SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum COMPARATISTICO
Docente: Massimo SCHILIRO'
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Sono previste prove in itinere sui contenuti del modulo B.


Prerequisiti richiesti

Nozioni fondamentali di storia della letteratura europea.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso prevede una duplice articolazione.

A. Questa parte prevede lo studio dei temi, dei problemi e delle principali opere della sociologia della letteratura novecentesca.

B. Questa parte prevede l’analisi sociologica dell’evoluzione della forma romanzo in Italia attorno al 2000 e la lettura di opere narrative.


Testi di riferimento

A Fondamenti (3 CFU).

 

1. Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Carocci, pp. 7-291.

 

2. Uno a scelta tra:

Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, Einaudi;

Walter Benjamin, Angelus Novus, Einaudi;

Erich Auerbach, Mimesis, vol. II, Einaudi, pp. 220-343;

Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, pp. 1-271;

Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, pp. 3-129, 219-260;

Hans Robert Jauss, Storia della letteratura come provocazione, Bollati Boringhieri, pp. 166-268;

Pierre Bourdieu, Le regole dell’arte, Il Saggiatore, pp. 53-176;

Paolo Jedlowski, Il racconto come dimora, Bollati Boringhieri, pp. 9-155.

B Approfondimento (3 CFU).

Dopo il postmoderno. Temi e generi della narrativa italiana oggi.

1. CarloTirinanzi De Medici, Il romanzo italiano contemporaneo, Carocci, pp. 1-273;

Daniele Giglioli, Senza trauma, Quodlibet, pp. 53-100;

Raffaele Donnarumma, Ipermodernità, il Mulino, pp. 11-24, 99-164;

Gianluigi Simonetti,La letteratura circostante, il Mulino, pp. 9-37, 229-268.

 

2. Tre opere a scelta, una per ciascuno dei seguenti gruppi:

a) Umberto Eco, Il nome della rosa;

Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore;

Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini;

Daniele Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon;

Gianni Celati, Narratori delle pianure;

Antonio Tabucchi, Notturno indiano.

 

b) Aldo Nove, Superwoobinda;

Carlo Lucarelli, Almost blue;

Michele Mari, Tu, sanguinosa infanzia;

Pascale, La città distratta.

c) Antonio Franchini, L’abusivo;

Giorgio Vasta, Il tempo materiale;

Laura Pugno, Sirene;

Emanuele Trevi, Senza verso;

Roberto Saviano, Gomorra;

Walter Siti, Troppi paradisi.

 

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.