 | Muhammad profeta: la discesa della Parola di Dio e la sura del Grumo di sangue. | 1, 2, 3. |
5 | Muhammad a Mecca: storia della profezia. Adamo e la coppia primordiale; Abramo. | 1, 2, 3. |
6 | Muhammad a Mecca: i profeti biblici e il mi’raj. L'emigrazione a Madina (hijra). | 1, 2, 3. |
7 | Muhammad a Madina: il hajj. Lettura e commento di alcune sure rivelate durante questo periodo. Muhammad uomo di stato. | 1, 2, 3, 4. |
8 | Gli Arkan al-islam nel Corano: lettura e commento. Le scienze coraniche. | 1, 2, 3. |
9 | Il jihad nel Corano; sua evoluzione nel corso dei secoli. Le prescrizioni alimentari nel Corano. | 1, 2, 3. |
10 | La Sunna del profeta Muhammad: fasi di costituzione. | 2, 3. |
11 | Definizione di shari’a. Le fonti del diritto. | 2, 3. |
12 | Il consenso e il ragionamento analogico. Ijtihad e taqlid. Le scuole giuridiche sunnite. | 2, 3. |
13 | Gli istituti giuridici: la capacità giuridica e il matrimonio. | 2, 3. |
14 | Minoranze religiose musulmane: gli sciiti. | 2, 4. |
15 | Gli sciiti duodecimani. | 2, 4. |
16 | Trasmissione del califfato/imamato in ambito sunnita e sciita duodecimano. | 2, 3, 4. |
17 | La teologia. | 2, 3. |
18 | Il califfato dei “ben guidati”. Gli omayyadi. | 4. |
19 | Il califfato abbaside. | 4. |
20 | Disgregazione del califfato abbaside. | 4. |
21 | I Selgiuchidi e l’affermazione della madrasa. | 4. |
22 | I Mamelucchi. | 4. |
23 | I Mongoli e la fine del califfato abbaside. | 4. |
24 | La nascita degli imperi sovranazionali. | 4. |
25 | I riformismi del XVIII e XIX secolo. | 2, 4. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale consisterà in un colloquio orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La biografia del profeta Muhammad: il periodo meccano; la biografia del profeta Muhammad: il periodo medinese; Muhammad e la Sunna; il Corano e la sua canonizzazione; le scienze coraniche; storia della profezia: Adamo e la coppia primordiale; i profeti biblici: Abramo, Mosè, Gesù; lettura e commento delle sure elencate in programma; i pilatri della fede; lo sciismo e le sue correnti; differenze fra sunniti e sciiti duodecimani; le fonti del diritto in ambito sunnita e sciita; l'istituto giuridico del matrimonio; la questione della successione dopo la morte di Muhammad; i Selgiuchidi e l’affermazione della madrasa; i Buwaydi; gli imperi sovranazionali; il califfato/imamato in ambito sunnita e sciita.