DRAMMATURGIA MUSICALE

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Graziella SEMINARA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare un’adeguata conoscenza della specificità disciplinare della Drammaturgia musicale e dei suoi strumenti metodologici e al tempo stesso di collocare le vicende del teatro musicale nell’ambito della storia artistica e culturale europea.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia generale del teatro musicale.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

La prima parte del corso sarà dedicata ai principi della disciplina e alla storia del teatro musicale dell’Ottocento. La seconda parte del corso sarà dedicata al confronto tra Verdi e Wagner e al loro diverso approccio drammaturgico.


Testi di riferimento

A. Principi della disciplina e lineamenti di storia del teatro musicale dell’Ottocento (2 CFU)

Testi:

- L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti, in Educazione musicale e formazione, a cura di G. La Face e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 85-120.

- E. Senici, L’opera italiana nel primo Ottocento, in Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, Roma, Carocci, 2017, pp. 454-493

- A. Rostagno, Verdi e Wagner. Musica e mentalità nel secondo Ottocento, in Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, Roma, Carocci, 2017, pp. 569-628

 

B. Il teatro musicale di Verdi e Wagner (4 CFU)

Testi:

- P. Gallarati, Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Milano, Il Saggiatore, 2016, pp. 149-288

- E. Sala, Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella Traviata, Torino, EDT, 2008

- J.J. Nattiez, Wagner androgino, Torino, Einaudi, 1997.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il ruolo del teatro musicale nella cultura europeaL. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti 
2L’opera italiana nel primo OttocentoE. Senici, L’opera italiana nel primo Ottocento 
3La trilogia popolare di Verdi P. Gallarati, Verdi ritrovato E. Sala, Il valzer delle camelie 
4Il concetto di androginia nel teatro musicale di WagnerJ-J. Nattiez, Wagner androgino 
5Significati simbolici dell'Anello del NibelungoJ.J.Nattiez, Wagner androgino 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il ruolo del melodramma nella cultura europea

Il teatro musicale dagli esordi all’Ottocento

La ‘solita forma’ nella drammaturgia di Verdi

L’influenza di Mozart sulla drammaturgia verdiana

Verdi e l’estetica romantica

Significati simbolici dell’Anello nel Nibelungo di Wagner

Il concetto di androginia nella drammaturgia wagneriana

Il confronto filosofico tra Wagner e Nietzsche

L’influenza di Wagner sul modernismo delle avanguardie