LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum Archeologico e Curriculum Storico-artistico
Docente: Rosario CASTELLI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dalle origini ai primi del Novecento attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della nostra tradizione letteraria. Consolidare le competenze espositive e la capacità di giudizio critico. Ampliare il lessico e la terminologia settoriale. Acquisire più approfondite nozioni di metrica e retorica. Promuovere l’autonomia della ricerca letteraria e più in generale di quella critica.


Prerequisiti richiesti

Competenza linguistica (correttezza morfosintattica e ortografica; padronanza lessicale); nozioni fondamentali di retorica; capacità espressive, di analisi e sintesi; capacità mnemonica; metodo di studio.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Privilegiando la centralità dei testi e una prospettiva di tipo storicistico, saranno analizzati autori e opere nel contesto dei sistemi culturali e delle realtà geografiche di appartenenza. All’interno della storia letteraria italiana e delle sue opere, saranno individuati alcuni percorsi tematici quali: la donna; Dio; la Patria e l’italianità; lo sviluppo delle forme letterarie e dei generi; la lingua; l’idea di giustizia.

Autori e testi:

SAN FRANCESCO D’ASSISI: Cantico delle creature.

JACOPONE DA TODI: O Segnor, per cortesia.

CECCO ANGIOLIERI: S’i fossi foco; Tre cose solamente.

GUIDO GUINIZZELLI: Io voglio del ver.

GUIDO CAVALCANTI: Chi è questa che ven; Tu mai si piena; Perch’i non spero.

DANTE ALIGHIERI: dalla Vita nuova: Tanto gentile e tanto onesta pare; Capitolo I; Capitolo II; Capitolo XLII; dalle Rime, Guido i vorrei che tu Lapo ed io; dalla Divina Commedia: Inf. V, X, XXVI; Purg. XI; Par. III, XXXIII.

FRANCESCO PETRARCA: dal Canzoniere, I, III, XXXV, XC, CXXIV, CCLXXIV, CCCX; tre liriche a scelta dello studente; dall’Epistolario: L’ascensione al monte ventoso.

GIOVANNI BOCCACCIO: dal Decameron: Proemio (‘Umana cosa è aver compassione degli afflitti…’); Nastagio degli Onesti (V,8); Lisabetta da Messina (IV,5); Tancredi e Ghismunda (IV,1); Caterina e l’usignuolo (V,4); Griselda (X,10); tre novelle a scelta dello studente.

MATTEO MARIA BOIARDO: dall’Orlando innamorato: canto I, (ottave 1-3).

LUDOVICO ARIOSTO: dall’Orlando furioso: Canto I (ottave 1-23); XII (ottave 4-22); XXIII (ottave 100-136); XXXIV(ottave 70-87).

TORQUATO TASSO: dalle Rime: Qual rugiada o qual pianto; dalla Gerusalemme liberata: canti: I (ottave 1-5); XII (ottave 52-70); XVI (ottave 9-19).

GIOVAN BATTISTA MARINO: Adone, canto III (ottave 156-161).

NICCOLÒ MACHIAVELLI: dal Principe: capp. I; XVII; XVIII; XXVI.

GALILEO GALILEI: dal Saggiatore: La favola dei suoni.

CARLO GOLDONI: La locandiera (lettura integrale).

GIUSEPPE PARINI: dal Giorno: Il Mezzogiorno, vv. 517-556.

UGO FOSCOLO: dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: lettera dell’11 ottobre 1797; lettera del 12 maggio 1798; lettera del 14 maggio (a sera) 1798; lettera del 19-20 febbraio 1799; dai Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; da I Sepolcri, vv. 1-50.

GIACOMO LEOPARDI: dallo Zibaldone dei pensieri: la Teoria del piacere; dai Canti: A se stesso; Il sabato del villaggio; La ginestra (vv. 1-58, 297-317); tre liriche a scelta; dalle Operette morali: Storia del genere umano; due operette a scelta dello studente.

ALESSANDRO MANZONI: dalle Odi: Il Cinque Maggio; Storia della colonna infame (lettura integrale); da I Promessi Sposi: capp. IX e X.

GIOVANNI VERGA: dalle Novelle: Nedda; L’amante di Gramigna; La lupa; Rosso Malpelo, La roba; Cavalleria rusticana; da I Malavoglia: cap. I; cap. II (“Maruzza udendo suonare un’ora di notte…”); da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo (parte IV, cap.V, “Parve a don Gesualdo d’entrare in un altro mondo...”).

Federico De Roberto: Il rosario; Il paradiso perduto.

GIOVANNI PASCOLI: da Myricae: X Agosto, Lavandare; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; da Poemetti: Digitale purpurea; tre liriche a scelta.

GABRIELE D’ANNUNZIO: da Alcyone: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana; da Canto Novo: Rimani, Stringiti a me; O falce di luna calante; da Poema paradisiaco: Voglio un amore doloroso.

LUIGI PIRANDELLO: da Novelle per un anno: Una giornata; Male di luna; Ciàula scopre la luna, L’amica delle mogli; (dalla sez. Amori senza amore) L’onda, Maestro amore; da Maschere nude: Così è, se vi pare (lettura integrale).

ITALO SVEVO: da La coscienza di Zeno: capp. IV; V; da Racconti: La madre.


Testi di riferimento

Un manuale a scelta tra i seguenti:

- R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo.

  • G. Baldi, S. Giusso e M. Razett, Testi e storia della letteratura, Paravia.
  • C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
  • C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Bruno Mondadori.

 

Per le nozioni di metrica e retorica, si consiglia:

B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani.

Altri materiali per lo studio e l’approfondimento dei contenuti trattati durante il corso saranno forniti attraverso la piattaforma Studium.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Commento e interpretazione di testiManuali di storia della letteratura italiana 
2*Conoscenze metriche e retoricheManuali di metrica e retorica 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La lirica trecentesca e le tre "corone"

Confronto tra poemi epici

La letteratura dell'Età dei Lumi