Federica SANTAGATI
Professore associato di MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO [L-ART/04]Sezione di appartenenza: Scienze storico-artistiche e della produzione culturale

Email: fedes@rocketmail.com federica.santagati@unict.it
Telefono: 095-7102335
Orario di ricevimento: Giovedì dalle 1000 alle 1200 su piattaforma Teams anche più volte a settimana; meglio contattare il docente PRIMA via email federica.santagati@unict.it



Docente di Museologia (L-Art/04) presso l’Università degli Studi di Catania, ha insegnato Museologia anche presso altri atenei universitari italiani (Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Enna “Kore”).
E’ responsabile scientifico del Museo della Fabbrica del monastero dei benedettini (Sistema Museale dell’Ateneo di Catania); è membro del Comitato dell’University Museums and Collections (International Council of Museums), ed anche dell’European Academic Heritage Network; fa parte di alcuni gruppi di lavoro di tali enti internazionali e ha fatto parte della commissione tematica di ICOM Italia Personale dei musei, formazione e aggiornamento.
Ha pubblicato vari saggi di museologia in riviste nazionali e internazionali, in atti di convegni, in volumi collettanei. In alcuni volumi si è occupata della formazione degli artisti, della storia del collezionismo, nonché dell’organizzazione e dell’allestimento dei musei e delle esposizioni fra Ottocento e Novecento. Un volume è dedicato alle collezioni e agli allestimenti del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma.
Nel corso delle sue ricerche ha dedicato particolare attenzione anche ai meccanismi di organizzazione e funzionamento di musei pubblici e privati, compresi i modelli di comunicazione più innovativi.
E’ interessata allo scambio di “buone pratiche” in ambito museale, soprattutto legate ai livelli uniformi di qualità per i musei e alla fruizione dei musei da parte delle persone con disabilità fisiche.
Per Città della Scienza, museo dell’Università di Catania, si è occupata della progettazione di una sezione legata alla storia del linguaggio, inserita nel contesto scientifico-tecnologico di tale Science Center.
Ha approfondito i temi legati alle collezioni ed ai musei universitari, con un focus particolare sulla terza missione dei musei analizzando la chiave di lettura fino ad ora applicata dall’ANVUR alle strutture museali universitarie.
Nell’ambito della fruizione e valorizzazione dei musei, più di recente, si è interessata all’elaborazione di pratiche innovative legate al territorio e mirate a coinvolgere le comunità locali, le istituzioni e i differenti pubblici, ai fini della conoscenza del relativo patrimonio artistico e culturale identitario. Ha svolto ricerche interdisciplinari sui musei locali e, in collaborazione con colleghi di Biblioteconomia e Archivistica (secondo le linee suggerite dal coordinamento nazionale MAB - Musei, Archivi, Biblioteche); ha organizzato un corso alla Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania sulla fruizione dei beni culturali del territorio anche con la frequenza di componenti delle pubbliche amministrazioni locali.
Ha in corso uno studio sulla dimora, nel Comune di Bronte, dell’ammiraglio Orazio Nelson, per rilanciarne le collezioni attraverso un’analisi di carattere museologico e una ricerca sul Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri (Roma).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI
L’appello degli esami di Comunicazione, Didattica e Museologia si aprirà 24 gennaio alle ore 15.30.
Si chiede la cortesia alle persone che verranno a sostenere l'esame di portare una copia del programma di studio in formato cartaceo, oppure di mostrarla in formato digitale.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Le studentesse e gli studenti sono pregati di utilizzare mascherine che coprano bene sia il naso sia la bocca.
Gli
per il primo anno di non erogazione di Didattica della Storia dell'arte la dott.ssa Castana (DISUM) attiverà gli appelli nella stessa data prevista per le discipline attualmente erogate dalla docente. Per questo motivo gli studenti e le studentesse dovranno solo attendere che tale prenotazione sarà attiva
Si pregano tutti gli studenti in procinto di svolgere un tirocinio in un museo di avviare la procedura di richiesta tirocinio attraverso l'apposita piattaforma SmartEdu e di non inviarmi mail di conferma. Si informano inoltre gli studenti che gli accordi sulle modalità e gli orari del tirocinio vanno presi esclusivamente con il TUTOR AZIENDALE (solitamente il direttore o la direttrice del museo, o il responsabile da questi individuato). Grazie.
Si ricorda agli studenti e alle studentesse che hanno chiesto e ottenuto un argomento su cui redigere la tesi di laurea, che devono AL PIù PRESTO indicare tale tema (attraverso la compilazione di un modulo che il docente dovrà firmare) presso l' Ufficio della Didattica e dei Servizi agli studenti.
Gli esami di Comunicazione, Didattica e Museologia si svolgeranno giorno 11 gennaio alle ore 15.30.
Si chiede la cortesia alle persone che verranno a sostenere l'esame di portare una copia del programma di studio in formato cartaceo, oppure di mostrarla in formato digitale.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Le studentesse e gli studenti sono pregati di utilizzare mascherine che coprano bene sia il naso sia la bocca.
Gli
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti che il ricevimento in presenza e via mail è sospeso fino al lunedì 9 gennaio 2023, così come tutte le altre attività didattiche https://www.disum.unict.it/it/notizie/sospensione-attivit%C3%A0-didattiche-e-chiusura-locali-disum.
Gli esami di Comunicazione e Museologia si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si chiede la cortesia alle persone che verranno a sostenere l'esame di portare una copia del programma di studio in formato cartaceo, oppure di mostrarla in formato digitale.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Le studentesse e gli studenti sono pregati di utilizzare mascherine che coprano bene sia il naso sia la bocca.
10 novembre ore 15.30
MARTOLINI
LEGGI TUTTOSi pregano le laureande e i laureandi interessat* all'appello di Museologia, Comunicazione, Didattica, di comunicarlo alla docente per mail entro e non oltre il 2 novembre.
Gentili studenti, gentili studentesse,
dato che il martedì e il mercoledì sono previste a Siracusa le lezioni di "Educazione al patrimonio museale", non sarà possibile da parte mia rispondere alle mail in tali giorni.
Grazie
FMC Santagati
Le lezioni di Museologia della Triennale e di Comunicazione della Magistrale cominceranno nel secondo semestre.
Gli/le student* prenotat* per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 22 settembre) sono pregat* di inviare fra il 20 e il 21 settembre per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com lista dei testi scelti, conteggio del numero totale delle pagine, indicazione di eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo nell'oggetto dell'email "esame Didattica Storia dell'arte".
Gli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si chiede la cortesia alle persone che verranno a sostenere l'esame, di portare una copia del programma di studio in formato cartaceo oppure di mostrarla in formato digitale.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Le studentesse e gli studenti sono pregati di utilizzare mascherine che coprano bene sia il naso sia la bocca.
22
LEGGI TUTTODal 16 al 21 settembre per motivi istituzionali la docente Federica M C. Santagati sarà fuori sede, si pregano quindi gli studenti e le studentesse di non provare a contattarla in quei giorni.
Appello del 6 settembre:
Gli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si chiede la cortesia alle persone che verranno a sostenere l'esame, di portare una copia del programma di studio in formato cartaceo oppure di mostrarla in formato digitale.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Le studentesse e gli studenti sono pregati di utilizzare mascherine che coprano bene
LEGGI TUTTOGli/le student* prenotat* per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 6 settembre) sono pregat* di inviare entro il 5 settembre ore 16.00 per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com lista dei testi scelti, conteggio del numero totale delle pagine, indicazione di eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo nell'oggetto dell'email "esame Didattica Storia dell'arte".
Gli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si chiede la cortesia alle persone che verranno a sostenere l'esame, di portare una copia del programma di studio in formato cartaceo oppure di mostrarla in formato digitale.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti che è necessario l’uso delle mascherine che devono coprire bene sia il naso sia la bocca.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Gli/le
LEGGI TUTTOGli esami dell’appello del 21 giugno si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Visto il grosso aumento di contagi da COVID 19, si chiede la cortesia alle studentesse e agli studenti di usare al momento dell’esame mascherine che coprano bene sia il naso sia la bocca.
Martedì 21 giugno ore 1500
BARBARINO FEDERICA Y48000096
OBISO ELISA PIA 1000044095
ZAPPALA'
LEGGI TUTTOGli/le student* prenotat* per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 21 giugno) sono pregat* di inviare entro il 18 giugno ore 10.00 per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com lista dei testi scelti, indicazione di eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo nell'oggetto dell'email "esame Didattica Storia dell'arte".
Si ricorda alle studentesse e agli studenti che è OBBLIGATORIO l’uso delle mascherine che devono coprire bene sia il naso sia la bocca.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Si avvisano gli studenti e le studentesse che gli esami si svolgeranno secondo il seguente calendario:
29 aprile ore 9.30, stanza 225
AMATO GINEVRA
Ansini Chiara
BOEMI IRENE
CARNEMOLLA GAIA
CARUSO ARIANNA
CARUSO
LEGGI TUTTOSi avvisano gli studenti e le studentesse che la prof.ssa Santagati dal 22 aprile al 25 aprile non potrà ricevere e leggere email (in particolar modo quelle legate all'account unict).
A causa di impegni istituzionali l'appello del 28 aprile pomeriggio è differito al 29 aprile ore 9.30. Gli esami si terranno nella stanza 225 secondo un calendario che sarà stilato dopo la chiusura (data dalla piattaforma digitale) delle prenotazioni. Seguirà quindi un altro avviso a cui si prega di prestare attenzione.
Si ricorda che è sempre bene indicare nelle note della prenotazione se è stata svolta la prova in itinere.
Gli studenti prenotati per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 28 aprile) sono pregati di inviare fra il 26 e il 27 aprile per email all'indirizzo
LEGGI TUTTOGli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno nella stanza 225 secondo il seguente calendario.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti che è OBBLIGATORIO l’uso delle mascherine che devono coprire bene sia il naso sia la bocca.
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
14 aprile ore 15.30, stanza 225
FAGOTTO FLORENTINA
Ragusa Gabriele
BELLA VERONICA
ALESSANDRO
LEGGI TUTTOGli studenti prenotati per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 14 aprile) sono pregati di inviare entro il 14 aprile ore 10.00 per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com lista dei testi scelti, indicazione di eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo nell'oggetto dell'email "esame Didattica Storia dell'arte".
A causa di impegni istituzionali la lezione del 24 marzo di Didattica della storia dell'arte non potrà tenersi.
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 28 marzo.
Gli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno su piattaforma Teams secondo il seguente calendario:
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente gli avvisi (nel caso ci saranno modifiche).
Lunedì 28 febbraio ore 15.30
- CRISAFI SIMONA CALCEDONIA
- SCARPATO VALERIA
- Federica Colombo
- GIANNINO ROBERTA
- LA MELA FEDERICA
- Carrubba Concetta
- Torrisi Jokana Carmen
- Maisano
Gli studenti prenotati per l'esame di Didattica della Storia dell'arte (appello del 28 febbraio) sono pregati di inviare entro il 24 febbraio per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com lista dei testi scelti, indicazione di eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo nell'oggetto dell'email: esame Didattica Storia dell'arte.
Tali indicazioni devono essere presenti nel corpo del testo dell'email, oppure in un file word in attachment all'email.
Grazie
Si avvisano gli studenti e le studentesse che almeno fino a quando la prenotazione dell'appello del 28 febbraio non sarà chiusa, non sarà possibile definire se ci sarà un prolungamento. Grazie per l'attenzione.
Gli esami di Didattica, Comunicazione e Museologia si svolgeranno su piattaforma Teams secondo il seguente calendario:
2 febbraio ore 15.30
- Berretta Monica
- BONINCONTRO SOFIA
- cascio irene
- Costabile Luigi
- Curcuruto Alessia
- Di Carmine Chiara Sofia Francesca
- Finocchiaro Enrico
- Anfuso Alessia
- Briguglio Laura
- Carrubba Concetta
- DI MARCO VERONICA
- Galatà Asmundo Federico
- Germanà Alessia
---------------------------------------------
3 febbraio ore 8.45
- FISICHELLA FEDERICA
- LA PLACA SABRINA
- Pacino Arianna
- PASQUALETTO DOMENICA (no il 2
Gli esami di Didattica della Storia dell'arte si svolgeranno su piattaforma Teams e sono programmati come segue:
Venerdi 14 dicembre ore 15.30:
BONASCIA GIUSY DENISE
LA MELA FEDERICA
LIVOLSI CARLA
ZAMMITTI MARCO
BONASCIA GIUSY DENISE
Tali studenti sono pregati di inviare per email all'indirzzo fedes@rocketmail.com copia dei loro documenti di identità, lista dei testi scelti, eventuale partecipazione a un gruppo di studio, indicando nell'oggetto dell'email: esame Didattica Storia dell'arte
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
21/01/2023 | 1000/018434 | Fondazione Brodbeck |
09/01/2023 | 1000/017192 | Digitalizzazione museale durante il Covid-19: musei virtuali e social network |
19/12/2022 | 1000/037398 | Il contributo dei privati alla gestione, valorizzazione ed educazione del patrimonio culturale in Sicilia |
16/12/2022 | 1000/018485 | Arte terapia nei musei |
16/12/2022 | 10N000662 | La comunicazione digitale dei musei nel periodo del Covid |
07/11/2022 | 1000/025637 | La valorizzazione del patrimonio museale |
25/10/2022 | P04/000023 | L'accessibilità museale ai tempi del sars-covid |
10/10/2018 | Y48/000066 | Museo/Fondazione Gibellina |
Per evitare spiacevoli fraintendimenti, si avvertono coloro che fossero intenzionati a chiedere la tesi in Museologia che l'argomento va definito almeno 8 mesi prima della presunta data della laurea nel caso di tesi triennale ed almeno 10 mesi prima della presunta data della laurea nel caso di tesi magistrale . Tutti i tesisti devono compilare AL PIù PRESTO il modulo di ASSEGNAZIONE TESI, da ritirare e riconsegnare (debitamente compilato) presso ufficio del dott. Barone e della Sig.ra Rovella.
I capitoli della tesi devono essere consegnati al docente in copia cartacea (in digitale nel periodo COVID) con regolarità almeno a partire da 6 mesi prima della scadenza della consegna della tesi in segreteria. Si prega vivamente di utilizzare per gli invii e qualsiasi tipo di comunicazione ESCLUSIVAMENTE l'indirizzo mail fedes@rocketmail.com .
Tutti i tesisti devono chiedere alla docente di avere il file relativo alle norme redazionali utili alla redazione della tesi.
La tesi sarà approvata solo dopo che il docente abbia visionato e corretto tutta la tesi, secondo la tempistica di consegna indicata. Ogni volta che si consegnerà un capitolo (o semplicemente alcune pagine), dovrà essere allegato anche l'indice del lavoro.
Si ricorda che il lavoro di tesi è un lavoro lungo che impegna sia lo studente, sia il docente e che il lavoro di ricerca bibliografica ed archivistica fa parte dell'impegno che lo studente deve assumersi per la tesi. Si consiglia vivamente di comiciare a dedicasi al lavoro di tesi PRIMA di finire le materie da dare.
La consegna della tesi/elaborato finale alla docente deve avvenire almeno una settimana prima della scadenza della consegna del frontespizio e dell'abstract, che sarà formulato sulla base del lavoro già svolto e corretto dalla docente. Quanti non adempiranno a questa scadenza non potranno accedere alla seduta di laurea. Potranno eventualmente essere completate dopo la consegna del frontespizio e dell'abstract solo parti del lavoro quali premessa/introduzione, conclusione, bibliografia (già almeno in buona parte visionata), didascalie, che dovranno comunque essere concluse al momento della consegna del lavoro completo almeno due settimane prima della scadenza del caricamento online del PDF.
Nella tesi devono emergere i seguenti dati:
- gli obiettivi del lavoro;
– le metodologie utilizzate;
– i principali risultati ottenuti;
– lo stato dell’arte sull'argomento;
– i testi considerati centrali per l’argomentazione.
Per chi affronta per la prima volta il lavoro di scrittura della tesi (tesi triennale) è altamente consigliato seguire i seminari (Altre Attività Formative) offerti dal DISUM (vd. sez. Didattica del sito DISUM) per essere preparati al lavoro di redazione previsto per la tesi. Ad esempio, particolarmente utili sono i seminari sui seguenti temi: "La scrittura accademica fra teoria e pratica", "Scrivere all’università: paper, tesine elaborato finale e tesi di laurea", "Strumenti per la ricerca bibliografica" e la lettura del testo di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, 2004. Il testo è presente in biblioteca.