Francesca Maria VIGO
Professoressa associata di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE [L-LIN/12]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali

Email: TUTOR Carmela Piana chicca.piana@gmail.com TUTOR Lucia La Causa lucia.lacausa@phd.unict.it;
Telefono: 0957102261
Orario di ricevimento: l ricevimento si svolge sia in presenza che online con riunione Teams - Controllare sempre avvisi per eventuali variazioni | dalle Per il mese di luglio controllare avvisi per calendario



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Professoressa Associata di Lingua Inglese e Traduzione, SSD L/LIN-12
Diploma in Online Education and Training - The Institute of Education, University of London
Dottorato in Studi Inglesi ed Angloamericani
Docente di ruolo presso gli istituti di Istruzione Secondaria Inferiore e Superiore
MA in Applied Linguistics - The University of Sheffield.
Diploma di Perfezionamento DITALS
Diploma di Specializzazione in Comunicazioni Sociali - Scuola di Specializzazione in Comunicazione Sociali. Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Diploma di Perfezionamento in Teoria e Prassi della Traduzione Letteraria - Università di Roma ‘La Sapienza’
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguito presso l’Università di Catania
visualizza le pubblicazioni
- Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1 anno
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 A - L - Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1 anno
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 M - Z - Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2 anno
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 M - Z - Lingue e letterature comparate - 1 anno
ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION - Scienze e lingue per la comunicazione - 1 anno
LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 A - L
LINGUA INGLESE – ORGANIGRAMMA
Di seguito trovate chi è responsabile degli insegnamenti di Lingua Inglese per i corsi di laurea L11 – L20 – LM37 e LM38.
In caso di problemi generali contattare la persona indicata come responsabile all’indirizzo email fornito.
Per questioni riguardanti le singole discipline, per esempio i programmi, le frequenze, le lezioni ecc., contattare il docente o la docente del corso.
L20 – L11
1 anno
Docente responsabile: Francesca Vigo, room 138 vigof@unict.it
Lettrice coordinatrice: Cindy Murray, room 131 j.murray@tiscali.it
docente del corso per L11: Francesca Vigo & Salvo Ciancitto
docente del corso per L20: Iain Halliday & Donata Cucchiara
tutor di L11: Fabiola Marassà fiaba.m@libero.it
2 anno
Docente responsabile: Raffaele Zago, room 110 raffaele.zago@unict.it
Lettrice coordinatrice: Chantal Howell, room 131 c.howell@tiscali.it
docenti per il corso L11: Raffaele Zago room 110 & Giuliana Russo room 117
docente per il corso L20: Salvo Ciancitto, room 110
3 anno
Docente responsabile: Iain Halliday halliday@unict.it
Lettrice coordinatrice: Teresa Giblin teresagiblin@unict.it
docente del corso per L11: Donata Cucchiara, room 110
docente del corso epr L20: Raffaele Zago, room 110
LM37 – LM38
Docente resposanbile: Marco venuti mvenuti@unict.it
Lettrice coordinatrice: Cindy Murray murray@unict.it
docente per il 1° anno di LM37: Francsca Vigo room 138
docenti per il 2° anno di LM37: Giuliana Russo
docente per il 1° anno di LM38: Marco Venuti room 110
Si comunica che su STUDIUM, sono state attivate le prenotazioni per gli esami scritti di Lingua inglese della sessione di settembre, che si svolgeranno in presenza. Le prenotazioni chiuderanno il 29 agosto. Studenti e studentesse che non riuscissero a prenotarsi su STUDIUM possono inviare una mail (con oggetto: Prenotazione esame scritto settembre) entro la data di scadenza delle prenotazioni (29 agosto) ai referenti:
1° anno: Francesca Vigo; vigof@unict.it
2° anno: Raffaele Zago; raffaele.zago@unict.it
3° anno: Iain Halliday; halliday@unict.it
LM37 e LM38: Giuliana Russo;
LEGGI TUTTOPer impegni accedemici, nel mese di luglio, il ricevimento si svolgerà secondo il seguente calendario:
- lunedì 4 ore 9:00-10:00
- mercoledì 6 ore 9:00-10:00
- mercoledì 19 ore 15:00-17:00
- giovedì 20 ore 9:00-10:00
Il ricevimento si svolgerà sia in presenza (studio 138) che su MS Teams al seguente link: https://tinyurl.com/mwr3crbz
Il ricevimento di giovedì 20 sarà l'ultimo prima della pausa estiva. Per il mese di settembre verrà pubblicato un nuovo calendario.
La docente risponderà alle mail fino al 31 luglio.
Per motivi di salute il ricevimento previsto per i giorni 19 e 20 luglio è sospeso. L'ultimo ricevimento prima della pausa estiva si svolgerà esclusivamente su TEAMS giovedì 21 luglio dalle 9 alle 10.30. questo il link: https://tinyurl.com/mwr3crbz
si comunica che gli esami di Lingua e Traduzione Inglese 1 A-L inizieranno domani 18 luglio alle ore 9.30 in. 110
Gli esami lunedì 18 luglio si svolgeranno in aula A4 agli orari indicati nel calendario
Gli esami di venerdì 15 e lunedì 18 luglio si svolgeranno in aula A4 agli orari indicati nel calendario
Gli esami di venerdì 15 luglio si svolgeranno in aula A4 a partire dalle ore 11.30
Studenti e studentesse prenotati per l'appello di luglio possono cambiare turno autonomamente a patto che il numero totale di persone per ogni slot temporale rimanga lo stesso. E' inutile scrivere alla docente.
Si comunica che nel file allegato è possibile prendere visione della suddivisione in giorni e orari per gli esami orali di luglio. Le aule saranno indicate in seguito
Per impegni della docente fuori sede, gli esami inzieranno giorno 15 luglio p.v.
In the attached file, details concerning 11th July oral exams are provided.
Al fine di permettere una efficiente calendarizzazione, gli studenti e le studentesse regolarmente prenotati/e per gli orali di Lingua e traduzione inglese 1 A-L di luglio, ma che abbiano deciso di non presentarsi, sono pregati/e di cancellare la loro prenotazione inviando, entro oggi il 6 luglio, una mail a vigof@unict.it
M 37/1 and LM 38/1 Autumn Exam Preparation
LM 37/1 and LM 38/1 students who intend to take the English Written Exam in September or October 2022 are invited to attend a short course with Dott Hudson in order to help with their preparation.
The lessons will all be online using the ‘LM 37/1 and LM 38/1 Autumn Exam Preparation’ class on the Microsoft Teams platform, and can be accessed using the following code: 1q764cd.
The first five lessons will take place as follows:
Tuesday 5th July 10.00 – 12.00
Wednesday 6th July 10.00 – 12.00
Friday
LEGGI TUTTOGli esami di Lingua e Traduzione Inglese 1 domani 30 giugno si svolgeranno in aula 67.
gli esami si svolgerano in aula A4 a partire dalle ore 15
Domani 28 giugno gli esami di Lingua e Traduzione Inglese si svolgeranno in aula A7
Lunedì 27 giugno, gl esami si svolgeranno in aula A8
Per coincidenza con gli esami orali, il ricevimento nei giorni 27 e 29 giugno è sospeso.
Gli esami orali dell'appello di giorno 27 giugno 2022 di Lingua e Traduzione Inglese 1 - A-L si svolgeranno in aula A1
Esami orali di Lingua e traduzione inglese 2 M-Z (appello di giugno)
Al fine di permettere una efficiente calendarizzazione degli esami che avranno inizio lunedì 27 giugno, gli studenti e le studentesse regolarmente prenotati/e per gli orali di Lingua e traduzione inglese 2 A-L ed M-Z, ma che abbiano deciso di non presentarsi, sono pregati/e di cancellare la loro prenotazione inviando, entro le ore 10.00 del 25 giugno:
- una mail a halliday@unict.it per le cancellazioni relative a prenotazioni di Lingua e traduzione inglese 2 M-Z.
Si comunica che nel file allegato è possibile prendere visione della suddivisione in giorni e orari per gli esami orali di Lingua e Traduzione Inglese 1 A - L. Chi avesse deciso di non presentarsi è invitato/a a comunicarlo alla docente per ragioni logistiche e per rispetto dei propri colleghi e delle proprie colleghe. E' possibile procedere a dei cambi assicurandosi che il numero di persone totale per fascia oraria rimanga invariato. I cambi devono essere fatti in maniera autonoma senza sollecitare la docente.
Si ricorda che il sistema invia la mail a tutti e tutte. E' pertanto scrivere mail ai/alle docenti per chiedere spiegazioni.
Nel file allegato è possibile prendere visione dei risultati dell'esame scritto di LINGUA INGLESE 1 - TRIENNIO.
L'elenco è ordinato per numero di matricola, in caso di assenza di numero di matricola sono presenti le iniziali di Cognome e Nome.
Si ricorda che per superare l'esame è necessario avere più del 50% di risposte positive in ognuna delle due parti.
Al più presto, aarà pubblicato un avviso con il calendario per la visione compiti.
LEGGI TUTTOPer coincidenza con gli esami, il ricevimento di domani, mercoledì 22 giugno, si svolgerà dalle 12 ale 13
Gli esami di domani lunedì 22 giugno si svolgeranno in stanza 138.
Il ricevimento di lunedì 20 giugno si svolgerà esclusivamente in modalità online.
per coincidenza con le sedute di laurea, il ridevimento di mercoledì 8 giugno è sospeso.
Per sopraggiunti impegni accademici, il ricevimento di domani, lunedì 30 maggio si svolgerà dalle 3 alle 4 e non dalle 3 alle 5.
Si comunica che nel file allegato è possibile prendere visione della lista per gli esami scritti di Lingua Inglese 1 TRIENNIO (L1- L11 - L20). Il file si chiama LINGUA INGLESE 1 – June 22
L'elenco è ordinato per numero di matricola o, in assenza della matricola, sono state indicate le iniziali. Si prega di fare attenzione all’orario di convocazione. Si ricorda che è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Chi non dovesse trovarsi in lista può mandare, entro martedì 31 maggio, una mail alla Prof.ssa Vigo (vigof@unict.it) allegando prova dell’avvenuta
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
13/06/2022 | 1000/023291 | La traduzione non-binary nella letteratura contemporanea e casi di studio |
03/06/2022 | 1000/024049 | L'uso della lingua inglese in ambito medico-scientifico e la traduzione settorializzata |
24/05/2022 | 1000/026976 | Second-generation italian americans in the U.S. from a linguistic perspective |
05/05/2022 | 1000/029662 | World Englishes: un focus sull'Inglese in Giappone |
05/05/2022 | 1000/029664 | “Code-switching e code-mixing in Jane the Virgin”. |
29/03/2022 | 1000/002354 | Traduzione Audiovisiva |
16/03/2022 | 1000/008729 | Sociolinguistica. L'inglese in India: il caso English Vinglish. |
01/03/2022 | 1000/023284 | L'influenza della lingua inglese sul coreano |
13/01/2022 | 1000/026982 | The use of sociolects in Edward Bond's "Saved" |
21/10/2021 | 1000/023286 | L'influenza della lingua inglese sull'arabo |
18/10/2021 | 1000/000798 | Sociolinguistics |
18/10/2021 | Y58/000904 | L' Inglese Nigeriano e l'utilizzo delle lingue Africane |
13/10/2021 | 1000/012465 | Sociolinguistics |
29/09/2021 | 1000/000776 | Tecnologia e didattica delle lingue. Due casi di studio |
22/07/2021 | 1000/008276 | Analisi della traduzione inglese della tetralogia de "L'amica geniale" di Elena Ferrante |
06/07/2021 | Y40/000165 | Migration studies |
09/03/2021 | 1000/008153 | Traduzione de "Il signore degli anelli" di J.R.R. Tolkien |
24/11/2020 | Y40/000226 | English acquisition in early childhood |
PREREQUISITI:
- non si accettano richieste di tesi via mail;
- è possibile chiedere la tesi SOLO se si sono sostenuti esami di Lingua Inglese;
- è possibile chiedere la tesi in Lingua inglese se si ha una media uguale o superiore al 25 negli esami di LINGUA inglese.
REQUISITI:
- è opportuno proporre un argomento di tesi vicino agli interessi accademici della docente. Un elenco di possibili argomenti/temi è disponibile alla fine di questo promemoria;
- è necessario fornire una breve descrizione (250-300 parole) dell’argomento di tesi corredato di indicazioni bibliografiche, utilizzando il documento scaricabile qui da rinviare come allegato a messaggio di posta elettronica al/la docente rinominando il file con Cognome Nome del/la tesista.
TEMPI:
- non si accettano scadenze per la laurea decise dal/la tesista;
- è la docente a stabilire i tempi della laurea, cioè quando il lavoro avrà raggiunto una qualità accettabile per essere presentato in seduta di laurea;
- non è possibile prevedere i tempi della laurea prima che il/la tesista abbia scritto una prima parte della tesi, dalla quale si evinceranno la qualità prodotta e i tempi necessari al completamento;
- non si fanno correzioni all’ultimo minuto a ridosso delle scadenze per la consegna. Il materiale da correggere deve essere sottoposto alla docente sempre con LARGO anticipo. Le correzioni richiedono TEMPO, anche se si tratta di poche pagine: la docente deve correggere contemporaneamente le tesi di tutti/e, non solo la vostra.
MODALITA’ DI CORREZIONE:
- la docente corregge tesi consegnate in formato cartaceo o elettronico;
- quando si consegna, scrivere ogni volta sulla prima pagina nome, cognome, indirizzo email; Le pagine devono essere numerate;
- la docente non legge la posta elettronica né risponde alle email nel fine settimana o nei giorni festivi;
- la docente non lavora alle tesi durante le vacanze natalizie e pasquali, né durante le ferie estive (metà luglio-tutto agosto).
QUESTIONI di FORMA:
- tutte le citazioni da testi inglesi (o da altra lingua straniera), sia critici che letterari, vanno fatte in LINGUA ORIGINALE;
- quando si riportano, anche con parole proprie, dati o commenti altrui, è obbligatorio esplicitare le FONTI, secondo questa forma: (Cognome, anno) oppue se si tatta di citazione diretta (Cognome, anno: pagina)
- il plagio, soprattutto da internet (copiare-incollare brani), non è tollerato e costituisce motivo di interruzione della tesi con la docente;
- per la formattazione del testo, per l’uso delle note, delle fonti bibliografiche e per la bibliografia fare riferimento al modello di stile scaricabile qui
CONSAPEVOLEZZA DI GENERE NELL’USO DEL LINGUAGGIO:
- non usare il neutro-maschile quando si parla di donne;
- usare correttamente le forme grammaticali per il femminile;
- non usare termini sessisti o misogini, quali ad es. “le conquiste dell’Uomo”, il “sesso forte/debole”, ecc.
ARGOMENTI/TEMI DEI LAVORI DI TESI:
- Sociolinguistics
- Translation and Translation Studies
- World Englishes
- Migration studies
- Gender and Language
- English for Specific Purposes (e.g. the language of newspapers, the language of new media, the language of Politics)
- Diversity and language