MEDIEVAL GERMANIC LITERATURES
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum LINGUISTICO e Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIOCrediti: 6
SSD: L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- Affinamento degli strumenti linguistici e filologici per l’analisi e l’interpretazione di testi germanici medievali.
- Acquisizione di una prospettiva comparatistica nello studio di testi germanici medievali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- Tradizionale / Lezioni frontali.
- Esercitazioni di traduzione dai testi originali.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
- Conoscenza della lingua inglese e tedesca al livello B2+/C1 dello European Framework.
- È consigliabile avere sostenuto l’esame di Filologia germanica nella laurea triennale.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
“Potere, violenza, questioni di genere: eroine nell’epica medievale”.
- Analisi e interpretazione di testi narrativi in versi di area inglese antica (Judith), alto tedesco media (Nibelungenlied) e norrena (Guðrúnarkviða); i testi oggetto di studio saranno tradotti e commentati sia a livello formale-stilistico, sia storico-culturale.
- Studio di generi letterari particolarmente rappresentativi delle tradizioni germaniche medievali (poesia eddica, poesia eroica, poesia biblica).
- Modalità della trasmissione manoscritta di testi di area germanica medievale.
Testi di riferimento
a) Letteratura primaria e traduzioni
- Das Nibelungenlied. Mittelhochdeutscher Text und Übertragung, hg. von Helmut Brackert, Frankfurt/M [Fischer] 1992, vol. I, pp. 180-195; vol. II, 252-265 (Aventiure XIV, XXXIX).
- Edda. Die Lieder des Codex regius nebst verwandten Denkmälern, hg. von Gustav Neckel. 5. verbesserte Auflage von Hans Kuhn, Heidelberg [Winter] 1983, I, pp. 197-227.
- Griffith, Mark (ed.), Judith, Exeter [Exeter University Press] 1997, pp. 44-93 (introduzione), pp. 97-107 (testo).
- I Nibelunghi, a cura di Laura Mancinelli. Traduzione italiana, Torino [Einaudi] 1995, pp. 114-122, 320-327.
- Il canzoniere eddico, a cura di Piergiuseppe Scardigli. Traduzione italiana di P. Scardigli e Marcello Meli, Milano [Garzanti] 2012, pp. 237-241, 265-276.
b) Manuali e voci enciclopediche
- Fulk, Robert D., Cain, Christopher M., A History of Old English Literature, Malden [MA] et al. [Blackwell] 2013, pp. 157-176.
- Gibbs, Marion E., Johnson, Sidney M., Medieval German Literature, London [Routledge] 2000, pp. 205-217.
- Glendinning, Robert J., “Guðrúnarkviða I-III”, in Phillip Pulsiano (ed.), Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, New York /London [Garland] 1993, pp. 246-248.
- Gunnell, Terry, “Eddic Poetry”, in Rory McTurk (ed.), A Companion to Old Norse-Icelandic Literature and Culture, Malden [MA] et al. [Blackwell] 2007, pp. 82-100.
- Harris, Joseph, “Eddic Poetry”, in C. Clover, J. Lindow (eds.), Old Norse-Icelandic Literature. A Critical Guide, Ithaca - London [Cornell University Press] 1985, pp. 68-126.
- Luiselli Fadda, Anna Maria, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Bari/Roma [Laterza] 2010, pp. 44-51, 98-109, 172.
- Müller, Jan-Dirk, “Das Nibelungenlied”, in Horst Brunner (hg.) Interpretationen. Mittelhochdeutsche Romane und Heldenepen, Stuttgart [Reclam] 1993, pp. 146-172.
- Schulze, Ursula, Das Nibelungenlied, Stuttgart [Reclam] 1997, pp. 84-103.
c) Saggi di metodologia (a scelta, in base agli argomenti della relazione scritta e dell’esame orale)
- Bennet, Helen T., Lees, Clare A., Overing, Gillian R., “Gender and Power: Anglo-Saxon and Feminist Studies”, Medieval Feminist Newsletter 10 (1990), pp. 15-24.
- Bennewitz, Ingrid, „Frauenliteratur im Mittelalter oder feministische Mediävistik? Überlegungen zur Entwicklung der geschlechtergeschichtlichen Forschung in der germanistischen Mediävistik der deutschsprachigen Länder, Zeitschrift für deutsche Philologie 112 (1993), pp. 383-393.
- Clark, David, Friðríksdóttir, Jóhanna Katrin, “The Representation of Gender in Eddic poetry”, in C. Larryngton, J. Quinn, B. Schorn (eds.), A Handbook to Eddic poetry. Myths and Legends of Early Scandinavia, Cambridge [Cambridge University Press] 2012, pp. 333-348.
- Pincikowski, Scott. E., “Violence and Pain at the Court: Comparing Violence in German Heroic and Courtly Epics”, in Albrecht Classen (ed.), Violence in Medieval Courtly Literature. A Casebook, New York - London [Routledge] 2004, pp. 93-109.
d) Saggi critici (a scelta, in base agli argomenti della relazione scritta e dell’esame orale)
- Batten, Caroline R., “Strengði hon elfi: Female Reactions to Male Violence in Eddic Heroic Poetry”, Scandinavian Studies 91 (2019), pp. 289-321.
- Belanoff, Patricia, “Judith: Sacred and Secular Heroine”, in H. Damico, J. Leyerle (eds.), Heroic Poetry in the Anglo-Saxon Period. Studies in Honor of Jess B. Bessinger, Jr., Kalamazoo [Western Michigan University] 1993, pp. 247-264.
- Bennewitz, Ingrid, “Das Nibelungenlied - ein „Puech von Chrimhilt“, in Klaus Zatloukal, 3. Pöchlarner Heldenliedgespräch. Die Rezeption des Nibelungenliedes, Wien [Fassbender] 1995, pp. 33-52.
- Clark, David, “Undermining Vengeance: Distancing and Anti-Feminism in the Guðrún Poems”, in Idem, Gender, Violence, and the Past in Edda and Saga, Oxford [Oxford University Press] 2012, pp. 17-45.
- Lienert, Elisabeth, „Geschlecht und Gewalt im Nibelungenlied“, Zeitschrift für deutsches Altertum 132 (2003), pp. 3-23.
- Lochrie, Karma, “Gender, Sexual Violence, and the Politics of War in the Old English Judith”, in B.J. Harwood, G.R. Overing (eds.), Class and Gender in Early English Literature. Intersections, Bloomington-Indianapolis [Indiana University Press] 1994, pp. 1-20.
- Magennis, Hugh, “Gender and Heroism in the Old English Judith”, in E. Treharne (ed.), Writing Gender and Genre in Medieval Literature, Cambridge [D.S. Brewer] 2002, pp. 5-18.
- Schausten, Monika, „Der Körper des Helden und das „leben“ der Königin: Geschlechter- und Machtkonstellationen im Nibelungenlied“, Zeitschrift für deutsche Philologie 118 (1999), pp. 27-49.
- Zironi, Alessandro, “L’ultimo grido, l’ultimo fendente: la morte di Crimilde nel Nibelungenlied”, in M. G. Arcamone, M. Battaglia, La tradizione nibelunico-volsungica, Atti del XXXVI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (Pisa 4-6 giugno 2009), Pisa [ETS] 2010, pp. 193-207.
I testi, la manualistica e la letteratura critica saranno disponibili su STUDIUM.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del programma e del materiale di studio . Chiarimenti sulla modalità dell'esame orale e sulla redazione dell'elaborato scritto | |
2 | Potere, violenza, questioni di genere: eroine nell’epica medievale. Questioni metodologiche. La poesia anglosassone | Bennet/ Lees/ Overing, “Gender and Power: Anglo-Saxon and Feminist Studies”, |
3 | Lettura della ''Judith'' anglosassone | Fulk/ Cain, ''A History of Old English Literature'', pp. 157-176; Griffith, ''Judith'', pp. 44-93 (introduzione), pp. 97-107 (testo) |
4 | Lettura della ''Judith'' anglosassone | Belanoff, “Judith: Sacred and Secular Heroine” |
5 | Lettura della ''Judith'' anglosassone | Lochrie, Karma, “Gender, Sexual Violence, and the Politics of War in the Old English Judith” |
6 | Lettura della ''Judith'' anglosassone - esercitazione di traduzione dall'inglese antico | Magennis, “Gender and Heroism in the Old English Judith” |
7 | Potere, violenza, questioni di genere: eroine nell’epica medievale. Questioni metodologiche: il Nibelungenlied | Bennewitz, ''Frauenliteratur im Mittelalter oder feministische Mediävistik?''; Pincikowski, “Violence and Pain at the Court: Comparing Violence in German Heroic and Courtly Epics” |
8 | Lettura del ''Nibelungenlied'' | Brackert, ''Das Nibelungenlied''. Mittelhochdeutscher Text und Übertragung; Mancinelli, ''I Nibelunghi'' |
9 | Lettura del ''Nibelungenlied'' | Gibbs/ Johnson, Medieval German Literature, pp. 205-217; Müller, “Das Nibelungenlied” |
10 | Lettura del ''Nibelungenlied'' | Bennewitz,“Das Nibelungenlied'' - ein ''Puech von Chrimhilt“; |
11 | Lettura del ''Nibelungenlied'' - Esercitazione di traduzione dall'alto tedesco medio | Schulze, ''Das Nibelungenlied''; Lienert, ''Geschlecht und Gewalt im Nibelungenlied“ |
12 | Lettura del ''Nibelungenlied'' | Schausten, „Der Körper des Helden und das „leben“ der Königin: Geschlechter- und Machtkonstellationen im Nibelungenlied“; Zironi, “L’ultimo grido, l’ultimo fendente: la morte di Crimilde nel Nibelungenlied” |
13 | Potere, violenza, questioni di genere: eroine nell’epica medievale. Questioni metodologiche: la poesia norrena | Clark/ Friðríksdóttir, Jóhanna Katrin, “The Representation of Gender in Eddic poetry” |
14 | I carmi di Gudrun | Gunnell, “Eddic Poetry”; Glendinning, “Guðrúnarkviða I-III”, |
15 | Lettura della ''Guðrúnarkviða'' | Neckel/ Kuhn, "Edda. Die Lieder des Codex Regius", pp. 197-227; Scardigli/ Meli, "Il canzoniere eddico", pp. 237-241, 265-276 |
16 | Lettura della ''Guðrúnarkviða'' | Batten, “Strengði hon elfi: Female Reactions to Male Violence in Eddic Heroic Poetry” |
17 | Lettura della ''Guðrúnarkviða'' - esercitazione di traduzione del norreno | Clark, “Undermining Vengeance: Distancing and Anti-Feminism in the Guðrún Poems” |
18 | Modalità della trasmissione manoscritta di testi di area germanica medievale; conclusione del corso, riflessioni finali | Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è prevista una prova in itinere. L’esame si articola nella redazione di un elaborato scritto, la cui valutazione concorre alla media del voto finale, e di un esame orale.
Prova scritta
A conclusione del corso gli/le studenti/esse elaboreranno una relazione scritta (in italiano, tedesco o inglese) della lunghezza max di 20.000 caratteri, spazi esclusi, su un argomento trattato durante le lezioni; per la redazione dell’elaborato scritto i/le corsisti/e si avvarranno della letteratura critica elencata nel programma e disponibile su STUDIUM. Ulteriore materiale critico sarà fornito dalla docente nel corso delle lezioni e reso accessibile su STUDIUM. La relazione sarà presentata, in formato cartaceo oppure digitale, almeno due settimane prima della data prevista per l’esame orale.
Prova orale
L’esame orale verterà sull’analisi approfondita di uno dei testi presentati a lezione, a scelta del/la corsista, diverso da quello eventualmente trattato nella relazione scritta. Per l’esame orale ci si avvarrà della letteratura pertinente elencata in bibliografia e disponibile su STUDIUM e di eventuale altro materiale critico fornito dalla docente nel corso delle lezioni.
Valutazione finale
La valutazione finale terrà conto sia dell’elaborato scritto, sia dell’esame orale. In particolare, per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica, della proprietà lessicale e della capacità argomentativa dimostrate dal/la candidato/a. Si terrà conto, inoltre, delle capacità critiche del/la corsista nell’istituire relazioni e nessi tra i vari aspetti della disciplina.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.