Antonio DI SILVESTRO
Professore associato di FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/13]
Scarica il file
Ultimo aggiornamento: 28/03/2021
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
STORIA E TRADIZIONE DEI CLASSICI ITALIANI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
MODELLI DI SCRITTURA E LETTURA DEL TESTO DIGITALE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DEI DATI TESTUALI
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 1° anno
METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DEI DATI TESTUALI
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
- Petrarca e il petrarchismo
- Filologia e variantistica leopardiana
- Librettistica del '700
- Filologia e critica tra Verga e Capuana
- Studio lessicografico e filologico della poesia dell'Otto/Novecento
- Filologia digitale ed edizioni digitali
Sospensione ricevimento 05.12
Per impegni scientifici, il ricevimento di oggi 5 dicembre è sospeso.Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
29/11/2023 | 1000/041938 | La funzione dello sguardo nei "Rerun Vulgarium Fragmenta" |
18/10/2023 | 1000/007085 | Le "Operette Morali" dal manoscritto alla stampa |
17/10/2023 | 1000/055531 | Le riviste del verismo: regesto e analisi |
26/09/2023 | T35/002064 | Per una lettura dell'allegria di Giuseppe Ungaretti |
19/09/2023 | 1000/026961 | I carteggi di Sibilla Aleramo |
03/08/2023 | 1000/020533 | Il fanciullino di Pascoli, un'analisi attraverso i materiali autografi e gli appunti di lavoro |
26/07/2023 | 1000/014263 | L'edizione dei manoscritti teatrali di D. Tempio |
07/07/2023 | 1000/004978 | Geltrude e Gertrude le due varianti della Monaca di Monza |
06/07/2023 | 1000/005644 | "La Fronda" di Emmanuele Navarro della Miraglia |
29/06/2023 | Y55/000806 | Realismo e verismo nei saggi e negli interventi critici di intellettuali siciliani contemporanei di verga e capuana |
30/05/2023 | 1000/029427 | Monti e Leopardi |
10/05/2023 | 1000/023706 | La Bella Estate di Cesare Pavese - Analisi Genetica |
02/05/2023 | O96/000365 | Per una lettura di "Palomar" di Italo Calvino |
04/04/2023 | 1000/026922 | La letteratura per l'infanzia |
29/03/2023 | O98/000160 | Quasimodo - le poesie scritte nel dopoguerra e la sua riflessione critica |
24/03/2023 | 1000/004129 | Eugenio Montale e Giorgio De Chirico |
24/03/2023 | 1000055208 | Echi biblici e letterari nella musica-poesia di F. De Andre' |
14/03/2023 | Y38/000353 | L'elaborazione dei racconti di Capuana |
16/01/2023 | 1000/042240 | La figura di Didone nell'opera di Ungaretti |
23/12/2022 | Y55/000751 | L'elaborazione di ''Ciau Masino'' di Pavese |
15/12/2022 | 1000/042259 | "Racconti popolari" di Vincenzo Linares |
14/12/2022 | Y55/000715 | L'elaborazione di ''Ciau Masino'' di Pavese |
30/11/2022 | 1000/027178 | Le sceneggiature cinematografiche di Verga |
22/11/2022 | 1000/042356 | La filologia e la didattica |
18/11/2022 | 1000/029434 | Giovanni Verga, Maria Messina, Alessio Di Giovanni |
17/11/2022 | 1000/042251 | Senilità di Italo Svevo: il confronto fra le edizioni 1898 e 1927 |
02/11/2022 | 1000/029640 | Carteggi Cattafi |
06/10/2022 | 1000/014384 | Nel laboratorio poetico di Pascoli: Odi e Inni |
23/09/2022 | 1000/009336 | Scurpiddu, di Luigi Capuana dal manoscritto alla stampa edizione critica. |
14/09/2022 | Y60/000134 | L'alba e il tramonto della Sicilia dei Florio |
09/06/2022 | Y38/000205 | La novellistica di Caterina Percoto |
24/05/2022 | 646/003487 | I romanzi di Camilleri |
02/04/2022 | 1000/027214 | Per un'edizione critica di "Spasimo" di De Roberto |
11/03/2022 | Y55/000697 | La lirica di Cino da Pistoia |
09/12/2021 | A86/000753 | Per l'edizione della "Caristia" di Domenico Tempio |
13/03/2021 | 10N/000226 | Ragusa Moleti: lettore e traduttore di Baudelaire |
05/02/2021 | Y55/000855 | Enrico Onofrio: l'ultimo borghese |
19/10/2020 | Y55/000836 | Cesare Pavese traduttore |
10/02/2020 | Y55/000100 | Il "Consalvo" e i canti fiorentini di G. leopardi. |
31/10/2018 | Y38/000231 | I "Canti orfici" di Dino Campana |
27/03/2018 | O98/000864 | Giuseppe Ungaretti e Bruna Bianco |
27/03/2018 | Y55/000124 | Vago e indefinito nello Zibaldone leopardiano |
16/01/2018 | Y38/000136 | Ermanno Raeli - Edizione critica |
18/10/2017 | Y38/000103 | Le novelle "programmatiche" di Verga |
27/07/2016 | 646/001455 | Genesi e intertestualità di "Myricae" di Giovanni Pascoli |
12/04/2016 | 646/004276 | Fedro nel Novecento |
12/04/2016 | 646/004691 | Esopo nel Novecento |
15/03/2016 | 646/003843 | Le due redazioni del Mastro Don Gesualdo |
15/02/2016 | P01/000343 | Petrarca e Arquà: biografia e scrittura |
28/07/2015 | 646/003624 | Elio Vittorini e l'antologia Americana |
28/03/2014 | 646/002953 | Pirandello, umorismo e umoristi |
17/12/2012 | A86/000462 | Il dibattito sull'e-book |
31/07/2012 | 646/003017 | Corrado Avolio |
14/11/2008 | 646/004658 | Le "Operette morali". Per una lettura concordanziale |
Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILEDott. Giuseppe Canzoneri
Dott. Simon Carella
Dott. Christian D'Agata
Dott.ssa Adriana Mormina
Dott. Alessandro Zammataro