ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Scienze della comunicazioneCrediti: 6
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
A) Fornire una conoscenza ampia e dettagliata di ciò che si intende per “etica della comunicazione”;
B) Analizzare gli aspetti più recenti e innovativi dell’etica della comunicazione digitale;
C) Analizzare il ruolo del web e dei nuovi media nella costruzione e nella narrazione del sé e nelle dinamiche di definizione dell’identità;
D) Fornire le conoscenze specifiche per entrare nel mondo dell’etica della comunicazione pubblicitaria.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e analisi di materiale audio-video-fotografico e di casi studio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle principali teorie della comunicazione e possesso dei concetti basilari delle stesse. Conoscenza filosofica basilare.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
A) Livelli di analisi etica, approcci deontologici, ruolo e significato delle immagini nella società contemporanea, paradigmi etici della reciprocità, effetti della sovraesposizione mediatica, recupero della comunicazione equilibrata, ontologia della parola e del silenzio;
B) Etica della comunicazione digitale, a partire dai dispositivi digitali (dalla computer ethics all’etica dello smartphone e dei robot) per finire agli ambienti digitali (dalla Internet ethics all’etica dei social networks, dall’etica degli ambienti virtuali all’etica della IoT - Internet of Things);
C) Una diagnosi delle patologie della comunicazione: la comunicazione nella società digitale, tra retorica e persuasione, flussi d’informazione e reti, alla luce della Teoria Critica di Adorno e Habermas e dei concetti di mediazione e distanziamento, in relazione alla costruzione identitaria del sé;
D) Etica della comunicazione pubblicitaria: dalla comunicazione commerciale a quella di utilità sociale, dalle strategie comunicative adottate dalla pubblicità alle regolamentazioni passate e attuali al livello nazionale ed internazionale.
Testi di riferimento
A
Testi:
- F. Bellino, Per un’etica della comunicazione, Milano, Mondadori 2010, pp. 216.
B
Testi:
- A. Fabris, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Roma, Carocci 2018, pp. 127.
C
Testi:
- L. Malknecht, Il rischio dell’identità. Etica e comunicazione nella web society, Milano, Mimesis 2015, pp. 95.
D
Testi:
- V. Neri, Etica della comunicazione pubblicitaria, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 160.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Concetti preliminari dell'etica della comunicazione | F. Bellino, Per un’etica della comunicazione, Bruno Mondadori 2010 |
2 | Il significato delle immagini | F. Bellino, Per un’etica della comunicazione, Bruno Mondadori 2010 |
3 | Distorsioni e sovraesposizioni mediatiche | F. Bellino, Per un’etica della comunicazione, Bruno Mondadori 2010 |
4 | Deontologia e netiquette | F. Bellino, Per un’etica della comunicazione, Bruno Mondadori 2010 |
5 | Etica delle tecniche, etica dello smartphone e dei computer | A. Fabris, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci 2018 |
6 | Le patologie della comunicazione: la comunicazione nella società digitale, tra retorica e persuasione e costruzione del sé | L. Malknecht, Il rischio dell’identità. Etica e comunicazione nella web society, Mimesis 2015 |
7 | Arte e fantasia come rotture dell'algoritmo omologante | L. Malknecht, Il rischio dell’identità. Etica e comunicazione nella web society, Mimesis 2015 |
8 | Etica della comunicazione pubblicitaria: storia, tecniche, problemi | V. Neri, Etica della comunicazione pubblicitaria, La Scuola 2014 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.