STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docente: Federica SANTAGATI
Crediti: 6
SSD: L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Contenuti del corso

L’architettura contemporanea dei musei, i rapporti con i visitatori e il loro «personale vissuto culturale», la percezione del museo, gli studi d’artista, l’attribuzione errata dell’oggetto d’arte, la riproduzione «dei multipli», i musei artistico-industriali e la formazione degli artisti, la didattica del museo e del territorio, le iniziative dell’ICOM.
Gli argomenti in programma saranno trattati attraverso l’illustrazione di casi-studio diversi messi a confronto in aula. Si prescrive a tutti gli studenti (compresi i non frequentanti) la visita di almeno due musei a scelta; la conoscenza delle vicende concernenti la nascita, lo sviluppo e l’allestimento degli stessi costituirà argomento d’esame.

Testi di riferimento

A) L’ordinamento del museo (2 CFU).
- F. Lemme, Compendio di diritto dei beni culturali, Cedam, 2013, pp. 25-33, 37-50, 60-64, 67-70.
- G. Vitale, Design di sistema per le istituzioni culturali. Il museo empatico, Zanichelli, Milano 2013, pp. 8-219.

B) Il museo artistico-industriale e la formazione degli artisti nel sud d’Italia (2CFU).
- N. Barrella, La forma delle idee, Luciano, Napoli 2010, pp. 7-64, 155-197.
- F.M. C. Santagati, Arti e mestieri. Una scuola artistico-professionale a Catania fra Otto e Novecento, Bonanno editore, Acireale-Roma 2010, pp. 13-169.

C) Il dibattito sviluppatosi in Italia nell’ultimo secolo sull’utilizzazione ‘sociale’ del patrimonio storico-artistico (1 CFU).
- P. Dragoni, Processo al museo. Sessant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Edifir, Firenze, 2010, pp. 7-160.

D) Progetti e modelli di funzionamento dei musei: alcuni casi a confronto (1 CFU).
- I. Mattozzi, “Verso una didattica dai beni culturali: la definizione del campo della didattica dei beni culturali”, in M. Costantino (a cura di), Mnemosyne a scuola. Per una didattica dai beni culturali, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 44-73.
- L. Branchesi, “La pedagogia del patrimonio in Europa”, in M. Costantino (a cura di), Mnemosyne a scuola. Per una didattica dai beni culturali, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 107-124.
- R. Rizzo, “Motivazione e disagio sociale. L’educazione visuale e museale quale strumento per una nuova didattica”, in M. A. Spadaro (a cura di), Il museo per tutti. Esperienze di didattica museale, Kalòs, Palermo 2010, pp. 35-43.
- M A. Spadaro, “Didattica museale: un nuovo progetto educativo?” in M.A. Spadaro (a cura di), Il museo per tutti. Esperienze di didattica museale, Kalòs, Palermo 2010, pp. 19-34.
- S. Proto, “La città come un museo”, in M. A. Spadaro (a cura di), Il museo per tutti. Esperienze di didattica museale, Kalòs, Palermo 2010, pp. 60-67.
- I. Baldriga, “L’insegnamento della storia dell’arte tra realtà scolastico e spazio museale”, in M. A. Spadaro (a cura di), Il museo per tutti. Esperienze di didattica museale, Kalòs, Palermo 2010, pp. 68-76.
- T. Garzia-A. Rosa, “Centri antichi della Basilicata: esperienze didattiche-tutela”, in <>, 31/33, gennaio-dicembre 2009, pp. 47-56.
- Alessandra Mottola Molfino, Viaggio nei musei della Sicilia. Guida ai luoghi, Kalòs, Palermo 2010, pp. 13-34.

Agli studenti non frequentanti, oltre la consultazione del portale Studium (dal sito dell’Università di Catania) e lo studio dei testi in programma, si raccomanda di consultare il sitoweb di ICOM Italia (www.icom-italia.org) e studiare (dalla sezione «documenti» del medesimo sito) i documenti relativi alla Carta nazionale delle professioni museali, alla formazione e aggiornamento professionale per il personale dei musei.