PALEOGRAFIA
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, con ausilio delle nuove tecnologie per la lettura e l’analisi dei documenti antichi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle lingue classiche.
Frequenza lezioni
Facoltativa, ma consigliata.
Contenuti del corso
La nascita della paleografia e il suo sviluppo storico. Le scritture alfabetiche. La scrittura e i vari tipi (capitale maiuscola; capitale libraria; corsiva; minuscola; onciale; semionciale; cancelleresca). Le forme del libro antico (volumene codex) e la storia. I codici palinsesti. Le scritture altomedievali.
Nel corso delle lezioni verranno mostrati (mediante fotocopie o PowerPoint), letti e discussi papiri, iscrizioni, manoscritti e altri documenti.
Testi di riferimento
P. Cherubini – A. Pratesi, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, 2010, pp. 1-514.
G. Cavallo, La scrittura greca e latina. Un’introduzione, F. Serra Editore – Pisa/Roma, 2008, pp. 1-190.
L. Canfora, Il copista come autore, Sellerio - Palermo 2019, pp. 1-179.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Storia della disciplina | |
2 | 2. Brevi cenni sulla storia della scrittura | |
3 | 3. Le scritture fonetiche | |
4 | 4. Dall'alfabeto greco all'alfabeto latino arcaico | |
5 | 5. Materiali scrittori | |
6 | 6. Storia del Libro. Dal volumen al codex | |
7 | 7. Le scritture: capitale quadrata | |
8 | 8. Capitale libraria o rustica. Corsiva | |
9 | 9. Onciale e semionciale | |
10 | 10. Minuscola | |
11 | 11. La fine dell'unità grafica e il particolarismo grafico | |
12 | 12. Il ritorno all'unità grafica con la carolina | |
13 | 13. Esercitazioni |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' prevista una prova in itinere se richiesta, che si terrà in aula al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.
Gli argomenti della prova in itinere non saranno oggetto dell’esame finale. Le valutazioni saranno espresse con un giudizio secondo la seguente tabella di commutazione:
Sufficiente = 18-21/30; Discreto = 22-24/30; Buono = 25-28/30; Ottimo = 28-30/30; Non classificato = prova non superata.
La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.
Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.