Presentazione del corso
Il Corso di studi in Scienze e lingue per la comunicazione offre una formazione di base sia teorico-metodologica sia applicata sui principali mezzi, generi e formati della comunicazione nella società contemporanea. Il Corso è articolato in due curricula:
- il curriculum Scienze della comunicazione fornisce conoscenze di base indispensabili nel campo della comunicazione in generale; per la gestione dei mezzi di comunicazione di massa; per l’analisi, la progettazione e l’applicazione di modalità comunicative nei settori dello spettacolo e delle imprese di comunicazione audiovisiva, multimediale e interattiva.
- Il curriculum Lingue per la comunicazione internazionale fornisce conoscenze di base indispensabili alla comunicazione internazionale; competenze di ricezione e produzione dell’italiano, dell’inglese e di una seconda lingua europea. Si propone inoltre di sviluppare competenze nella interpretazione e gestione dei processi di significazione e comunicazione, sia in generale sia in riferimento alle realtà dei Paesi di cui si approfondisce lo studio della lingua.
Entrambi i curricula mirano a sviluppare le capacità di analizzare criticamente e di usare i mass media tradizionali e i nuovi media: comunicazione giornalistica, radiofonica e televisiva, videoscrittura on- e off-line, uso di software per il trattamento di file audio e video, costruzione di reti internet e intranet. Il piano didattico prevede insegnamenti che ricadono in tre principali aree:
- un’area teorico-generale, nella quale si forniscono i fondamenti delle scienze del linguaggio, della semiotica, della sociologia, della antropologia, della geografia, della storia, dell’economia, del diritto;
- un’area metodologica, nella quale si offrono gli strumenti linguistici, semiotici e sociologici di base necessari a comprendere e interpretare i vari campi della comunicazione contemporanea;
- un’area applicativa, nella quale si forniscono le competenze di base nelle principali lingue europee, specie in inglese, necessarie nel progettare testi destinati alla pubblicità, ai media tradizionali (stampa, radio, televisione) e ai nuovi media (siti web, social media, comunità virtuali); così come competenze informatiche per progettare ed elaborare testi digitali e contenuti destinati al web.
Durante il triennio si tengono vari laboratori nei quali si ha l’opportunità di entrare in contatto diretto con il mondo delle professioni; si svolgono inoltre seminari e conferenze tenute da imprenditori, manager e professionisti che operano nel mondo della comunicazione nazionale e internazionale. Gli studenti hanno anche l’opportunità di fare esperienze di studio all’estero tramite i progetti Erasmus e di svolgere tirocini curricolari presso aziende, organizzazioni e amministrazioni pubbliche, che permettono loro di sperimentare direttamente il contatto con il mondo del lavoro in vista della loro futura attività professionale.
I principali PROFILI PROFESSIONALI e PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI per i laureati del Corso di Studio sono:
- Addetto alle pubbliche relazioni;
- Tecnico della vendita e della distribuzione;
- Organizzatore di fiere, convegni e eventi culturali;
- Web communication manager, digital media manager, web content manager, social media manager (progettazione e/o gestione e manutenzione di sit web e pagine social, promozione su Internet del sito e/o della pagina social);
- Traduttore per il web;
- Operatore nell’ambito del Turismo culturale;
- Consulente editoriale e culturale
Il corso prevede lo sviluppo del percorso formativo nelle lauree magistrali, in particolare per il curriculum Scienze della comunicazione nella laurea magistrale di classe LM-65, Comunicazione della cultura e dello spettacolo, e per il curriculum Lingue per la comunicazione internazionale nella laurea magistrale di classe LM-38, Lingue per la cooperazione internazionale. È possibile pure una prosecuzione degli studi con Master di primo livello.