SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno - Curriculum COMPARATISTICO
Docente: Massimo SCHILIRO'
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Introduzione alla critica sociologica come interpretazione del rapporto testo/contesto (influssi del contesto sociale sugli autori e sulle opere, orientamenti ideologici implicati nel testo, forme di rappresentazione del reale) e come indagine sulla circolazione di temi, generi, stili.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti storici delle principali letterature europee. Competenza di lettura dei testi narrativi e conoscenza dei principi della teoria narratologica.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso prevede una duplice articolazione. Nel primo modulo si propone lo studio dei temi, dei problemi e delle principali opere della sociologia della letteratura novecentesca. Nel secondo modulo si propone un’indagine su una figura del campo tematico della nostalgia, con esempi di testi narrativi.


Testi di riferimento

A Fondamenti (CFU 3).

Testi:

- Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Carocci.

- uno a scelta tra: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, Einaudi; Erich Auerbach, Mimesis, vol. II, Einaudi, pp. 220-343; Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi; Hans Robert Jauss, Storia della letteratura come provocazione, Bollati Boringhieri; Pierre Bourdieu, Le regole dell’arte, Il Saggiatore, pp. 53-176.

 

B Approfondimento (CFU 3).

Narrazioni della nostalgia. Sopralluoghi, pellegrinaggi, derive

Testi:

a) Antonio Prete, Nostalgia, Raffaello Cortina, Milano 1992; Ida Grasso, Un topos moderno. Il pellegrinaggio sentimentale nella poesia europea tra Otto e Novecento, Pacini, Pisa 2013, pp. 13-45.

b1) Gianni Celati, Verso la foce, Narratori delle pianure, Quattro novelle sulle apparenze, Feltrinelli; Giulio Iacoli, La dignità di un mondo buffo, Quodlibet, Macerata 2011, pp. 119-136; Marco Belpoliti, Gianni Celati, la letteratura in bilico sull’abisso, in Gianni Celati, Romanzi, cronache e racconti, Mondadori, Milano 2016, pp. IX-LXX.

b2) Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Rizzoli; Marco Antonio Bazzocchi, Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp. 57-68.

b3) Elsa Morante, Aracoeli, Einaudi; Giovanna Rosa, Elsa Morante, il Mulino, Bologna 2013, pp. 141-162.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Profilo di ognuno dei teorici e critici di cui alla parte A.Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Carocci 
2Lettura integrale del testo a scelta di cui alla parte A 
3Definizione del concetto di nostalgia e sua evoluzione storica Antonio Prete, Nostalgia, Raffaello Cortina 
4Lettura integrale dei testi letterari di cui alle parti b1, b2 e b3 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il concetto di ideologia in Marx. La nozione di orizzonte d'attesa in Jauss. Il cronotopo in Bachtin. La nascita e la diffusione della parola nostalgia. Il concetto di pellegrinaggio sentimentale. Il tema della madre in Vittorini, Conversazione in Sicilia. Il diario di viaggio in Celati, Verso la foce. Le presenze mitiche in Elsa Morante, Aracoeli.