Avvisi

22/09/2023
Premio “Tesi di Dottorato" 2023 della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia conferito alla dott.ssa Maura Fugazzotto

Il 20 settembre 2023, durante l’Assemblea della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, è stato conferito il premio “Tesi di Dottorato” 2023 a Maura Fugazzotto, dottor

22/09/2023
Seminario didattico: "Comunicare la ricerca archeologica: web strategies e proposte di metodo per la progettazione di un piano di comunicazione efficace"

Dal 5 ottobre 2023 avrà inizio il seminario dal titolo Comunicare la ricerca archeologica: web strategies e proposte di metodo per la progettazione di un piano di comunicazione efficace tenuto dalla dott.ssa Giusi Meli, che si svolgerà ogni giovedì dalle 15:00 alle 18:00 (6 incontri, per un totale di 18 ore).

Il seminario è rivolto a tutti gli studenti e alle studentesse dei corsi di Beni culturali e Archeologia, e utile al conseguimento di 3 CFU utili per le AAF. Scopo primario sarà un approfondimento in merito ai temi della comunicazione e promozione della ricerca di matrice archeologica (e culturale), e si propone – con un approccio sia teorico che pratico – di fornire le conoscenze base utili allo sviluppo di una strategia di comunicazione efficace.

26/07/2023
Call for papers | CHAIN 2024

ITINERARI DEL PATRIMONIO CULTURALE
Salvaguardia | Partecipazione | Sviluppo Sostenibile

Nei giorni 27-29 febbraio 2024 il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania torna a ospitare la CHAIN conference, promossa dal network dei Dottorandi in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale. Giunta alla sua terza edizione, questa iniziativa si rivolge a ricercatori, enti governativi e professionisti di vari settori, invitandoli a discutere e confrontarsi sul tema degli Itinerari del patrimonio culturale, intesi non solo in senso geografico ma anche simbolico, ossia come traiettorie di intersezione e di scambio tra ‘percorsi’ volti alla salvaguardia, alla valorizzazione e alla condivisione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

L’incontro ha come obiettivo quello di promuovere un libero dibattito tra soggetti provenienti da indirizzi disciplinari diversi e non necessariamente attinenti all’area umanistica, per mettere a confronto idee e approcci di ricerca diversi e innovativi; a tale scopo sono state individuate tre prospettive d’indagine attraverso cui declinare il tema principale: salvaguardia, partecipazione, sviluppo sostenibile.

29/05/2023
Seminario di Musicologia urbana | Il paesaggio sonoro di Jaén a inizi Ottocento

Mercoledì 31 maggio 2023, dalle ore 10.00 alle 12.00, nell'aula rettangolare del Coro di notte del Dipartimento di Scienze Umanistiche avrà luogo il seminario di Musicologia urbana a cura dei proff. Javier Marín-LópezVirginia Sánchez-López della Universidad de Jaén dal titolo Suono Spazio Città. Il paesaggio sonoro di Jaén a inizi Ottocento.

15/05/2023
Premio "Giovanni Morelli" bandito dalla Fondazione Levi di Venezia alla tesi dottorale di Giuseppe Sanfratello

Domenica 14 Maggio 2023, alle ore 12:00, presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia si è svolta la cerimonia di conferimento del Premio "Giovanni Morelli" destinato a tesi di dottorato e di laurea magistrale.
Tra i vincitori, il dott. Giuseppe Sanfratello per la sua tesi di dottorato dal titolo Kùrdhisma. Cantare ad accordo nelle isole Ionie: interpreti e contesti esecutivi, tutor la prof.ssa Maria Rosa De Luca.

Info: https://www.fondazionelevi.it/event/premio-giovanni-morelli/

 

25/04/2023
Seminario in due parti su ‘Drammaturgie musicali del Novecento’

Mercoledì 3 maggio 2023, alle ore 17.30, al Coro di Notte del Dipartimento di Scienze Umanistiche avrà luogo la presentazione del volume Nuovo Teatro Musicale fra Roma e Palermo, 1961-1973 (LIM, 2020) del prof. Alessandro Mastropietro. Dialogherà con l’autore la professoressa Giada Viviani (Università di Genova).

Giovedì 4 maggio 2023, dalle ore 11:00 alle 14:00, presso l'Aula A4, si svolgerà il seminario dal tema La Dolce Vita di Fellini e Rota: genesi compositiva e drammaturgia sonora, tenuto dalla professoressa Giada Viviani (Università di Genova) nell'ambito dei corsi del prof. Mastropietro.

06/04/2023
“WellBeing and Cultural Heritage / BenEssere e Patrimonio Culturale”: gli atti di CHAIN 2021

All’interno degli studi sul binomio ‘patrimonio culturale-benessere’, l’edizione 2021 del convegno di CHAIN (Cultural Heritage Academic Interdisciplinary Network, fondato dal dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania) ha raccolto nel volume “WellBeing and Cultural Heritage/ BenEssere e Patrimonio Culturale” (Duetredue edizioni, 2023) alcuni contributi della conferenza, svoltasi durante lo scoppio della pandemia da COVID-19.

03/03/2023
Seminari dottorali 2022/23 | Prof.ssa Carlida Steffan

Venerdì 10 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l'Aula rettangolare del Coro di Notte, si svolgerà il seminario della prof.ssa Carlida Steffan (Conservatorio di Modena - Università di Ferrara), dal titolo C'è Fondo e Fondo.

16/02/2023
Prolusione all’anno dottorale – DiSUm UniCT

Lunedì 20 Febbraio dalle ore 9.30 alle 11.30 nel Coro di Notte dell’Ex Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, avrà luogo la prolusione dell’anno dottorale dei due corsi di dottorato in Scienze dell’interpretazione e Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale.

L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali e sarà seguito da una lectio della prof.ssa Giulia Carluccio (Università degli Studi di Torino) dal titolo Patrimonio Culturale. Strategie e parole chiave del dibattito contemporaneo.

 

05/12/2022
Incontro di studio: Archeologia dell’abitare

Attività domestiche in contesto nel Mediterraneo dell’Età del Bronzo
—organizzato dal Dottorato SPPC

L’incontro avrà luogo il 12 dicembre presso l’aula La Rosa di Palazzo Ingrassia, alle ore 16:00. Sarà possibile seguire anche online sulla piattaforma Teams.