Salvatore ADORNO

Professore ordinario di STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]

Dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Torino, attualmente è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania dove insegna Storia dell’ambiente e Didattica della storia. Dal 2000 al 2009 è stato presidente della Società Siracusana di Storia Patria. Dal 2009 è membro del direttivo della Associazione Italiana di storia Urbana (Aisu) Dal 2014 al 2016 è stato membro del direttivo della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco). Dal 2016 è coordinatore della Commissione didattica della Sissco e membro della Commissione nazionale per la didattica della storia, espressione del Coordinamento dei presidenti della Società storiche nazionali e della Giunta storica nazionale. L'interesse scientifico è rivolto alla dimensione urbana e territoriale dei processi storici. Particolare attenzione è stata dedicata al rapporto tra amministrazione e sviluppo del territorio e ai nessi tra cultura tecnica e trasformazioni territoriali e produttive. Si è occupato in modo analitico dell'area regionale padana e siciliana. Attualmente lavora sui temi della storia ambientale e dirige con Maurizio Ridolfi e Paolo Gheda un progetto nazionale sul Referendum del 1946.      

     

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

L'attuale attività di ricerca è orientata vero lo studio della storia ambientale, della didattica della storia e delle politiche territoriali, con particolare riferimento al Mezzogiorno. Segue inoltre un progetto di ricerca Sissco sul Referendum del 2 giugno.

18/09/2023
ORGANIZZAZIONE ESAMI PROF ADORNO DEL 20 SETTEMBRE

Gli studenti che si sono prenotati per gli esami del prof Adorno del 20 settembre si presenteranno secondo il seguente ordine 

Mercoledì 20 settembre ore 9 Storia contemporanea da Astuto a Mericy + Vitaliti esclusi Azzaro e Di Mauro

Mercoledì 20 settembre ore 14.30 Storia contemporanea da Mazzaglia a Zerbino esclusi Restifo Sara e Restifo Agatino + Storia dell'Ambiente : tutti

Giovedì 21 settembre ore 9 Storia Contemporanea : Azzaro,  Di Mauro, Restifo Sara e Restivo Agatino + Didattica della Storia : tutti

Salvatore Adorno 

15/06/2023
RISULTATI SECONDA PROVA IN ITINERE DI STORIA CONTEMPORANEA, L1 L10

In allegato i risultati della seconda prova in itinere di storia contemporanea del 31 maggio 2023 per L1 e L10 

11/06/2023
Risultati prima prova in itinere di Storia contemporanea per Lettere e Beni culturali

In allegato i risultati della prima prova in itinere di storia contemporanea per L1 e L10

09/03/2023
CAMBIO ORARIO RICEVIMENTO PROF ADORNO

Il riceviemento del prof. Adorno da Mercoledì 15 marzo 2023, si terrà ogni Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00. Gli studenti che vogliono discutere capitoli della tesi devono presentarsi alle ore 10.00, tutti gli altri (richiesta tesi, informazioni, chiarimenti sulle lezioni etc.) dalle 11.00 in poi. 

prof Salvatore Adorno

DataStudenteArgomento della tesi
20/09/20231000/001750La strategia della tensione in Italia 1965-1974
05/09/20231000/008422Resoconto storico ed etico del rapporto fra uomini e animali
26/07/20231000/044018Antropocene, cooperazione allo sviluppo
19/07/2023Y55/000653I combattenti della Prima Guerra Mondiale
19/07/2023Y55/000653I combattenti della prima guerra mondiale
23/06/20231000/019632Alluvione del 26 settembre 1902 a Modica
15/06/202310N/000526Storia delle Relazioni tra Russia e Ucraina nel Primo Ventennio del XXI Secolo
29/05/20231000/030847La Costruzione del Consenso nello Stato Fascista
17/05/20231000/009063L'Antropocene ed il Contributo dell'Urss nel Cambiamento Climatico
03/05/20231000/017938Il terrorismo di sinistra negli anni settanta
05/04/2023Y41/000206ANTROPOCENE TRA CRISI DELLA COMPRENSIONE STORICA E RISCOPERTA DEL POLITICO
02/03/20231000/017836La storia del Nazismo
01/03/20231000/000786Biodiversità: rivoluzione verde
01/03/20231000/050962Antropocene e didattica
06/10/202210N000248Ex-voto: testimonianze di fede e memorie della Grande Guerra
21/07/2022Y55/000779La mobilità delle donne durante la "Grande guerra"
01/12/20211000/009282I movimenti ambientalisti : un possibile legame tra umanità e ambiente
02/07/2019Y41/000145Canale di Suez
11/12/2018Y51/000237Antropocene / Capitalocene
06/11/2018O98/000849Eva Peron
15/05/2018Y41/000147Etica - storia -ambiente
27/03/2018644/004566Il femminismo nel XX secolo
31/05/2017T35/000191Conflitti idrici
13/02/2017646/004239Monumento ai caduti Carlentini
06/02/2017O96/000332Mafia
30/01/2017644/007598Legge Merlin
15/06/2015O98/000461Storia ambientale
16/03/2015644/007056Psicologia del soldato
06/05/2014644/005788Storia della moda anni '50
18/06/2012682/000624Indagini epidemiologiche a Siracusa dagli anni '80 ad oggi

Guida alle tesi di laurea

Le richieste di tesi triennale devono essere presentate almeno 8 mesi primi della data prevista per la laurea. Il lavoro di tesi sarà compilativo. Consisterà nella costruzione (autonoma) di una prima bibliografia vasta sull' argomento scelto, nella selezione successiva (insieme al docente) di alcuni testi da approfondire, nella stasura (autonoma) di un indice ragionato da stilare dopo la lettura dei primi testi, succesivamente rivisto e aggiornato, nella stesura di un testo di non meno di 100.000 battute spazi inclusi. Il testo dovrà dimostrare capacità di rielaborazione critica delle letture svolte. Gli argomenti di tesi sono quelli del programma di triennale.  

Le richiste di tesi magistrale devono essere presentate almeno un anno prima della data prevista per la laurea. Il lavoro di tesi sarà compilativo ma potrà prevedere approfondimenti di ricerca su fonti primarie. Consisterà nella costruzione (autonoma) di una prima bibliografia vasta sull' argomento scelto, nella selezione successiva (insieme al docente) di alcuni testi da approfondire e nella individuazione di fonti primarie da consultare, nella stasura (autonoma) di un indice ragionato da stilare dopo la lettura dei primi testi e delle prime fonti, succesivamente rivisto e aggiornato, nella stesura di un testo di non meno di 200.000 battute spazi inclusi. Il testo dovrà dimostrare capacità di rielaborazione critica delle letture svolte, di pieno orientamento all'interno della storiografia sull'argomento scelto, di corretto uso delle fonti consultate. Gli argomenti di tesi per la didattica della storia sono: storia della scuola (compresi studi comparativi), metodologia didattica, legislazione scolastica, indagini sulle pratiche e la percezione della didattica disciplinare, studi sulla didattica per competenze sul ruolo del tempo e delle fonti nella didattica disciplinare (anche con costruzione di percorsi sperimentali). 

Gli argomenti per Storia dell'ambiente sono: studi sull'antropocene e di etica ambientale, studi a livello globale su dighe, eventi climatici estremi ed emigrazioni ambientali, studi a livello regionale su risorse idriche, dicariche, parchi e siti Unesco.  

 

Dott. Giovanni Cristina

Prof. Fabrizio La Manna

Prof. Salvatore Santuccio