LETTERATURA E CINEMA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Rosario CASTELLI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire la conoscenza dello sviluppo storico delle relazioni tra letteratura e cinema, dalle origini ad oggi. Approfondire le problematiche poste dalla diversa natura dei due mezzi e comprendere i meccanismi di ordine semiotico ed estetico che stanno alla base di ogni transcodificazione letteraria. Affrontare, sotto il profilo critico-valutativo, il problema della ricezione e del giudizio sugli esiti delle trasposizioni cinematografiche di testi letterari.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana e della ricezione critica di autori e testi del canone. Conoscenza della terminologia specifica del linguaggio cinematografico e dello sviluppo storico del cinema.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso prenderà in esame aspetti della narrazione letteraria e cinematografica, con particolare riferimento alla sceneggiatura e alla questione dell’adattamento. Sarà condotta un’analisi storico-critica di opere letterarie e film ricavati da esse. Si forniranno elementi utili per definire le peculiarità della critica cinematografica.

Il corso sarà suddiviso nei seguenti tre moduli:

A. Narrare e mostrare: l’adattamento (1 CFU);

B. La parola filmata. Ricezione mediale della letteratura italiana (3 CFU);

C. I letterati italiani e il cinema (2 CFU).


Testi di riferimento

È richiesta la lettura preliminare delle seguenti opere della letteratura italiana:

- D. Alighieri, Divina Commedia

- G. Boccaccio, Decameron

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

- G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini

Gli studenti potranno scegliere tra le edizioni disponibili.

Si raccomanda la visione integrale dei seguenti film di cui saranno proiettate sequenze nel corso delle lezioni:

- Decameron, di P. P. Pasolini

- Maraviglioso Boccaccio, di P. e V. Taviani

- Il giardino dei Finzi Contini, di V. De Sica

- Il fu Mattia Pascal, di M. l’Herbier

Per lo studio:

  • F. Sabouraud, L’adattamento cinematografico, Torino, Lindau, 2007 (94 pp.).

  • G. Manzoli, Cinema e letteratura, Bologna, Carocci, 2003, pp. 57-93.

  • N. Dusi, Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura, Torino, Utet, 2006, pp. 13-31.

  • E. Ripari, Storia cinematografica della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2015 (335 pp.).

A. Cinquegrani, Letteratura e Cinema, Brescia, La Scuola, 2009 (288 pp.).



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*I concetti di adattamento e transcodificazioneL’adattamento cinematografico, Torino, Lindau, 2007 
2*Sviluppo storico dei rapporti tra letterati e cinemaA. Cinquegrani, Letteratura e Cinema, Brescia, La Scuola, 2009 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Illustri il sistema del racconto filmico e le sue relazioni con la narratività scritturale

- Esponga le principali teorie sull'adattamento cinematografico

- La sceneggiatura come genere letterario e i suoi presupposti teorici

- Com'è cambiato il rapporto dei letterati col cinema nelle varie epoche?