Textual Criticism and Tradition of Ancient and Medieval Germanic Literatures

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIO e Curriculum LINGUISTICO
Docente: Concetta SIPIONE
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: 1) Conoscenza dei principali generi letterari, delle opere e degli autori più rilevanti dell’alto-tedesco medio; 2) Analisi e interpretazione di testi poetici della cosiddetta Blütezeit (secoli XII-XIII, ca. 1170-1250) della letteratura tedesca medievale.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua inglese e tedesca al livello B2 dell’European Framework.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

[A] Parte generale (3 CFU)

  1. Periodi della storia della lingua tedesca, con particolare attenzione all’alto-tedesco antico e medio;
  2. Evoluzione fonologica dal germanico all’alto-tedesco antico;
  3. Principali mutamenti linguistici relativi all’alto-tedesco medio;
  4. Elementi di morfologia e sintassi dell’alto-tedesco antico e medio;
  5. Dialettologia del tedesco medievale;
  6. Profilo storico-culturale dell’alto-tedesco medio.

 

[B] Approfondimento (3 CFU)

“Violenza e rappresentazione di genere nel Nibelungenlied e nel Minnesang.”

- Analisi e interpretazione di brani del Nibelungenlied, del Parzival di Wolfram di Eschenbach, di liriche precortesi (Der von Kürenberg) e cortesi (Walther von der Vogelweide).


Testi di riferimento

[A] 1.-5.: Dispense di linguistica disponibili su Studium;

per eventuali approfondimenti è possibile consultare: J. Salmons, A History of German. What the past reveals about today’s language. Oxford [Oxford University Press] 2013, pp. 101-226 (fornito dalla docente).

[A] 6.: M. Foschi Albert / M- Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca, Napoli [Liguori] 2003, pp. 45-71 (in copisteria).

 

[B] P. Salmon, Literature in Medieval Germany. London [Cresset] 1967, pp. 40-131 (in copisteria).

In alternativa è possibile utilizzare: H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick. Stuttgart [Reclam] 2003, pp. 103-230.

I testi originali e la letteratura critica saranno disponibili su Studium.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Evoluzione fonologica dal germanico all'alto tedesco antico e all'alto tedesco medio.M. Foschi Albert / M- Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca, Napoli [Liguori] 2003, pp. 45-71. Dispense sulla fonologia e sulla ricostruzione linguistica da scaricare dalla piattaforma Studium. 
2*Elementi di dialettologia dell'alto tedesco antico e medio.Dispense sulla fonologia e sulla ricostruzione linguistica da scaricare dalla piattaforma Studium. 
3*Elementi di storia e cultura dell'epoca tedesca medievale.M. Foschi Albert / M- Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca, Napoli [Liguori] 2003, pp. 45-71.  
4*Conoscenza dei principali documenti poetici e letterari dell'alto tedesco medio.P. Salmon, Literature in Medieval Germany. London [Cresset] 1967, pp. 40-131. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale