METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DEI DATI TESTUALI

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Antonio DI SILVESTRO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire competenze nell’analisi di testi di varia natura (letterari, giornalistici, pubblicitari, ecc.), con particolare attenzione: 1) ai modelli di codifica più utilizzati per pubblicazione on line di testi; 2) al trattamento del testo digitale attraverso softwares di analisi quantitativa; 3) all’individuazione di elementi lessicalmente e semanticamente rilevanti in ordine alla decodifica e riscrittura dei testi stessi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni e attività laboratoriali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi essenziali della grammatica italiana e della linguistica dei testi.


Frequenza lezioni

Obbligatoria.


Contenuti del corso

A Il testo digitale, il testo sul web, l’ipertesto (1 CFU)

B Problemi e modelli di codifica dei testi (2 CFU)

C Approcci computazionali e quantitativi ai testi. (2 CFU)

D Esercizi di analisi quantitativa (1 CFU)


Testi di riferimento

A

- Teoria e forme del testo digitale, a cura di M. Zaccarello, Roma, Carocci, 2019, capp. 1-3 e 6, pp. 33-70 e 95-114.

- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008, cap. 5 (Ipertesti e ipermedia : progettazione e sviluppo), pp. 143-167 ;

- P. Italia, Editing 2.0. Quali testi leggiamo e leggeremo in rete ?, in “Nuovi Argomenti”, n. 73, gennaio-marzo 2016, pp. 79-86.

 

B

- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008, cap. 4 (La testualità digitale: i linguaggi di markup), pp. 103-142;

- Il manuale TEI LITE. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari, a cura di F. Ciotti, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005, pp. 93-200.

 

C

- G. Gigliozzi, Il testo e il computer. Manuale di informatica per gli studi letterari, Milano, Bruno Mondadori, 1997, cap. IV (Applicazioni per l’umanista. Come si fanno e come si usano), pp. 179-256;

- F. Stella, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018, cap. 4 (L’analisi testuale e la critica letteraria), pp. 55-80 ;

- F. Ciotti, Il testo e l’automa. Saggi di teoria e critica computazionale di testi letterari, Roma, Aracne, 2007, pp. 97-145 ;

- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodoconcordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 39-52.

 

D

Testi per le esercitazioni forniti sulla piattaforma studium@unict.it

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il testo informatico e l'ipertestoZaccarello e Italia - modulo A 
2L'edizione elettronica e le nuove dinamiche di letturaZaccarello - Modulo A 
3I processi di digitalizzazioneZaccarello - modulo A 
4Il modello di testo informatico e la marcaturaTomasi - modulo B 
5Introduzione ai linguaggi di marcaturaTomasi e Ciotti - modulo B 
6La XML/TEITomasi e Ciotti - modulo B 
7L'analisi statistica dei testi letterariStella e Ciotti . modulo C 
8La lessicografia e le concordanzeGigliozzi e Stella - modulo C 
9Applicazioni statistiche ai testi narrativiGigliozzi, Stella e Ciotti - modulo C 
10Crezione e interrogazione di vocabolariGigliozzi e Stella - modulo C 
11Esercitazioni di codifica di testi in prosaMateriali disponibili su studium@unict  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta: realizzazione di due elaborati, uno per il modulo B (codifica di un testo breve, ad es. novella o poesia), l’altro per il modulo C (analisi quantitativa di un’opera letteraria).

Prova orale finale: discussione degli elaborati.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.