ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
Docenti: Giancarlo MAGNANO SAN LIO e Massimo VITTORIO
Crediti: 6
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso analizza, attraverso la lettura ed il commento di testi di particolare rilievo, significati ed articolazioni fondamentali dell’antropologia filosofica, con particolare riferimento all’età contemporanea.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle principali correnti e degli autori fondamentali della storia della filosofia.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A – Storia e principali concetti dell’antropologia filosofica (1 CFU, Prof. Massimo Vittorio).

B – Aspetti del dibattito antropologico novecentesco (4 CFU).

C – L’uomo e la società contemporanea (1 CFU).


Testi di riferimento

A:

- A. Campodonico, L’uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2013, pp. 174.

 

B:

- H. Plessner, Antropologia filosofica, Brescia, Morcelliana, 2010, pp. 168.

- J. Ortega y Gasset, L’uomo e la gente, Sesto S. Giovanni (Mi), Mimesis, 2016, pp. 270.

 

C:

- C. Taylor, Il disagio della modernità, Roma/Bari, Laterza, 2006, pp. 140.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'antropologia filosofica A. Campodonico, L’uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2013, pp. 174. 
2Plessner e OrtegaH. Plessner, Antropologia filosofica, Brescia, Morcelliana, 2010, pp. 168. - J. Ortega y Gasset, L’uomo e la gente, Sesto S. Giovanni (Mi), Mimesis, 2016, pp. 270. 
3Problemi di antropologia filosoficaC. Taylor, Il disagio della modernità, Roma/Bari, Laterza, 2006, pp. 140. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere, scritta e/o orale. I dettagli saranno concordati con gli studenti durante il corso.

Prova finale orale. L’esame prevede un colloquio su almeno tre argomenti diversi trattati durante il corso.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si suggerisce agli studenti di assistere alle sedute di esame per poter conoscere la tipologia delle domande poste.