CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Rossana BARCELLONA
Crediti: 6
SSD: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione e la classificazione dei fenomeni religiosi.

Padronanza di alcuni concetti strettamente e diversamente connessi alle tematiche religiose in genere e al cristianesimo delle origini, come: identità, diversità, laicità.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà principalmente basato su lezioni frontali, ma gli studenti dovranno essere preparati a contribuire alla discussione sugli argomenti presi in considerazione, a fare domande e a rispondere. Le lezioni frontali saranno accompagnate dalla proiezione di PowerPoint e altri strumenti.

I materiali proposti a lezione (PowerPoint, fonti, saggi) saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze storiche di base.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

A (3 CFU): Religioni del libro

- Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina.

- Percorsi e intrecci storici dei monoteismi contemporanei.

- Fondatori di religioni.

- Bibbia ebraica e Bibbia cristiana.

- Il Corano.

- Gesù nel Corano

B (3 CFU): Violenza e religioni sullo schermo

- Elementi per la comprensione della religione come dimensione dell’interculturalità.

- Cinema e religioni: percorsi e metodi della ricerca.

- Cinema e religioni: paradigmi interpretativi.

- Guerra e alterità al cinema, tre film di animazione:

1. Persepolis (Marjane Satrapi -Vincent Paronnaud) 2007;

2. Valzer con Bashir di Ari Folman, 2008;

3. Avatar, (James Cameron) 2009

- Proiezione film e dibattito.


Testi di riferimento

A (3 cfu):

- G. Filoramo - F. Pajer, Di che Dio sei? Tante religioni un solo mondo, Società Editrice Internazionale, Torino 2011, pp.170.

- P. Stefani, La Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento: il libro per eccellenza, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 133.

- P. Branca, Il Corano. Il libro della civiltà islamica, Il Mulino, Bologna 2001, pp. 120.

 

B (3 cfu):

- S. Botta - E. Prinzivalli (eds.), Cinema e religioni, Carocci 2010, pp. 1-58.

- AA.VV., Persepolis dal fumetto al film, RCS, Milano, 2008, pp. 9-15; 55-59; 75-85.

- E. Abou Mrad, L’animazione digitale in Valzer con Bashir di Ari Folman (2008), academia.edu, pp. 1-5.

- S. Botta, Sul consumo dei corpi indigeni. Avatar di James Cameron come oggetto religioso, in Le religioni e le arti, Morcelliana, Roma, 2015, pp. 181-203.

- R. Barcellona-T. Sardella (eds.), Violenza delle parole e parole della violenza, Mimesis, 2019, pp. 7-46; 125-224.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. Questioni di metodo e statuto della disciplina.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
2Storia e significati del termine religio, attraverso i percorsi da un sistema religioso a un altro.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
3Religioni e contemporaneità: credere e/o appartenere? Il sacro e la spiritualità: ingredienti delle civiltàFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 1 e 2 
4Classificare le religioni: criteri e problemi tra necessità e arbitrarietà. Il pluralismo religioso nella storia: incontri; scontri; confrontiFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 3 e 4 
5Religioni e identità. Religioni e laicitàFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 5, 6, 7 e 8 
6Formazione e canonizzazione delle scritture ‘sacre’: la Bibbia.Stefani, La Bibbia 
7Formazione e canonizzazione delle scritture ‘sacre’: Il Corano.Branca, Il Corano  
8Letture dai testi sacriMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
9Lettura fonti, commento e dibattito Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
10Religioni e iconografia: rappresentabilità del sacro; paradigmi espressivi; iconoclastia.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
11Temi religiosi e storia del cinema: perché le storie della Bibbia stanno alle origini del cinema?Botta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
12Definizioni e rappresentazioni del sacro.Botta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
13Cinema 'religioso' e paradigmi interpretativiBotta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
14guerra e religioni al cinemaMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
15Proiezioni e dibattiti a partire dai film: Persepolis; Valzer con Bashir; Avatar.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento); e bibliografia del secondo modulo. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere scritta: questionario scritto (o sulla base del numero degli studenti: attività seminariale) sui temi inerenti il modulo A (facoltativa).

La correzione sarà sottoposta a discussione e gli esiti saranno resi noti durante l’orario delle lezioni o del ricevimento.

Il voto sarà espresso in trentesimi e resterà valido per un anno solare.

La prova in itinere è uno strumento di verifica del grado di apprendimento raggiunto ma soprattutto dell’efficacia del metodo di studio adottato. Per questo le prove in itinere saranno considerate nella definizione del voto finale a discrezione degli studenti.

Prova finale orale sul modulo B (sui moduli A e B per chi non abbia svolto la prova in itinere)

Per il giudizio finale sull’esame si terrà conto della prova in itinere (in accordo con lo studente) in modo proporzionale, ma non rigorosamente matematico. Nella valutazione della prova orale saranno prese in considerazione, oltre la conoscenza dei contenuti fondamentali, anche la padronanza delle questioni storiografiche, la proprietà lessicale e la capacità critica e argomentativa.

I non frequentanti sono tenuti a contattare la docente prima di sostenere l’esame.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa si intende per religione?

Criteri per classificare le religioni?

Cosa vuol dire credere senza appartenere e appartenere senza credere?

Formazione Corano: modi e tempi.

Il caso andaluso: multiculturalismo nella storia?

Differenze tra Bibbia ebraica, Bibbia cattolica e Bibbia ‘protestante’.

Paradigmi interpretativi per film di interesse storico-religioso.

Perché diciamo che il binomio cinema-religioni è un binomio ‘originario’?