Graziella SEMINARA

Professoressa associata di MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA [L-ART/07]
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

L’attività di ricerca è orientata principalmente alla drammaturgia musicale, con particolare attenzione al teatro musicale del Novecento e a quello contemporaneo, con scritti su Richard Strauss, Alban Berg, Béla Bartók, György Ligeti, Francesco Pennisi, Aldo Clementi, Azio Corghi, Alessandro Solbiati.

L’interesse per Vincenzo Bellini, che si è già concretizzato con l’edizione critica dei Carteggi (Firenze, Olschki, 2017), prosegue con il lavoro filologico all’edizione critica della seconda opera del compositore di Catania, Bianca e Fernando.

Altro oggetto privilegiato di immagine è il rapporto tra musica e cinema con contributi su Stanley Kubrick e sul rapporto con il cinema dei compositori della Seconda Scuola di Vienna. Il contributo più recente, Music and images in New Babylon between literature and visual arts, è stato pubblicato nel primo numero del 2021 (XIV, 1) nella rivista “Music and the Moving Image” (Illinois University Press).  

DataStudenteArgomento della tesi
15/07/20241000/017071Dal silenzio al suono: la transizione dal cinema muto al sonoro e le sue implicazioni, riflesse nel film "Babylon" di Damiene Chazelle
21/03/2024Y58/001273Ruolo delle donne in Puccini
08/03/20241000/033180La musica nella Terra Trema di Visconti
06/03/20241000/019147Comporre il futuro (musica e creatività nell'era dell'intelligenza artificiale)
14/02/2024644/003074Pink Floyd - Echi del passato e visioni del futuro
08/02/20241000/003266La musica di Hans Zimmer nel cinema
28/12/20231000/018429I cambiamenti del mercato musicale dall'introduzione nei social network e nel web 2.0
26/10/2023T35/002015Musicoterapia nell'autismo
21/10/20231000/018307La musica nei film di animazione
20/10/20231000/004090La canzone d'autore di Fabrizio De Andrè
20/10/20231000/017833John Williams
27/07/2023T35/001935Eyes Wide Shut
10/07/20231000/007036Il ruolo della musica nei Social Network
30/06/2023T35/001981Il Don Giovanni di Robert Carsen
10/05/20231000/011538Le "DIVINE": donne e canto nella seconda metà del novecento
10/03/2022T35/002110Cinema muto di Hollywood
12/03/2018T35/000142Pasolini e la musica
08/01/2017O96/000442L'uso della musica in "The Young Pope" di Sorrentino
01/02/2016O96/000307La musica ne "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino
18/01/2016O96/000327L'audiovisivo negli spot pubblicitari
20/07/2015O77/000273Kurtag e il teatro
24/03/2014O96/000188"La grande bellezza" di Sorrentino

Biagio Scuderi è PhD in musicologia, giornalista professionista, communication & marketing manager. È Direttore marketing e comunicazione, Direttore editoriale e Responsabile progetti speciali della Società del Quartetto di Milano. È Direttore marketing e comunicazione della Sagra Musicale Umbra. Collabora con il Corriere della Sera.
È stato Direttore artistico dei progetti speciali del Gruppo Cose Belle d’Italia S.P.A. e Direttore responsabile della testata on line Amadeus. Ha ideato Amadeus Factory, il primo Talent show dedicato ai giovani musicisti dei Conservatori italiani, andato in onda su SKY Classica HD (2018). Nel 2019 ha ideato Opera Atlas, progetto di ri-mediazione dei miti del repertorio lirico, in collaborazione con Solferino/Corriere della Sera, Archivio Storico Ricordi, Università degli Studi di Milano.
Collabora con l’Università di Catania e il Dipartimento di Scienze Umanistiche  presso il quale ha un incarico a contratto nell’ambito del PRIN “Bellini in 21st Century, Critical Editions, Documents, Performances, Videos”. Il suo ambito di ricerca privilegiato è la messa in scena operistica su cui ha pubblicato molteplici contributi in riviste scientifiche.
Fa parte della Faculty del Master in Management della Cultura e dei Beni Artistici della RCS Academy Business School di Milano, e del Board della Rivista Scientifica Internazionale Sound Stage Screen (SSS) pubblicata dall’Università degli Studi di Milano.