DRAMMATURGIA MUSICALE

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Graziella SEMINARA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici per una adeguata conoscenza della specificità della drammaturgia musicale e di collocare le vicende del teatro musicale nell’ambito della storia artistica e culturale europea.

Prerequisiti richiesti

Frequenza di almeno un corso relativo al settore disciplinare L-ART 07 (Musicologia e Storia della musica) nel triennio precedente


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A I fondamenti metodologici della disciplina (1 CFU)

B Gli studi sull’impiego di tecniche narrative derivate dal romanzo nel

teatro musicale del XIX secolo (1 CFU)

B La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner,

e i corrispondenti contesti culturali (letterari, ilosofici, artistici) (4 CFU)


Testi di riferimento

A I fondamenti metodologici della disciplina

  • C. Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, Torino, EDT, 2005.
  • L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti, in Educazione musicale e formazione, a cura di G. La Face e F. Frabboni, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 85-120.
  • L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263.

B Gli studi sull’impiego di tecniche narrative derivate dal romanzo nel

teatro musicale del XIX secolo

  • L. Zoppelli, L’opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale, Venezia, Marsilio, 1994

C La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner

  • P. Gallarati, Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Milano, il Saggiatore, 2016
  • F. Noske, Dentro l’opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, parte ii: Verdi.
  • J-J. Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione, Torino, Einaudi, 1997.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Fondamenti metodologici della disciplina C. Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana - L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti - L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale 
2 Gli studi sull’impiego di tecniche narrative derivate dal romanzo nel teatro musicale del XIX secoloL. Zoppelli, L’opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale 
3 La drammaturgia musicale di Giuseppe Verdi e di Richard WagnerP. Gallarati, Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata - F. Noske, Dentro l’opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi - - J-J. Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La specificità della disciplina musicologica della drammaturgia musicale

I termini tecnici del teatro musicale

Dramma chiuso e dramma aperto, motivi di reminiscenza e Leitmotive

La scelte drammaturgiche nella trilogia poolare di Verdi. L'influenza della drammaturgia mozartiana

La concezione filosofica di Wagner tra Feuerbach e Nietzsche. I procedimenti musicali e drammaturgici della Tetralogia L'anello del Nibelungo