Orientamento studenti (SUA-CdS Quadro B5)
- Orientamento in ingresso
-
1) A livello centrale, secondo gli obiettivi stabiliti dal Regolamento Didattico d’Ateneo, tale attività è coordinata dal COF&P., Centro Orientamento, Formazione e Placement d’Ateneo (http://www.cof.unict.it/), che garantisce a tutti gli studenti un percorso continuativo di orientamento: a partire dalla Scuola secondaria di primo e secondo grado, prosegue per tutta la durata della permanenza all’Università e ha termine con il tentativo di favorire l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Il Centro offre una serie di servizi trasversali ma anche di counseling orientativo, psicologico, di orientamento per l’attività di stage e tirocini e di carriera. Il COF&P fornisce agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in cooperazione con gli Uffici Scolastici Provinciali e le altre strutture scolastiche, tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole del percorso universitario.
In particolare, organizza ogni anno il Salone dell’Orientamento, che rappresenta ancora oggi la più importante rassegna dell’offerta formativa dell’Ateneo. Il Salone dell’Orientamento ha l’obiettivo primario di realizzare un primo contatto con gli studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori, allo scopo di guidarli nella scelta consapevole degli studi universitari e, in seguito alla riforma degli ordinamenti didattici, di guidare gli studenti dei corsi di laurea triennali nella scelta dei percorsi di specializzazione universitaria. Dal 2009 la manifestazione, che ha mutato la denominazione in Job Orienta, è stata integrata in un evento di più ampia portata realizzato in sinergia, oltre che con la Provincia regionale di Catania, anche con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania e l’Ufficio Provinciale del Lavoro. Dal 2014 l’evento è denominato Salone dello Studente ed è organizzato dalla Società Class Editori di Milano, congiuntamente al C.O.F.& P. dell’Università di Catania. La manifestazione coinvolge, ogni anno, docenti, studenti e personale amministrativo del dipartimento per tre giornate presso il Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania, e offre una consulenza a tutti i giovani interessati ai singoli Corsi di Laurea del dipartimento.
Tra le iniziative mirate all'orientamento in ingresso degli studenti si segnala una serie di attività, molte delle quali in linea con l'art. 33 “Attività didattica integrativa” del RdA. Per quest’anno è prevista la presentazione dei corsi di studi del Dipartimento nell’ambito dell’Open Day Home Edition 2022. Inoltre, l’offerta formativa del Dipartimento è stata presentata dal COF&P in occasione dello svolgimento dei diversi Saloni dello Studente.
Si segnala inoltre che il Corso di Studi partecipa al progetto d’ateneo denominato “MAT-ITA”, avviato ormai da vari anni per il tramite del C.O.F.& P e dei Dipartimenti di Matematica ed Informatica e di Scienze Umanistiche. Lo scopo è quello di promuovere il consolidamento delle competenze logico-matematiche e linguistico-testuali, già negli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado, creando un raccordo effettivo tra didattica della lingua italiana e della matematica e tra Scuola e Università. Il progetto ha ricevuto, dal Comitato Scientifico della XVII Edizione del Premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. (AIF), la Segnalazione di Eccellenza per la Sezione Progetti Formativi alla quale l’Ateneo si è candidato con il Progetto “MAT-ITA”.
Le attività di MAT-ITA hanno lo scopo di guidare i docenti partecipanti a riflettere su temi e problemi relativi all’attestazione delle conoscenze, competenze e abilità linguistico - testuali degli studenti e a progettare attività didattiche per l’acquisizione e la verifica delle conoscenze. In particolare, esse mirano a:
- realizzare un orientamento efficace, attraverso il potenziamento delle competenze di base.
- sviluppare la collaborazione con gli Istituti Superiori del territorio (Catania, Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta)
- rafforzare il dialogo con i docenti in materia di didattica, di verifica e di valutazione di conoscenze, abilità e competenze
- costruire un doppio sillabo e due modelli di test condivisi – relativi alle competenze linguistiche e testuali e a quelle logico-matematiche
- rilasciare in anticipo una certificazione di competenze utile per l’ingresso all’università.
Il progetto è articolato in quattro fasi, fortemente correlate:
- Formazione/aggiornamento degli insegnanti di matematica e italiano;
- Rilevazione della conoscenza/competenza degli studenti delle ultime classi;
- Programmazione degli interventi per singolo Istituto;
- Realizzazione degli interventi
Il dialogo tra docenti universitari e docenti delle scuole superiori ha consentito l’elaborazione di un doppio questionario – Questionario MAT-ITA – che risponde a molteplici obiettivi:
- fornire ai docenti degli Istituti Superiori un quadro delle competenze e abilità richieste per l’accesso all’Università, al fine di orientare opportunamente le strategie didattiche;
- fornire ai docenti degli Istituti Superiori uno specchio delle reali conoscenze acquisite dai loro studenti del 4°anno, al fine di programmare per tempo le eventuali attività di recupero;
- fornire ai docenti universitari la consapevolezza del livello raggiunto dai loro futuri studenti, al fine di adeguare opportunamente le scelte della didattica universitaria.
Il questionario di ITALIANO consiste di un solo modulo, composto da 20 domande a risposta chiusa, che mira ad accertare le competenze di base in lingua italiana relativamente a comprensione e costruzione del testo, ortografia, morfosintassi, lessico e punteggiatura. Agli studenti che superano il test viene rilasciata una certificazione di competenze linguistiche e matematiche che consentirà loro di azzerare gli OFA in Italiano e Matematica eventualmente assegnati nelle prove d’ingresso ai corsi di studio dell’Università di Catania.
(http://www.cof.unict.it/content/mat-ita).2) A livello dipartimentale è garantita ogni anno la partecipazione ad attività mirate all’illustrazione delle specificità di ogni Corso di Studi.
Il DISUM ha partecipato con regolarità al 'Salone dello Studente', rassegna dell'offerta formativa dell'Ateneo tesa alla realizzazione di un primo contatto con studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori presenti sul territorio al fine di offrire un’utile occasione di orientamento verso una scelta consapevole degli studi universitari e, in seguito alla riforma degli ordinamenti didattici, anche di guidare studenti dei corsi di laurea triennali nel panorama articolato dei percorsi di specializzazione universitaria.
Nel corso del 2022 il Disum ha previsto la realizzazione di una serie di incontri illustrativi su obiettivi formativi e sbocchi professionali di ciascun Corso di laurea.3) A livello del CdS in L20 ogni anno ha avuto luogo, presso il Monastero dei Benedettini, una giornata di orientamento per le scuole medie superiori (Open Day). L'evento ha coinvolto docenti, studenti e personale amministrativo allo scopo di presentare all'esterno i Corsi di laurea triennale attivati dal Dipartimento e le iniziative previste nell'ambito degli Accordi Erasmus, Tirocini e Seminari. Durante queste manifestazioni sono state presentate a titolo esemplificativo delle brevissime lezioni di varie discipline (SimuLezioni). In seguito all'emergenza sanitaria, l'Ateneo di Catania ha organizzato un’edizione on line dell'Open Day attraverso webinar dedicati ai singoli Dipartimenti. L'offerta didattica del CdS è stata presentata online ed è disponibile sulla piattaforma youtube.
Il CdS partecipa al progetto nazionale POT7 Uni_Sco finalizzato all’implementazione delle attività di orientamento e tutorato. Partecipa alla realizzazione della piattaforma ORIENTAZIONE, e prevede la possibilità di contattare durante tutto il corso dell’anno i Tutor docenti e i tutor senior, accogliendo le domande delle aspiranti matricole in merito all’offerta formativa e fornendo gli strumenti utili per compiere una scelta consapevole del corso di studi.
- Orientamento e tutorato in itinere
-
Il gruppo AQ del CdS monitora in maniera costante l’andamento delle carriere studenti attraverso il controllo periodico dei seguenti punti e avvalendosi dei seguenti strumenti:
- Verifica termini e condizioni per l’accesso al CdS.
- Verifica annualmente la corrispondenza delle condizioni per l’accesso al CdS rispetto alla Guida dello studente ai risultati ottenuti nel corso dell’anno precedente tramite il Cruscotto della Didattica e i dati forniti dal CEA.
- Controllo annuale schede insegnamenti - verifica da parte del Presidente e gruppo AQ del CdS, verifica da parte del CPDS, confronto con i rappresentanti degli studenti, coordinamento all’interno di gruppi disciplinari in modo da favorire il coordinamento di metodologie e contenuti e un utile scambio di buone pratiche tra i docenti.
- Controllo periodico dei crediti ottenuti nel passaggio dal primo al secondo anno (vedi Piano strategico d’Ateneo). Il gruppo AQ verifica tramite la consultazione del Cruscotto della Didattica e degli Indicatori.
- Monitora la corrispondenza dei contenuti del corso con le esigenze del mondo del lavoro. Consultazione con il Comitato d’Indirizzo; verifica dei questionari compilati dalle Parti interessate; consulta tutor didattici e rappresentanti studenti.
- Valuta gradimento del CdS . Consulta e discute i risultati delle schede OPIS, controlla i risultati ALMALAUREA.
- Valuta e discute le indicazioni provenienti del CPDS del Dipartimento. Relazione annuale del CPDS.
Il CdS ha deciso di puntare sull’azione di tutorato per offrire consulenza e supporto durante il percorso di Studi: partecipa al progetto nazionale POT7 Uni_Sco dedicato all’orientamento e usufruisce di un numero consistente di tutor (esperti, senior e junior) affidati al CdS e a singoli insegnamenti. Partecipa a progetti dedicati alla disabilità all’interno del progetto POT7 Uni_Sco e si avvale del supporto del CINAP di Ateneo nel caso di bisogni specifici legati a disabilità.
Nel secondo semestre dell’a.a. 2020-21 è stato avviato un Corso zero di Lingua italiana (Altre Attività Formative, 40 ore, 3CFU) aperto a tutti gli studenti dei CdL triennali del Dipartimento. A causa del perdurare dell’emergenza Covid-19, è stato progettato come corso a distanza su piattaforma telematica. Gli studenti di Scienze e lingue per la comunicazione che si sono iscritti al corso sono stati inclusi in un gruppo poco numeroso, curato dalla docente responsabile (dott.ssa E. Mantegna) e da una tutor esperta, che hanno strutturato il percorso privilegiando le attività laboratoriali e collaborative. Scopo del corso è potenziare e consolidare le competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti, sollecitandone la riflessione su fenomeni e forme dei vari livelli d'analisi della lingua italiana: ortografia, punteggiatura, morfosintassi, lessico e testualità. Le studentesse e gli studenti frequentano assiduamente e si mostrano molto interessati e collaborativi.
- Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
-
Il tirocinio formativo e d’orientamento fa parte integrante del percorso formativo dello studente. Per il Corso di Laurea triennale L-20 Scienze e Lingue per la comunicazione, è previsto lo svolgimento di 3 CFU di tirocini formativi e d’orientamento al II° anno dell’indirizzo Lingue per la Comunicazione internazionale; 3 CFU di stage e tirocini al III° anno - per entrambi gli indirizzi (Lingue per la Comunicazione Internazionale e Scienze della comunicazione). Al fine di facilitare la scelta dell’istituzione (ente pubblico o privato) che guiderà la/lo studente nel corso di questa esperienza formativa a diretto contatto con il mondo del lavoro, il dipartimento DISUM ha predisposto un ufficio Tirocini e Stage. Tale ufficio offre indirizzo e consulenza agli studenti che intendano intraprendere un tirocinio e/o stage e si fa carico di guidarli nell’espletamento delle relative pratiche. I contatti dell’Ufficio Tirocini e le istruzioni per i necessari espletamenti amministrativi si trovano alla seguente pagina: https://www.disum.unict.it/it/content/procedura-da-seguire-per-effettuare-il-tirocinio
Gli studenti del corso L20 hanno a disposizione un vasto numero di accordi con enti e strutture territoriali atte ad accoglierli nello svolgimento del tirocinio curriculare e possono scegliere di candidarsi per le offerte di Tirocinio pubblicate nella sezione 'Opportunità - stage e tirocini' del CdS, o scegliere, tra gli enti e le aziende convenzionati con l'Ateneo di Catania, prendendone visione dall'Elenco delle convenzioni attive, consultabile dal sito del COF Ufficio Stage di Ateneo. http://www.cof.unict.it/content/aziendeenti-convenzionati
L'Ufficio tirocini e stage del DISUM fornisce al al CdS L20 assistenza e supporto attraverso i seguenti servizi:
- Promozione della stipula di Convenzioni di tirocinio con le realtà locali (aziende ed enti pubblici) che realisticamente possano fornire agli studenti tirocinanti le migliori possibilità di acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento della professione, una volta conseguita la laurea. A tal fine l'ufficio tirocini tiene conto delle direttive e indicazioni del Presidente del Corso di Laurea e del Tutor didattico, al fine di scegliere e promuovere, tra gli stage proposti, e tra gli enti e le aziende convenzionati con l'Ateneo, quelli soprattutto altamente 'formativi' per gli studenti del corso;
- Diffusione e aggiornamento delle 'Offerte di tirocinio' da parte di enti e aziende operanti sul territorio, pubblicate sul sito del DISUM (http://www.disum.unict.it/corsi/l-20/stage-e-tirocini);
- Consulenza sulla formulazione dei curricula dei/delle candidati/e e suggerimenti rispetto alle competenze richieste dalle varie ditte/enti che offrono possibilità di tirocinio o stage;
- Promozione di 'incontri conoscitivi' tra i rappresentanti delle “risorse umane” delle aziende prese in considerazione e gli studenti potenzialmente interessati a presentare la propria candidatura. In tal modo gli studenti possono rendersi conto di quali siano le aspettative delle aziende con riferimento alla preparazione e alle competenze che gli studenti tirocinanti (futuri laureati) devono possedere per poter agevolmente inserirsi, una volta conseguito il titolo di studi, nel mondo del lavoro;
- Selezione (tramite l'indispensabile supporto del tutor didattico) dei curricula maggiormente rispondenti alle richieste delle aziende o enti pubblici in questione;
- Raccolta delle richieste di attivazione tirocinio/stage verifica, tenendo conto delle indicazioni della Commissione tirocini, dell'attinenza del tirocinio richiesto, al corso di laurea al quale lo studente risulti iscritto;
- Invio, da parte dell'Ufficio tirocini e stage della 'richiesta d’inserimento', dello studente, per tirocinio, presso l'azienda o l'ente, al fine di verificarne la disponibilità;
- Raccolta delle disponibilità delle aziende (enti) ad accogliere gli studenti per un periodo di tirocinio;
- Supporto nella stesura del Progetto formativo e d'orientamento;
- Supporto nel fornire la documentazione necessaria durante il periodo di tirocinio (registro presenze) e alla fine dello stesso (Dichiarazione delle competenze e questionario studenti).
Il Corso di Laurea in Scienze e Lingue per la Comunicazione offre agli studenti la possibilità di effettuare tirocini e stage presso: case editrici, redazioni giornalistiche (tradizionali e multimediali), enti ed organizzazioni di ricerca operanti nel campo umanitario, enti e aziende che operano nel campo del turismo culturale, nella progettazione e nella realizzazione di spettacoli ed eventi culturali, agenzie di comunicazione pubblica e aziendale, redazioni radiotelevisive, agenzie di marketing e pubblicità, enti e aziende operanti nel settore delle pubbliche relazioni, nazionali e internazionali, uffici stampa con interlocutori italiani ed esteri, agenzie di organizzazione eventi (convegni e videoconferenze), hotels, tour operators, agenzie di viaggi.
È comunque data la possibilità agli studenti di proporre nuove convenzioni e tirocini; la Commissione Tirocini valuta l’eventuale accettazione della proposta degli studenti, con riferimento all’attinenza del tirocinio proposto, al corso di laurea e agli sbocchi lavorativi possibili. Gli studenti possono scegliere di candidarsi per le OFFERTE DI TIROCINIO pubblicate nella sezione 'Opportunità - stage e tirocini' del Corso di laurea, o scegliere, tra gli enti e le aziende convenzionati con l'Ateneo di Catania, prendendone visione dall'Elenco delle convenzioni attive, consultabile dal sito del COF Ufficio Stage di Ateneo al seguente link: http://www.cof.unict.it/content/aziendeenti-convenzionati
Nel 2020, dopo un primo periodo in cui sono stati regolarmente avviati tirocini presso hotel, agenzie di viaggi, agenzie di marketing, associazioni che organizzano eventi culturali, la pandemia ha purtroppo ostacolato, in un primo momento, la continuazione dei tirocini già avviati, soprattutto di quelli, che fino a quel momento rappresentavano la stragrande maggioranza, presso aziende che richiedono la presenza fisica del tirocinante; si pensi ad esempio alle strutture ricettive, teatri e musei, e, più in generale, a tutte le strutture rimaste chiuse per lunghi periodi. Dopo un primo momento di disorientamento generale, per far fronte alle limitazioni imposte dalla pandemia, prontamente l’Ateneo di Catania ha previsto la possibilità di trasformare i tirocini in presenza in tirocini da remoto, laddove ciò fosse possibile, per esempio a scuola, tramite la DAD (didattica a distanza) o presso amministrazioni comunali che forniscono servizi all’utenza da remoto.
Tuttavia inevitabilmente, molte aziende, soprattutto private, che hanno dovuto ridimensionare il proprio Personale (ricorrendo a misure come la cassa integrazione). hanno ridotto la quantità di tirocini formativi attivati. Per tale ragione l’ateneo di Catania ha aderito, durante il periodo di lockdown, alla piattaforma COURSERA for Campus, una delle più grandi piattaforme al mondo per l’alta formazione online. Si tratta di un progetto dedicato agli atenei per ridurre al minimo l'impatto dell'epidemia da coronavirus, una piattaforma per l'erogazione online di corsi di formazione di alta qualità per l'aggiornamento professionale e aziendale, riconosciuti come attività di tirocinio curriculare, ovvero come crediti per ulteriori attività formative.
Pdf inserito: https://ateneo.cineca.it/off270/sua17/agg_dati.php? parte=502&id_rad=1540453&id_testo=T29&user=ATEcatania13.Gli studenti sono orientati e seguiti, oltre che dall’Ufficio tirocini di Dipartimento, anche dai Tutor del CdS tanto nella scelta dei tirocini e degli stage quanto nello svolgimento e compimento dell'intero periodo di formazione all'esterno. I contatti con il mondo del lavoro (in particolare con quello delle professioni) sono stati tenuti dai singoli Presidenti dei Corsi di Studio. Per dare sostegno a questa forma di consultazione ed essere guidati nell'individuare, selezionare, attivare tirocini più proficui per mettere a contatto gli studenti con il mondo del lavoro, i CdS, riuniti in Aree di Formazione, hanno creato nel 2019 dei Comitati di Indirizzo i quali sono stati invitati a partecipare Rappresentanti degli Enti e delle Imprese di alto profilo.
Visualizza la lista enti e aziende convenzionate con l’Ateneo
Visualizza le offerte tirocini per CdS L20
Visualizza l'elenco degli enti e delle aziende che hanno attivato almeno 1 tirocinio - Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
-
La mobilità internazionale promossa dal CdS in L20 prevede principalmente la partecipazione a varie linee del programma Erasmus + e di Trainership in Europa (vedi programma di 'Mobilità internazionale' di Ateneo - https://www.unict.it/it/internazionale/mobilità-internazionale). A tale scopo, studenti e studentesse del CdS possono usufruire dei servizi e delle attività messe a disposizione del Dipartimento e dell'Ateneo nel quale il CdS è incardinato. Questi servizi comprendono un'ampia rete di accordi internazionali e un Ufficio Erasmus composto da tre docenti referenti e da due unità di personale amministrativo. L'Ufficio Mobilità del DISUM assiste gli studenti e le studentesse durante la selezione delle destinazioni più adatte alle loro esigenze, nell'iscrizione alla sede estera e nella compilazione e modifica in itinere di un adeguato Learning Agreement e/o delle attività da svolgere oltre gli esami di profitto (es. tirocinio curriculare e/o lavorativo).
Gli studenti e le studentesse sono incentivati a sostenere esami all'estero e a svolgere il lavoro di prova finale da punteggi aggiuntivi concessi in sede di computazione del voto di laurea.
Link: http://www.unict.it/it/content/accordi-erasmusGli studenti incoming possono anche avvalersi dei corsi di italiano per stranieri organizzati dalla Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri , Struttura Didattica Speciale dell’Ateneo di Catania, istituita per proposta del Dipartimento di Scienze Umanistiche, deliberazione degli organi dell’Ateneo e Decreto del Rettore numero 1930 del 15 giugno 2016. La Scuola nasce dall’esperienza della Scuola di Italiano per Stranieri già in forze presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Ateneo e poi presso la Facoltà di Lettere ed il Dipartimento di Scienze Umanistiche. L’articolo 2 del decreto di istituzione spiega in modo chiaro gli obiettivi e la missione della Scuola: “La Scuola si propone di soddisfare le esigenze di conoscenza dei fondamenti essenziali della lingua e della cultura italiana in relazione alla sua tradizione storica, letteraria, artistica, demoantropologica e di promuovere la conoscenza e la riflessione sulla didattica dell’italiano per stranieri. (…) La Scuola organizza con regolarità (…) attività didattiche di lingua e cultura italiana per stranieri, che mirano a fornire una risposta adeguata alla crescente domanda di conoscenza e padronanza linguistica dell’italiano come lingua straniera, oltre che attività di formazione per docenti di italiano come lingua straniera.”
Link: http://www.italstra.unict.it/ - Accompagnamento al lavoro
-
Gli stage e i tirocini mirano al raggiungimento di capacità critiche e operative funzionali rispetto al mondo del lavoro cui più specificamente si rivolgono gli obiettivi formativi del CdS.
I periodici incontri e le consultazioni con i membri del Comitato D’Indirizzo, le rilevazioni effettuate con le Parti Interessate, la verifica tramite i tutor del CdS delle esigenze rilevate dagli studenti nel passaggio ai CdS Magistrali, sono finalizzati al monitoraggio del mutare delle esigenze del mondo del lavoro. La ricaduta di tali monitoraggi contribuisce a riorientare tanto l’offerta formativa tramite seminari, corsi e laboratori specifici (vedi AAF - http://www.disum.unict.it/content/altreattivit% C3%A0-formative-aaf), le attività di tutoraggio e l'organizzazione degli stage e dei tirocini. In tal senso è stato utile il confronto con il C.I., che ha contribuito a mettere in rilievo alcuni punti di forza del CdS e fornendo anche preziosi suggerimenti.L'accompagnamento al mondo del lavoro degli studenti dell'Ateneo è affidato inoltre alle attività promosse dal Centro di Orientamento e Formazione dell'Ateneo (COF). L'ufficio offre consulenza per l'attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca e organizza gli Open Day Azienda, incontri con i docenti dei dipartimenti finalizzati al confronto su aspettative reciproche in tema di obiettivi formativi, sbocchi occupazionali e ambiti di ricerca per rafforzare in modo strutturale i legami fra mondo accademico e mondo del lavoro.
Il Centro di Orientamento e Formazione dell’Ateneo offre una serie di servizi di orientamento al lavoro per accompagnare i giovani laureati nel cammino professionale, supportandoli nella scelta professionale e nella ricerca attiva del lavoro. I servizi dell’Ufficio Placement d'Ateneo sono rivolti a tutti gli studenti e laureati dell'Ateneo che abbiano effettuato la registrazione al servizio di placement 'Il tuo curriculum' e l'inserimento dei propri dati all'interno del Database del C.O.F. Oltre alla gestione del match domanda/offerta di lavoro e stage/tirocinio, propone, attraverso una consulenza personalizzata, un sistema integrato d’informazione, orientamento e supporto a tutte le fasi di ricerca attiva del lavoro e mette a disposizione il curriculum dei laureati alle Aziende interessate ad eventuali assunzioni (art. 48 L. 183/2010) Il Centro di Orientamento e Formazione organizza anche ogni anno diverse occasioni di confronto con enti/aziende di rilievo nonché una serie di iniziative di Placement; ad esempio il 15 maggio 2019 è stato organizzato un Recruiting Day “DIGITAL HUMANITIES” in collaborazione con l’azienda NEPERIA GROUP; l’evento ha rappresentato un’opportunità per i giovani laureati delle triennali e delle magistrali del Disum, che hanno potuto direttamente presentare il proprio curriculum vitae e sostenere un piccolo colloquio direttamente con i responsabili del Personale dell’Azienda. La giornata prevedeva ospiti rappresentanti aziendali, workshop interattivi con gli studenti e infine la selezione di 2 candidati per stage formativi in azienda.Il DISUM ha inoltre ha predisposto per i laureati due link, visibili sulla pagina di ogni corso di laurea, alla voce “Opportunità stage e tirocini” di servizi offerti (per il tramite del COF Centro Orientamento formazione e Placement) ai post-lauream; il primo http://www.cof.unict.it/content/laureati consente ai laureati di iscriversi al servizio Placement e quindi inserire e aggiornare periodicamente il proprio curriculum vitae, che sarà così visibile ai responsabili delle risorse umane delle aziende interessate; il secondo http://www.cof.unict.it/ consente ai laureati di visualizzare tutte le offerte di stage in scadenza, in tempo reale (la durata prevista per lo stage post lauream è da 3 a 6 mesi. È previsto un rimborso spese). Referente per l'orientamento e il monitoraggio in uscita la prof.ssa Melania Nucifora.
Referente amministrativo per il Placement: dott.ssa Lucia Ferlito.Visualizza la pagina del Centro di Orientmento e Formazione COF di Ateneo
- Eventuali altre iniziative
-
Il CdS in L20 prevede nel suo piano di studi anche dei crediti dedicati ad Altre Attività Formative utili all'inserimento nel mondo del Lavoro da colmare con la partecipazione a laboratori e seminari didattici volti a sviluppare le cosiddette 'competenze trasversali' e/o a colmare eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Il servizio di assistenza e supporto alla scelta di tali laboratori e seminari didattici è svolto dall'ufficio AAF (dott.ssa Daniela Cannavò) e coordinato dalle delegate del DISUM (prof.sse Rossana Barcellona e Maria Sorbello).
Visualizza la pagina informativa dedicata alle AAF
SCUOLA D'ITALIANO PER STRANIERI
L'Ateneo di Catania, per proposta del Dipartimento di Scienze Umanistiche, deliberazione degli organi dell'Ateneo e Decreto del Rettore numero 1930 del 15 giugno 2016, ha istituito la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, una Struttura Didattica Speciale che organizza con regolarità attività didattiche di lingua e cultura italiana per stranieri, che mirano a fornire una risposta adeguata alla crescente domanda di conoscenza e padronanza linguistica dell'italiano come lingua straniera, oltre che attività di formazione per docenti di italiano come lingua straniera. La gestione della Scuola è affidata al Dipartimento di Scienze Umanistiche. La sede della Scuola è il Monastero dei Benedettini.Visualizza la pagina informativa sulle attività della scuola d'Italiano per stranieri
AZIONI IN FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ
Il CINAP (Centro per l'Integrazione Attiva e Partecipata) dell'Ateneo di Catania garantisce a studenti con disabilità i servizi gratuiti di Placement/Collocamento Mirato e Consulenza Sociale. L'intento è quello di diffondere conoscenze, sviluppare azioni positive ed integrate per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, favorendo nuove modalità di avviamento professionale, sia sul versante della domanda che su quello dell'offerta lavorativa. Gli operatori del CINAP in accordo con il referente del DISUM si occupano di fornire sostegno e collaborazione a studenti con disabilità anche durante il percorso di studi, grazie al supporto operativo di studenti part-time, dedicati all'accompagnamento durante lo studio e la frequenza alle lezioni anche all'interno del Monastero dei Benedettini.Visualizza la pagina del CINAP
TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO
Il CdS fa riferimento anche alle azioni in favore dei giovani NEET con il programma FIXO YEI proposto da Italia Lavoro per favorire una più rapida ed efficace transizione dei laureati e delle laureate dall'università al mondo del lavoro. Il progetto si rivolge a laureati che non lavorano e non studiano di un'età inferiore ai 30 anni iscritti a Garanzia Giovani. Attraverso il Placement eroga servizi di orientamento specialistico, individuale e di gruppo, per l'analisi delle proprie competenze e la stesura di un progetto professionale, e misure di sostegno all'inserimento lavorativo.