LETTERATURA ARTISTICA

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Storico-artistico
Docente: Valter PINTO
Crediti: 6
SSD: L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Possedere una conoscenza di base dei principali testi scritti da artisti, intendenti e studiosi; acquisire gli strumenti principali per inquadrare la cultura artistica nel tempo e nello spazio.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base in ambito storico e storico-culturale.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

l corso prenderà in esame le principali opere della storiografia e della teoria artistica italiana dal XV al XX secolo. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del rapporto tra testo verbale e testo visivo.


Testi di riferimento

Elementi di letteratura artistica dal Rinascimento al Novecento (5 CFU).

  • G. Perini, Letteratura artistica, in Dizionario della pittura e dei pittori, Torino, Einaudi, 1992, vol. III, pp. 190-199;
  • D. Levi, Il discorso sull’arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2010, pp. 235-313;
  • J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Wien 1924, III edizione italiana aggiornata da O. Kurz, Firenze 1964, edizione anastatica Firenze, La Nuova Italia, 1977, limitatamente a: Libro III: La storiografia dell’arte prima del Vasari; Libro IV: La teoria dell’arte nella prima metà del secolo XVI; Libro V: Il Vasari, pp. 189-332 (pdf: https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964);
  • F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia. Introduzione alla “Storia dell'arte in Italia”, Torino, Utet, 1982 (194 pp. circa);
  • V. Pinto, Le diverse ragioni delle opere d’arte, "Rivista di estetica", XL, 2000, 13, pp. 86-109.

 

L’arte di scrivere sull’arte: Roberto Longhi (1 CFU)

  • R. Longhi, Editoriale (Arte e letteratura), “Paragone”, 1, 1950, pp. 3-4, ora in R. Longhi, Critica d’arte e buongoverno, Edizione delle opere complete, vol. XIII, Firenze, Sansoni, 1985, pp. 7-8;
  • R. Longhi, Proposte per una critica d’arte, “Paragone”, 1, 1950, pp. 5-19, ora in R. Longhi, Critica d’arte e buongoverno, cit., pp. 9-20;
  • R. Longhi, Lettera a Giuliano, “Cosmopolita”, 30 dicembre1944, ora in R. Longhi, Critica d’arte e buongoverno, cit., pp. 129-132;
  • G. Previtali, Ritratti critici di contemporanei, Roberto Longhi, “Belfagor”, XXXVI (1981), 2, pp. 159-186;
  • S. Facchinetti, Longhi Roberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 65, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 668-676;
  • C. Vargas, Longhi 1950: la buona critica d’arte, “Confronto”, 8, 2006, pp. 19-47.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca; alcuni saggi saranno resi disponibili sulla piattaforma studium.unict.it.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso; aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina.Perini 1992; Longhi 1950ab; Bologna 1982 
2La storiografia dell’arte prima di VasariLonghi 1950b; Levi 2010; Schlosser 1964; Bologna 1982; Pinto 2000 
3Vasari e la nascita della storia dell'arteLonghi 1950b; Schlosser 1964; Bologna 1982; Pinto 2000 
4Gli artisti tra biografia e autobiografiaLonghi 1950b; Schlosser 1964; Bologna 1982; Pinto 2000 
5La trattatistica d'arteLonghi 1950b; Bologna 1982; Pinto 2000 
6La storiografia artistica dei ciceroni e quella dei conoscitoriBologna 1982; Pinto 2000 
7"Parlarli bisogna": storia dell'arte e coscienza civileLonghi 1950ab; Longhi 1944; Bologna 1982; Previtali 1981; Facchinetti 2005 
8Roberto Longhi: il corpo a corpo con l'artePrevitali 1981; Facchinetti 2005; Vargas 2006 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti potranno accedere ad una prova in itinere che consisterà nella stesura di un elaborato breve su un argomento scelto fra quelli trattati nel testo di Donata Levi e nei capitoli III e IV del saggio di Ferdinando Bologna da concordare con il docente sulla base di quanto fatto a lezione. L’elaborato sarà della lunghezza di circa 5000 caratteri (spazi inclusi), dovrà essere consegnato entro la fine delle lezioni del corso e sarà essenzialmente un’analisi ragionata del tema assegnato.

Nella valutazione della prova si terrà conto: dell’originalità dell’elaborato; della capacità di rielaborare gli argomenti trattati a lezione; del rigore dell’analisi; della capacità di far emergere, con approccio critico, il metodo utilizzato dagli autori dei saggi. In caso di valutazione positiva, lo studente sarà esonerato in sede di esame finale da un’ulteriore discussione sulle parti di programma previste per la prova in itinere.

La votazione ottenuta nella prova in itinere sarà presa in considerazione nella definizione del voto finale.

La prova in itinere, fortemente consigliata, ha validità nelle due sessioni ordinarie d’esame successive allo svolgimento del corso.

Prova orale finale

Durante l’esame finale lo studente sarà invitato a discutere col docente sui testi in programma e a esporne i contenuti mettendo in relazione gli approcci e i metodi proposti dai diversi studiosi e collocando autori e loro scritti nei rispettivi contesti culturali.

La valutazione in voti sarà basata su questi criteri:

da 28 a 30 e lode, lo studente dovrà rivelare ottime conoscenze generali e capacità di comprensione e di espressione, mostrando in particolare: evidenti abilità di analisi dei temi proposti; propensione e disponibilità all’approfondimento; apertura interdisciplinare sugli argomenti affrontati;

da 25 a 27, lo studente mostrerà una conoscenza buona ma a tratti mnemonica, accompagnata da un’analisi coerente e un linguaggio corretto;

da 22 a 24, lo studente mostrerà una conoscenza accettabile ma prevalentemente mnemonica, accompagnata da un’analisi superficiale e un linguaggio corretto anche se non sempre appropriato;

da 18 a 21, lo studente presenterà una conoscenza di base degli argomenti principali del corso, una comprensione superficiale, una limitata capacità di collocare nel tempo e nello spazio le opere e gli autori più rilevanti in programma e utilizzerà un’elementare proprietà di linguaggio con un vocabolario ai limiti della correttezza;

carenze evidenti nelle conoscenze, uso di un vocabolario inappropriato, mancanza di punti di riferimento cronologici e geografici delle opere e degli argomenti di base del programma daranno luogo ad una valutazione insufficiente.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.