DRAMMATURGIA MUSICALE

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Graziella SEMINARA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare una adeguata conoscenza della specificità disciplinare della drammaturgia musicale e dei suoi strumenti metodologici e al tempo stesso di collocare le vicende del teatro musicale nell’ambito della storia artistica e culturale europea.


Prerequisiti richiesti

Frequenza di almeno un corso relativo al settore disciplinare L-ART 07 (Musicologia e Storia della musica) nel triennio precedente


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A I fondamenti metodologici della disciplina (1 CFU)

B Gli studi sull’impiego di tecniche narrative derivate dal romanzo nel teatro musicale del XIX secolo (1 CFU)

C La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner, e i corrispondenti contesti culturali (letterari, filosofici, artistici) (4 CFU)


Testi di riferimento

A I fondamenti metodologici della disciplina (1 CFU)

Testi:

  • C. Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, Torino, EDT, 2005.
  • L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti, in Educazione musicale e formazione, a cura di G. La Face e F. Frabboni, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 85-120.
  • L. Bianconi, G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263.

B Gli studi sull’impiego di tecniche narrative derivate dal romanzo nel teatro musicale del XIX secolo (1 CFU)

Testo:

  • L. Zoppelli, L’opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale, Venezia, Marsilio, 1994.

C La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner (4 CFU)

Testi:

  • P. Gallarati, Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Milano, il Saggiatore, 2016
  • F. Noske, Dentro l’opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, parte II: Verdi.
  • J-J. Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione, Torino, Einaudi, 1997.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Fondamenti metodologici della disciplinaC. Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana - L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti - L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale 
2Gli studi sull’impiego di tecniche narrative derivate dal romanzo nel teatro musicale del XIX secolo L. Zoppelli, L’opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale 
3La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi e di Richard WagnerP. Gallarati, Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata - F. Noske, Dentro l’opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi - - J-J. Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La specificità della disciplina musicologica della drammaturgia musicale

I termini tecnici del teatro musicale

Dramma chiuso e dramma aperto, motivi di reminiscenza e Leitmotive

La scelte drammaturgiche nella trilogia poolare di Verdi. L'influenza della drammaturgia mozartiana

La concezione filosofica di Wagner tra Feuerbach e Nietzsche. I procedimenti musicali e drammaturgici della Tetralogia L'anello del Nibelungo