ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Francesca Maria VIGO
Crediti: 9
SSD: L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira al conseguimento del livello C1plus del CEFRL. Le lezioni saranno volte ad acquisire strumenti-teorico metodologici di analisi del discorso per approdare ad una visione critica dei testi, anche come attività propedeutica al processo traduttivo. Il corso mira inoltre a fornire un quadro della Lingua Inglese Contemporanea da un punto di vista sociolinguiststico.


Prerequisiti richiesti

Livello B2+ di lingua inglese. Competenze base di Linguistica Generale e Traduttologia. Basilari capacità informatiche: uso di Word, Excel, Motori di Ricerca.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso è suddiviso in 3 moduli e affronterà aspetti della linguistica e traduzione inglese. Il corso sarà svolto interamente in lingua inglese.

MODULO 1 - Sociolinguistica dell’inglese

Per questo modulo l'attenzione si soffermerà sulla diffusione della lingua inglese. Partendo da concetti base della sociolinguistica, studenti e studentesse saranno invitti a ripercorrere le tappe che hanno portato alla costituzione della lingua inglese come la conosciamo adesso con l'obiettivo di acquisire maggiore consapevolezza d'uso. Oggetto di studio saranno le varietà diatopiche e le implicazioni linguistiche, politiche e culturali della lingua inglese nel mondo.

MODULO 2 - Analisi Critica del Discorso

Attraverso strumenti teorico-metodologici di Critical Discourse Analysis, ci si soffermerà sulla variazione diastratica. Studenti e studentesse saranno guidate/i nell'analisi profonda di testi con l'obiettivo di comprenderli a fondo e saperne costruire di efficaci a loro volta.

MODULO 3 - TRADUZIONE

L'obiettivo di questo modulo è duplice. Da un lato affinare le strategie traduttive già apprese mettendole in pratica, dall'altro accrescere la consapevolezza relativamente ai Translation Studies. Si lavorerà sulla traduzione diretta: inglese - italiano.

Il corso è suddiviso in 3 moduli e affronterà aspetti della linguistica e traduzione inglese. Il corso sarà svolto interamente in lingua inglese.

MODULO 1 - Sociolinguistica dell’inglese

Per questo modulo l'attenzione si soffermerà sulla diffusione della lingua inglese. Partendo da concetti base della sociolinguistica, studenti e studentesse saranno invitti a ripercorrere le tappe che hanno portato alla costituzione della lingua inglese come la conosciamo adesso con l'obiettivo di acquisire maggiore consapevolezza d'uso. Oggetto di studio saranno le varietà diatopiche e le implicazioni linguistiche, politiche e culturali della lingua inglese nel mondo.

MODULO 2 - Analisi Critica del Discorso

Attraverso strumenti teorico-metodologici di Critical Discourse Analysis, ci si soffermerà sulla variazione diastratica. Studenti e studentesse saranno guidate/i nell'analisi profonda di testi con l'obiettivo di comprenderli a fondo e saperne costruire di efficaci a loro volta.

MODULO 3 - TRADUZIONE

L'obiettivo di questo modulo è duplice. Da un lato affinare le strategie traduttive già apprese mettendole in pratica, dall'altro accrescere la consapevolezza relativamente ai Translation Studies. Si lavorerà sulla traduzione diretta: inglese - italiano.


Testi di riferimento

Machin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd.

Wardhaugh, R., An Introduction to Sociolinguistics, 6th ed, Oxford, Wiley-Blackwell, chap. 1 INTRODUCTION p. 1-20.

Schneider, E., 2011, English around the World: an Introduction, Cambridge, CUP.

Bassnett, S., 2014, Translation, Abingdon, Routledge.

Taylor, C., (1998/2003) Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English translators, Cambridge: Cambridge University Press.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*introduction to sociolinguisticsWardhaugh, R., An Introduction to Sociolinguistics, 6th ed, Oxford, Wiley-Blackwell, chap. 1 INTRODUCTION p. 1-20. 
2*English around the world - Introduction + basic notionsSchneider, E., 2011, English around the World: an Introduction, Cambridge, CUP.. CAP. 1 e 2 
3*English around the world -Historical backgroundSchneider, E., 2011, English around the World: an Introduction, Cambridge, CUP. CAP 3 
4*English around the world - British Isles and AmericaSchneider, E., 2011, English around the World: an Introduction, Cambridge, CUP.. CAP 4 
5*English around the world - Australia, New Zealand, South AfricaSchneider, E., 2011, English around the World: an Introduction, Cambridge, CUP. CAP 5 
6*English around the world - East and South East AsiaSchneider, E., 2011, English around the World: an Introduction, Cambridge, CUP. CAP 6 
7*English around the world - producing new varietiesSchneider, E., 2011, English around the World: an Introduction, Cambridge, CUP. CAP 7 
8*English around the world - current DevelopmentSchneider, E., 2011, English around the World: an Introduction, Cambridge, CUP. CAP 8 
9*Discourse analysis - IntroductionMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd,  
10*Language as a set of resourcesMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd CAp. 1 
11*words and imagesMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd. Cap 2 
12*quoting verbsMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd. cap. 3 
13*language and identityMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd. CAP 4 
14*representing actionMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd. Cap. 57 
15*nominalization and presuppositionMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd. cap. 6 
16*rhetoric and metaphorMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd. cap.7 
17*truth, modality and hedgingMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd. cap. 8 
18*Discourse analysis and discontentMachin, D. and Mayr, 2012, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd Conclusion 
19*Introduction. origins and development of Translation StudiesBassnett, S., 2014, Translation, Abingdon, Routledge., Introduction + cap. 1 
20*Posticolonial translationBassnett, S., 2014, Translation, Abingdon, Routledge. cap. 2 
21*translation and genderBassnett, S., 2014, Translation, Abingdon, Routledge.. CAP 3 
22*translation across timeBassnett, S., 2014, Translation, Abingdon, Routledge. cap 4 
23*translation and timeBassnett, S., 2014, Translation, Abingdon, Routledge. cap. 4 
24*translation and visibilityBassnett, S., 2014, Translation, Abingdon, Routledge. cap 5 
25*redefining translationBassnett, S., 2014, Translation, Abingdon, Routledge., CAp. 5 e 6 
26*language: lexis, terminology, language structureTaylor, C., (1998/2003) Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English translators, Cambridge: Cambridge University Press. p. 1 
27*semantics, context, pragmatics and cultural constraintsTaylor, C., (1998/2003) Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English translators, Cambridge: Cambridge University Press. cap. 2 
28*varieties: text type and genreTaylor, C., (1998/2003) Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English translators, Cambridge: Cambridge University Press. cap. 3 
29*varieties: literary, journalistic and film textsTaylor, C., (1998/2003) Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English translators, Cambridge: Cambridge University Press. cap 1 part 2 
30 varieties: technical and scientific textsTaylor, C., (1998/2003) Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English translators, Cambridge: Cambridge University Press. Cap. 2 part 2 
31 varieties: legal, commercial and promotional textsTaylor, C., (1998/2003) Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English translators, Cambridge: Cambridge University Press. cap.3 part 2 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.