CRISTIANESIMO E RELIGIONI
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
SSD: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisizione di problemi di metodo, di lineamenti storici e storiografici e di capacità critiche comparative di differenti contesti religiosi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso sarà principalmente basato su lezioni frontali, dando spazio a momenti di discussione e dibattito animati dagli studenti. Le lezioni frontali saranno integrate dalla proiezione di slides e dal ricorso ad altri strumenti utili a migliorare la comprensione degli argomenti proposti.
Gli argomenti saranno sviluppati con la lettura critica di fonti e studi.
I materiali usati a lezione (power point, fonti, saggi) saranno resi disponibili sulla piattaforma STUDIUM.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze storiche di base.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A (4 CFU): Storia degli studi critici in materia storico-religiosa: dalla nascita della mitologia agli studi comparativi di storia delle religioni. Storia religiosa del Mediterraneo antico e tardo-antico: dal giudaismo all’Islam.
Modulo B (2 CFU): Eros e Guerra tra Mondo Antico e Tarda Antichità.
Testi di riferimento
A. Storia e metodo (4 CFU):
G. Filoramo-M. Massenzio-M. Raveri-P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Bari 1998, pp. 1-137; 173-287.
G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Bari, Laterza 2011, pp. 231.
M. Bettini, Contro le radici, Tradizione, identità, memoria, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 107.
B. Eros e guerra (2 CFU):
- Eros
F. E. Consolino, Casti per amor di Dio. La ‘conversione’ dell’eros, in S. Pricoco (a cura di), L’eros difficile. Amore e sessualità nell’antico cristianesimo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998, pp. 159-195.
T. Sardella, Eros rifiutato ed eros proibito. Ascesi dei monaci e celibato dei clerici: un aspetto dei rapporti tra società e istituzioni religiose, in S. Pricoco (a cura di), L'Eros difficile, Amore e sessualità nell'antico cristianesimo, Soveria Mannelli 1998, pp. 197-238.
R. Barcellona-T. Sardella, Dal paganesimo al cristianesimo: conversione dell’eros?, «Critica del testo». 21/3, 2018, pp. 39-68.
- Guerra
M. Cacciari et alii, Senza la guerra, Il Mulino, Bologna, 2016, 125.
R. Barcellona, Declinazioni della violenza: la guerra tra pensiero antico e dottrina cristiana, in R. Barcellona-T. Sardella (a cura di), Violenza delle parole e parole della violenza, Mimesis, Milano 2019, pp. 141-170.
F. Barone, Parole di violenza o Parole violentate? nuclei semantici
e variazioni storiche del lemma arabo ğihād, in R. Barcellona-T. Sardella (a cura di), Violenza delle parole e parole della violenza, Mimesis, Milano 2019, pp. 171-188.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Cos'è la religione | G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni |
2 | Cenni sulla storia di un concetto: il termine religio | G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni |
3 | Il metodo storico-comparativo | G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni |
4 | Classificare le religioni | G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni |
5 | Religioni del mondo antico: i politeismi | G. Filoramo-M. Massenzio-M. Raveri-P. Scarpi, Manuale di storia delle religion |
6 | Tre monoteismi a confronto: giudaismo, cristianesimo, islam | G. Filoramo-M. Massenzio-M. Raveri-P. Scarpi, Manuale di storia delle religion |
7 | Breve storia degli studi | G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni |
8 | Religione e identità | M. Bettini, Contro le radici, Tradizione, identità, memori |
9 | Religione e cultura: l'eros tra paganesimo e cristianesimo | F. E. Consolino, Casti per amor di Dio; T. Sardella, Eros rifiutato ed eros proibito; R. Barcellona-T. Sardella, Dal paganesimo al cristianesimo: conversione dell’eros? |
10 | Religione e società: La guerra tra pensiero antico e modernità | M. Cacciari et alii, Senza la guerra; R. Barcellona, Declinazioni della violenza; F. Barone, Nuclei semantici e variazioni storiche del lemma arabo ğihād |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere scritta: questionario scritto (o sulla base del numero degli studenti: attività seminariale) sui temi inerenti il modulo A (facoltativa).
La correzione sarà sottoposta a discussione e gli esiti saranno resi noti durante l’orario delle lezioni o del ricevimento.
Il voto sarà espresso in trentesimi e resterà valido per un anno solare.
La prova in itinere è uno strumento di verifica del grado di apprendimento raggiunto ma soprattutto dell’efficacia del metodo di studio adottato. Per questo le prove in itinere saranno considerate nella definizione del voto finale a discrezione degli studenti.
Prova finale orale sul modulo B (sui moduli A e B per chi non abbia svolto la prova in itinere).
Per il giudizio finale sull’esame si terrà conto della prova in itinere (in accordo con lo studente) in modo proporzionale, ma non rigorosamente matematico. Nella valutazione della prova orale saranno prese in considerazione, oltre la conoscenza dei contenuti fondamentali, anche la padronanza delle questioni storiografiche, la proprietà lessicale e la capacità critica e argomentativa.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-Quale metodo è proprio della storia delle religioni e cosa si intende per comparativismo?
-lllustra gli sviluppi semantici del termine religio da Cicerone ad Agostino.
-Cosa vuol dire religione fondata?
-Che cosa si intende per politeismi?
-Quando cominciano a svilupparsi gli studi storico-religiosi?
-Illustra il profilo di un fondatore: Gesù.
-Illustra il profilo di un fondatore: Maometto.
-In che senso il concetto di identità è sottoposto a revisione critica?
- Cosa si intende per conversione dell’eros? Illustra il concetto attraverso una adeguata esemplificazione.
-Cosa vuol ğihād?
-Illustra il percorso dal bellum iustum della cultura romana all’idea di guerra espressa da Agostino.