Gaetano Severino CALABRESE

Professore associato di ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA [M-STO/08]
Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio
Ufficio: 245
Email: g.calabrese@unict.it
Telefono: 0957102316
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 11:00 alle 12:00 | Giovedì dalle 11:00 alle 12:00 Previa prenotazione via email



Gaetano Calabrese ha conseguito il diploma di laurea in Scienze Politiche all’Università di Catania e il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la scuola di specializzazione annessa all’Archivio di Stato di Palermo. Nel 1985 è entrato nei ruoli del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali come “Archivista di Stato direttore coordinatore”; nel 1995 si è specializzato in “Conservazione e restauro documentario” a Roma, presso il “Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro” del Ministero per i Beni Culturali e, un anno dopo, ha partecipato alla organizzazione del II corso nazionale su “Teoria e pratica di conservazione e restauro documentario”; dal 1995 al 2003 ha realizzato diversi progetti di restauro e ha effettuato il collaudo delle pergamene e delle carte restaurate che si conservano presso gli Archivi di Stato di Catania, Enna e Siracusa.

E’ stato direttore degli Archivi di Stato di Enna e di Siracusa e, su incarico della Soprintendenza archivistica di Palermo (organo ministeriale che vigila sugli archivi degli enti pubblici non statali e sugli archivi privati), ha effettuato visite ispettive presso molti archivi comunali. Per alcuni anni ha fatto parte delle commissioni di sorveglianza sugli archivi degli uffici statali periferici di Catania, Siracusa ed Enna. Dal 1996 al 2001, per la “Settimana dei beni culturali” dedicata alla valorizzazione del patrimonio documentario conservato negli Archivi di Stato, ha organizzato alcune mostre documentarie: “Le pergamene conservate nell’Archivio di Stato di Catania. Frammenti liturgico – musicali dei secoli XIV – XVI”; “Il Monastero dei PP. Benedettini di Catania: una storia, un restauro, un progetto”. “Capitali e imprese straniere a Catania tra ‘800 e ‘900”; Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita”.

E’ stato docente a contratto per l’insegnamento di "Documentazione" dal 1998 al 2002 (corso di laurea in Scienze dell’Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione di Catania), per “Archivistica” dal 2001 al 2004 (corsi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania), per “Metodologia della ricerca storico–archivistica” dal 2002 al 2004 (Scuola interuniversitaria siciliana di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria).

Dal 1° febbraio 2005 è professore associato di Archivistica (Settore scientifico-disciplinare M-STO/08 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania (oggi Dipartimento di Scienze Umanistiche). Nella qualità di professore associato ha insegnato “Archivistica” e “Metodologia dell’ordinamento e della ricerca archivistica”   in diversi corsi di laurea triennale e magistrale, presso la Scuola Superiore di Catania e  nel Master in “Storia e Analisi del Territorio” dell’Università di Catania.

E’ stato presidente del corso di laurea specialistica in “Valorizzazione dei beni archivistici e librari della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania (2005–2011). E’ stato direttore dell’Archivio Storico dell’Università degli Studi di Catania nel quadriennio 2010-2014. 

I suoi ambiti di ricerca riguardano diverse tematiche storico-archivistiche, dal tardo medioevo al ‘900: dalle comunità ebraiche in Sicilia nel ‘400 alla organizzazione degli archivi tra sette e ottocento; dai terremoti del 1693 e del 1818 (su quest’ultimo evento sismico, che ha colpito Catania e i paesi etnei, ha rinvenuto, presso l’Archivio di Stato di Catania, il fondo della “Commissione pè tremuoti di Catania del 1818” di cui non si conosceva l’esistenza) al monastero dei padri benedettini di San Nicolò l’Arena di Catania nella seconda metà dell’800; dagli archivi d’impresa agli archivi delle scuole; dagli archivi sanitari agli archivi personali. Ha pubblicato diversi strumenti di ricerca: gli inventari degli archivi storici comunali di Troina, di Lentini e di Viagrande; gli inventari degli archivi privati dei Paternò Castello principi di Biscari e dei Trigona di Piazza Armerina; i regesti degli atti di un notaio di Mineo della prima metà del ‘400; i cataloghi delle mostre documentarie su “Imprese e capitali stranieri a Catania tra ‘800 e ‘900” e su “Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita”. Ha svolto ricerche presso molti archivi italiani e stranieri sulla organizzazione degli archivi e le sue ricerche sono apparse in “Rassegna degli Archivi di Stato”, “Archivi per la Storia” , “Archivi”, “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”.

 


visualizza le pubblicazioni
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
ANNO ACCADEMICO 2022/2023

visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021


ANNO ACCADEMICO 2019/2020


ANNO ACCADEMICO 2018/2019


ANNO ACCADEMICO 2017/2018


ANNO ACCADEMICO 2016/2017


ANNO ACCADEMICO 2015/2016

01/03/2023
Inizio lezioni insegnamenti magistrale

Si informano gli studenti del Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali che le lezioni del secondo semestre avranno il seguente orario:

Ordinamento e conservazione dei beni archivistici lunedì 6 marzo dalle 12.00 alle 14.00;

Organizzazione degli archivi lunedì 17 aprile dalle 12.00 alle 14.00. 

06/03/2023
Sospensione lezione Ordinamento e conservazione dei beni archivistici
Si informano gli studenti che la lezione di Ordinamento e conservazione dei beni archivistici, prevista per lunedì 6 marzo, è sospesa.
29/11/2022
Sospensione lezione di Archivistica

Si informano gli studenti che la lezione di Archivistica prevista per oggi, martedì 29 nov. ore 14.00 - 16.00, è sospesa.

23/11/2022
Archivistica - Visite guidate

Si informano gli studenti che nei prossimi giorni si terranno le seguenti visite guidate:

giovedì 24 novembre, ore 10.00 , Archivio di Stato di Catania;

lunedì 28 novembre, ore 12.00, Archivio Storico dell'Università degli studi di Catania;

giovedì 1 dicembre, ore 10.00, Archivio Storico Diocesano;

lunedì 5 dicembre, ore 12.00, Archivio Storico del Comune di Catania.

28/04/2022
Visite guidate presso gli archivi di Catania

Si informano gli studenti che nei prossimo giorni si svolgeranno le seguenti visite guidate:

Lunedì 2 maggio alle ore 10.00 Archivio storico diocesano;

Martedì 3 maggio alle ore 10.00 Archivio di Stato di Catania;

Giovedì 5 maggio alle ore 12.00 Archivio storico dell'Università degli studi di Catania.

09/04/2022
Visite guidate

Si comunica agli studenti che nei prossimi giorni si effettueranno le seguenti visite guidate:

lunedì 11 c.m. alle ore 11 presso l'Archivio storico diocesano di Catania;

giovedì 14 c.m. alle ore 12.00 presso l'Archivio storico del Comune di Catania.

31/03/2022
Lezione di Organizzazione degli archivi

Si informano gli studenti che la lezione di venerdì  1 aprile è sospesa.

29/03/2022
Visite guidate - Organizzazione degli archivi

Si informano gli studenti di Organizzazione degli archivi che nei prossimi giorni si terranno le seguenti visite guidate:

giovedì 31 c.m alle ore 12.00 .presso l'Archivio storico dell'Università di Catania;

lunedì 4 aprile ore 11.00 presso l'ìArchivio di Stato di Catania.

07/03/2022
Inizio lezioni di Conservazione dei beni archivistici e librari

Si informano gli studenti che le lezioni di Conservazione dei beni archivistici e librari inizieranno giovedì 21 aprile.

11/12/2021
Visite guidate presso gli archivi di Catania

Si informano gli studenti del corso di Archivistica che nei giorni 15, 16 e 20 dicembre si svolgeranno le seguenti visite guidate:

15 dicembre, ore 1400-16.00, Archivio storico dell'Università degli studi di Catania;

16 dicembre, ore 10.00-12.00, Archivio storico diocesano di Catania;

20 dicembre, ore 12.00-14.00, Archivio storico del Comune di Catania.

Si fa presente che occorre essere muniti di green pass.

 

24/11/2021
Lezione di Archivistica
Si informano gli studenti che la lezione di mercoledì 24 c. m. si terrà a distanza.
17/11/2021
Lezione di Archivistica del 17 novembre

Si comunica agli studenti che la lezione di Archivistica di mercoledì 17 c.m. si terrà in modalità a distanza. 

10/11/2021
Lezione di Archivistica

Si informano gli studenti che la lezione di mercoledì 10 novembre si terrà in modalità a distanza.

04/11/2021
Esami di Archivistica - appello del 4/11/2021

Si informano gli studenti che gli esami si svolgeranno nell'aula 30 del monastero.

04/11/2021
Esami di Archivistica prof. Calabrese - Appello del 4 aprile

Si informano gli studenti che gli esami si svolgeranno nell'aula 30 del monastero dei benedettini

25/10/2021
Lezione di Archivistica

Si informano gli studenti che, a causa delle condizioni climatiche, la lezione di lunedì 25 si terrà a distanza.

25/09/2021
Appello di giorno 27 settembre

Si informano gli studenti che gli esami di giorno 27 settembre si terranno al piano terra del monastero, stanza 29.

09/07/2021
Esami del 19 luglio in presenza

Si informano gli studenti che gli esami del 19 luglio si svolgeranno nell'aula 254 (p.2) del monastero dei benedettini.

11/06/2021
Conferma esami di giorno 21 giugno

Si informano gli studenti che gli esami di giorno 21 giugno sono confermati e si terranno in presenza presso la sede del Rettorato (Palazzo centrale).

09/06/2021
Conferma appello di giorno 21 giugno

Si informano gli studenti che gli esami di giorno 21 giugno sono confermati e si terranno in presenza presso la sede del Rettorato (Palazzo centrale).

13/04/2021
Avvio lezioni Organizzazione degli archivi

Si informano gli studenti del Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali che le lezioni di Organizzazione degli archivi inizieranno giovedì 15  aprile alle ore12.00.

21/07/2020
Prolungamento esami

Si informano gli studenti che, a causa di un urgente e imprevisto impegno, il prolungamento degli esami di Archivistica e Metodologia, previsto  il 21 luglio alle ore 9.30, si svolgerà oggi pomeriggio 21 luglio alle ore 16.00 

03/07/2020
Prolungamento appello del 3 luglio

Come concordato durante l'appello del 3 luglio, il prolungamento degli esami di Archivistica e di Metodologia dell'ordinamento e della ricerca archivistica si svolgerà giorno 21 c.m. alle ore 9.30.

29/04/2020
Esami di Archivistica

Si comunica agli studenti che il prolungamento degli esami di Archivistica si terrà lunedì 4 maggio alle ore 9.00

25/03/2020
Esami di Metodologia dell'Ordinamento e della Ricerca Archivistica

Si informano gli studenti che il prolungamento degli esami di Metodologia dell'rdinamento e della ricerca archivistica si terrà venerdì 27 c.m. alle ore 10.30.

25/03/2020
Esami di Archivistica

Si informano gli studenti che il prolungamento degli esami di Archivistica si terrà venerdì 27 c.m. alle ore 10.30.

DataStudenteArgomento della tesi
26/01/202210N/000044Tra archivistica e public Histoty: l'archivio di Rosario Leonardi (1882-1958)