Valter PINTO

Professore associato di STORIA DELL'ARTE MODERNA [ARTE-01/B]

Valter Pinto (Firenze, 10.III.1960) è professore associato di Storia dell’arte moderna, L-ART/02.

Dal novembre 2020 è Presidente del corso di laurea magistrale Storia dell'arte e beni culturali (LM89).

Avviato dal proprio maestro, Andrea Emiliani, allo studio della letteratura di periegesi, che sola garantisce l’epifania del paragone e rifugge dal comodo garantismo diacronico, chi scrive ha privilegiato nei suoi primi lavori l’esigenza di inverare costantemente la tassonomia delle ricognizioni inventariali con il confronto ravvicinato, a volte lo scontro, con gli oggetti, non perdendo mai di vista il patrimonio di intelligenza sapiente delle fonti, anche di quelle che, per un’apparente secchezza erudita, più spesso erano state neglette dagli studi. Questi filoni di ricerca hanno trovato esito nella pubblicazione della monografia Racconti di opere e racconti di uomini. La storiografia artistica a Napoli tra periegesi e biografia. 1685-1700, Napoli 1997, e nell’edizione della biografia dedominiciana di Luca Giordano, introduzione e note, La vita del cavalier D. Luca Giordano pittore e de' suoi discepoli, in Bernardo De Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napoletani (1742-1745), a cura di F. Sricchia Santoro e A. Zezza, vol. 2, p. 746-866, Napoli 2008. Attualmente i propri interessi di ricerca sono focalizzati sulla ricostruzione della fenomenologia artistica del primo Cinquecento in Sicilia e, in particolare, sulla figura del pittore messinese Girolamo Alibrandi. 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Temi di ricerca:

- Pittura del Rinascimento in Sicilia

- Storiografia artistica meridionale

- Luca Giordano

Progetti di ricerca (PRIN, PROMETEO Linea 1, 2 e 3, PIACERI, altri progetti):

FIR

  • a.a. di riferimento: 2017-2018
  • titolo: La storia delle collezioni per l’educazione al patrimonio. Arte antica, medievale e moderna al museo civico di castello Ursino.
  • ruolo ricoperto nel progetto: Componente
  • nominativo del PI: Barbara Mancuso
  • progetto finanziato o non finanziato: finanziato

 

Prometeo 1

  • a.a. di riferimento: 2017-2018
  • titolo: La formazione di Girolamo Alibrandi: fra Salvo d’Antonio e Venezia
  • ruolo ricoperto nel progetto: Proponente
  • nominativo del PI:
  • progetto finanziato o non finanziato: finanziato

 

Prometeo 1

  • a.a. di riferimento: 2018-2019
  • titolo: Problemi di leonardismo in Sicilia
  • ruolo ricoperto nel progetto: Proponente
  • nominativo del PI:
  • progetto finanziato o non finanziato: finanziato

 

Prometeo 3

  • a.a. di riferimento: 2018-2019 e 2019-2020
  • titolo: Susinno Edizione Digitale (SusED). Riscoperta, studio e fruibilità del manoscritto “Le vite de' pittori messinesi” (1724)
  • ruolo ricoperto nel progetto: Partecipante
  • nominativo del PI: Barbara Mancuso
  • progetto finanziato o non finanziato: finanziato

 

  • a.a. di riferimento: 2020-2021
  • titolo: Storage. Dai dati al web. La gestione del patrimonio archeologico e storico artistico dalla acquisizione alla comunicazione
  • ruolo ricoperto nel progetto: Partecipante
  • nominativo del PI: Pietro Militello
  • progetto finanziato o non finanziato: finanziato

 

Attività esterna:

 

  • a.a. di riferimento: 2019-2020 (prorogato 2020-2021)
  • titolo: Ordinamento scientifico e percorsi didattici del museo civico di castello Ursino
  • ruolo ricoperto nel progetto: Partecipante
  • nominativo del PI: Barbara Mancuso
  • progetto finanziato o non finanziato: finanziato
  • ente finanziatore: comune di Catania

 

17/04/2025
Spostamento esami

Essendo impegnato in seduta di laurea, l'appello degli esami di Letteratura artistica, Storia dell'arte moderna corso avanzato e Iconografia e iconologia, già fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 10.00, è differito a giovedì 24 aprile alle ore 10.00.

07/01/2025
Storia dell'arte moderna corso avanzato. Prove in itinere

Si avvisano gli interessati che sono disponibili nella cartella Studium i risultati delle due prove in itinere del 5 e del 12 dicembre scorso.

DataStudenteArgomento della tesi
18/02/20251000/002877La vita di Mariano Riccio da "Vite dei pittori messinesi" di Francesco Susinno
31/10/20241000/065613Spoliazioni ottocentesche chiese Catania
31/10/2024106/530706Bernardino Nigro
27/06/2024106/280038La cappella Paternò nella chiesa conventuale di Santa Maria di Gesù (Catania)
22/05/20241000/023727La Madonna tra Angeli e Santi della chiesa dei Cappuccini di Enna
23/04/20241000/017192L'Annunciazione di Francesco Frazzetto al Museo San Nicolò di Militello in Val di Catania
30/11/20231000/043989La tavola di Santa Maria di Lavina in Cerami
30/11/20231000/043988La Madonna con il bambino di Larderia
21/12/2017O97/000148La Pentecoste della chiesa madre di Randazzo

Guida alle tesi di laurea

Indicazioni per la consegna della tesi/elaborato finale al docente

Il laureando, individuato con il docente l'argomento da affrontare, dovrà compilare il foglio di assegnazione tesi e avviare il lavoro di ricerca, stilando in primo luogo una bibliografia. Il lavoro sarà costantemente seguito dal docente che, a seguito delle prime consegne in forma scritta di parti del lavoro, provvederà a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche, linee di ricerca e spunti di approfondimento.

Al momento della scadenza della compilazione della domanda di laurea online, il laureando dovrà avere già consegnato al docente almeno le parti da cui emergano i risultati più significativi del lavoro.

In ogni caso la consegna della tesi/elaborato finale al docente deve avvenire almeno una settimana prima della scadenza della consegna del frontespizio e dell'abstract, che sarà formulato infatti sulla base del lavoro già svolto. Quanti non adempiranno a questa scadenza non avranno la possibilità di accedere alla seduta di laurea. Potranno eventualmente essere completate dopo la consegna del frontespizio e dell'abstract solo parti del lavoro quali premessa o introduzione, conclusione, bibliografia revisionata, didascalie, che dovranno comunque essere concluse al momento della consegna del lavoro completo almeno due settimane prima della scadenza del caricamento online del PDF.

Barbara Mancuso, Valter Pinto