CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Rossana BARCELLONA
Crediti: 6
SSD: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni religiosi, con particolare attenzione al metodo storico-comparativo. Conoscenza del primo cristianesimo e del percorso storico ‘dalle chiese alla chiesa’ (I-IV sec.).


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di storia e storiografia di base.


Frequenza lezioni

La frequenza del corso è facoltativa. Si consiglia, ove possibile, di seguire le lezioni introduttive di carattere metodologico. Per eventuali dubbi, in caso di difficoltà oggettive a
partecipare alle lezioni, gli studenti sono invitati a sottoporre alla docente – negli orari di ricevimento – i problemi incontrati durante lo studio.

IMPORTANTE: Si ricorda che la scansione delle lezioni, già stabilita in sede di programmazione, potrebbe non
svolgersi come descritto, poichè durante il corso si tiene conto delle diverse esigenze/attese dell’uditorio.


Contenuti del corso

1. Primo cristianesimo

Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina. Elementi per una periodizzazione del cristianesimo delle origini.

2. Questioni di storiografia contemporanea

Approfondimenti sulla storiografia contemporanea: la questione del ‘Gesù storico’, in Italia e all’estero.

3. Origini cristiane dell'Europa?

Riflessioni sul tema: ‘l’Europa tra laicità e libertà religiosa’.


Testi di riferimento

1. G. Jossa, Il cristianesimo antico: Dalle origini al concilio di Nicea, Roma, Carocci, 2006 (ed. orig. 1997): libro consigliato.

- E. Prinzivalli, Questioni di Storia del cristianesimo antico (I-IV sec.), Roma, ED. Nuova Cultura, 2010.

 

2. C. Gianotto - E. Norelli - M. Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. Prinzivalli, Carocci 2008.

- R. Penna, Paolo. Da Tarso a Roma il cammino di un grande innovatore, Il Mulino 2015.

 

3. Gli studenti integreranno il programma con uno dei seguenti libri (i non frequentanti con due):

- S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Bologna, Il Mulino 2002.

- G. Dianin (a cura di), L’Europa e le religioni. Identità religiose e progetto di Costituzione europea, Padova, Edizione Messaggero 2003.

- P. Cavana, I segni della discordia. Laicità e simboli religiosi in Francia, Torino 2004.

- S. Ferrari (a cura di), Islam ed Europa. I simboli religiosi nei diritti del vecchio continente, Roma, Carocci 2006.

- G. Filoramo, La Chiesa e le sfide della modernità, Roma-Bari, Laterza 2007.

- R. Mazzola (a cura di), Diritto e religione in Europa. Rapporto sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di libertà religiosa, Bologna, Il Mulino 2012.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1* Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. Il cristianesimo antico e la categoria storica della Tarda AntichitàMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
2*Quando nasce il cristianesimo? Periodizzazioni del cristianesimo anticoMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
3*Alle radici del cristianesimo.Prinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 1; Jossa, Il cristianesimo antico, capp. 1-3 
4*Cristianesimo e autorità politicaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 2; Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 8 
5*Gli intellettuali pagani di fronte al cristianesimoPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 4; Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 9 
6*Cristiani e leggi imperiali. Le persecuzioni Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 10, 23 e 25 
7*La svolta costantiniana. Eusebio di Cesarea e la teologia politicaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 3 
8*Costruzione dell'antropologia cristiana tra radici giudaiche e filosofia grecaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 5 
9*La salvezza fra filosofia e rivelazionePrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 6 
10*Formazione delle strutture ecclesiastichePrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 7 
11*Questioni di storiografia contemporanea: la ricerca sul Gesù storico. Fasi e percorsiPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, Appunti pp. 173-191; Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
12*Il Gesù storico e il dibattito in ItaliaGianotto - Norelli - Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica 
13*La ricerca su Gesù e la questione delle fonti: testi canonici ed extra-canoniciGianotto - Norelli - Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica 
14*Da Gesù al cristianesimo, da Gerusalemme a Roma: il ruolo di PaoloPenna, Paolo 
15*Le radici religiose dell'Europa. Dibattiti e polemicheMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
16*Politiche culturali europee per una alfabetizzazione religiosaMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
17* Simboli religiosi nell'Europa laicaMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
18 Letture: testi e documenti 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si richiede agli studenti di presentarsi all'esame con il programma del corso e i testi studiati.
Gli argomenti di seguito elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente
esemplificativo. Ciascun argomento è in stretta connessione con altri e implica collegamenti e approfondimenti.
Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso, al suo impegno e ai suoi obiettivii.

-Quando nasce il cristianesimo?

-Formazione del Nuovo Testamento.

-Cristianesimo e istituzioni civili.

-Lettera di Clemente ai Romani.

-Costantino e i privilegi accordati ai cristiani

-Cristianesimo ed etica sessuale

-Eusebio e la teologia della storia

L’editto di Galerio tra Diocleziano e Costantino

-percorsi dell’antropologia cristiana.

-Il Vangelo di Tommaso e la ricerca sul Gesù storico.

-La terza ricerca su Gesù e le fonti extracanoniche.

-Dalla predicazione di Gesù alla nascita del cristianesimo.

-Simboli religiosi, Unione Europea, diritti e libertà.