FILOLOGIA GERMANICA

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Concetta SIPIONE
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso sono: conoscenza delle lingue germaniche e della storia, delle tradizioni e delle istituzioni dei popoli germanici dalla tarda antichità fino al primo Medioevo; apprendimento del metodo filologico per l’interpretazione dei testi di area germanica.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di almeno una lingua di origine germanica (inglese e/o tedesco).


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Evoluzione del germanico nell’ambito dell’indoeuropeo: mutamenti fonetici del consonantismo e del vocalismo;

il germanico ricostruito: i metodi della linguistica storico-comparativa;

il protogermanico e il germanico comune;

le lingue germaniche;

elementi di morfologia del germanico e delle lingue germaniche: il verbo forte e debole; i verbi preterito-presenti;

il futhark e la scrittura runica;

lettura di iscrizioni runiche nel futhark antico;

cultura e istituzioni dei popoli germanici;

contatti con il mondo non germanico;

i nomi dei giorni della settimana;

la mitologia germanica e nordica;

la conversione e gli inizi della tradizione manoscritta;

lettura di passi scelti dal Beowulf, dalla Vǫluspá e dalla Gylfaginning di Snorri Sturluson.


Testi di riferimento

Manuali

  • R. W. V. ELLIOTT , Runes. An Introduction, Cambridge1980.

  • M. V. MOLINARI , La filologia germanica, Bologna 1987.

  • Dispense sulla fonologia, sulla ricostruzione linguistica, le iscrizione runiche, la mitologia e le istituzioni sociali dei Germani saranno disponibili sulla piattaforma Studium.

     

    Testi

  • Beowulf. Testo originale a fronte, a cura di Ludovica Koch, Torino 2005.

    Il canzoniere eddico, a cura di P. Scardigli, Milano 2004 (Introduzione: pp. VII-XXXVII; Profezia della veggente: pp. 1-15).

  • Snorri Sturluson, Edda, a cura di G. Dolfini, settima edizione Milano 2003 (Introduzione: 11-44; Gylfaginning: pp. 46-124).

Una dispensa con i testi e il materiale critico sarà fornita dalla docente.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Conoscenza delle lingue germaniche antiche e della storia, delle tradizioni e delle istituzioni dei popoli germanici dalla tarda antichità fino al primo Medioevo; apprendimento del metodo filologico M. V. MOLINARI , La filologia germanica, Bologna 1987. 
2*Evoluzione del germanico nell’ambito dell’indoeuropeo: mutamenti fonetici del consonantismo e del vocalismo; il germanico ricostruito: i metodi della linguistica storico-comparativa; il protogermanico e il germanico comune. Dispense da scaricare dalla piattaforma STUDIUM 
3*La serie runica e il futhark germanico; usi delle rune; teorie sull'origine delle rune.R. W. V. ELLIOTT , Runes. An Introduction, Cambridge1980. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses/1002687C1/document/Provainitinere_Simulazione.pdf?cidReq=1002687C1