ETICA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICOCrediti: 6
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire alcuni strumenti utili alla riflessione sull’etica contemporanea, sui principi basilari della disciplina: cosa s’intende per etica del Novecento, cosa sono le norme e i valori, come definire il bene e il male, qual è la natura dell’individuo, qual è il ruolo delle emozioni nei processi decisionali, qual è il peso della società nelle scelte che compiamo, quale rapporto esiste tra ontologia ed etica e tra tradizione e innovazione, come interpretare soggettività, oggettività, relatività, pluralismo.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei principali concetti filosofici relativi alla riflessione morale, quali libertà, necessità, volontà, coscienza, azione, intenzione e capacità di misurarsi con prospettive filosofiche che fanno riferimento ad ambiti prossimi, come l’ontologia, l’ontologia sociale, l’etica sociale, la meta-etica, la neuro-etica, e conoscenza dei lineamenti delle principali correnti filosofiche dell’età contemporanea, quali l’evoluzionismo, il pragmatismo, l’esistenzialismo.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Etica evoluzionistica: l’Utile e il Bene sulla scia dei contributi dell’evoluzionismo: egoismo, altruismo, invidia, vanità, ipocrisia.
Neuroetica: l’Utile e il Bene negli sviluppi più recenti delle neuroscienze applicate all’etica, con particolare riferimento ai contributi della neurobiologia della morale: cura di sé e degli altri, ormoni e processi decisionali, fiducia e cooperazione.
Onto-etica: l’Utile e il Bene alla luce delle dinamiche dei gruppi sociali: la struttura del mondo, l’io, l’altro, le pratiche sociali.
Testi di riferimento
P. Rée, L’origine dei sentimenti morali, Il Melangolo 2005, pp. 130.
P. Churchland, Neurobiologia della morale, Raffaello Cortina 2011, pp. 237.
J. Ortega y Gasset, L’uomo e la gente, Armando 2005, pp. 240.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Il bene e l'utile nell'etica evoluzionistica | Rée |
2 | * | Il bene e l'utile Neuriobiologia | Churchland |
3 | * | Il bene e l'utile come pratiche sociali | Ortega y Gasset |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.