LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A - L
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 9
SSD: L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Introduzione storica alla letteratura italiana dal 1915 a oggi; lettura dei testi canonici del periodo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Sono previste prove in itinere.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nozioni generali di storia della letteratura italiana fino al 1915. Nozioni generali di metrica e di teoria del romanzo.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso comprende un primo modulo finalizzato all'acquisizione di conoscenze storiche di base sulla letteratura italiana contemporanea (poetica, tendenze, generi, autori e opere) e un secondo modulo finalizzato alla lettura integrale di nove opere canoniche con il supporto di studi critici e monografie didattiche.
Testi di riferimento
Storia
Romano Luperini, Pietro Cataldi, Marianna Marrucci, Storia della letteratura italiana contemporanea, Palumbo, 2012, pp. 1-432
Opere
- Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1916 e 1925
- Riccardo Castellana, Pirandello o la coscienza del realismo: «I Quaderni di Serafino Gubbio operatore» in R. Luperini e M. Tortora (a cura di), Sul Modernismo italiano, Liguori, 2012, pp. 105-134
- Giancarlo Mazzacurati, Il doppio mondo di Serafino Gubbio, in Pirandello nel romanzo europeo, il Mulino, 1985, pp. 241-267
- Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi, 1919
- Andrea Cortellessa, Ungaretti, Einaudi, 2000, pp. 1-151
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923
- M.A. Bazzocchi, La coscienza di Zeno: il personaggio inaffidabile, in Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 33-45
- Fabio Vittorini, Svevo: guida alla Coscienza di Zeno, Carocci, 2003, pp. 128
- Eugenio Montale, Le occasioni, 1939
- Alberto Casadei, Montale, il Mulino, 2018, pp. 1-149
- Tiziana de Rogatis, commento a Eugenio Montale, Le occasioni, Mondadori, 2018
- Cesare Pavese, La luna e i falò, 1950
- Massimo Schilirò, introduzione e commento a Cesare Pavese, La luna e i falò, Garzanti, 2021, pp. V-LXVIII
- Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, 1963
- Emilio Manzotti, “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda, in Letteratura Italiana Einaudi. Le Opere, vol. IV.II, a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1996, pp. 1-145
- Rinaldo Rinaldi, Gadda, il Mulino, 2010, pp. 1-158
- Italo Calvino, Le città invisibili, 1972
- Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, 2009, pp. 1-153
- Gianni Celati, Il racconto di superficie, in “Alì Babà”. Progetto di una rivista 1968-1972, numero monografico di “Riga”, 14, 1998, pp. 176-193
- Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, 1975
- Marco Belpoliti, Pasolini in salsa piccante, Guanda, 2010, pp. 1-144
- Filippo La Porta, Pasolini, il Mulino, 2012, pp. 1-172
- Elsa Morante, Aracoeli,1982
- Massimo Schilirò, Il ritorno di Adamo in paradiso, in Tornare alla casa della madre, ETS, pp. 59-120
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.