PAPIROLOGIA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Orazio LICANDRO
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza degli elementi essenziali della papirologia, della storia millenaria della scrittura, dei diversi materiali e supporti scrittori, della scrittura (maiuscola, minuscola, corsiva, onciale, ecc.), della storia del libro.

Consapevolezza della metodologia dell’uso dei papiri, ma anche di tavolette, cocci, iscrizioni, complementari alle altre basi documentarie della storia antica, per la ricostruzione della storia politica, istituzionale, sociale ed economica dell’antica Roma.

Conoscenza di raccolte, repertori, lessici e dei nuovi strumenti informatici.

Acquisizione della capacità di lettura e comprensione dei papiri documentari, individuandone l’ambito privato o pubblico e contestualizzandone il contenuto.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Tradizionale, con ausilio delle nuove tecnologie per la lettura e l’analisi dei documenti antichi.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle lingue classiche.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Parte generale. La papirologia nel suo sviluppo storico e i papiri documentari. Le scritture. Il papiro e altri materiali scrittori. Le forme del libro antico.

Parte speciale. Nel corso delle lezioni verranno mostrati (mediante fotocopie o PowerPoint), letti e discussi papiri, e altri documenti, per ricavare elementi di ricostruzione generale e di contesti della storia romana pubblica e privata, sociale ed economica.


Testi di riferimento

- O. Licandro, Ius scriptum. Lineamenti di Epigrafia e Papirologia, L’Erma di Bretschneider, Roma 2020, pp. vi + 304.

- O. Licandro, Augusto e la res publica imperiale. Studi epigrafici e papirologici, G. Giappichelli Editore – Torino 2018, pp. 1-354.

- P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto ai tempi dei Romani, Carocci Editore – Roma 2014, pp. 1-269.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1PARTE GENERALE: La papirologia e le altre scienze antichistiche.Ius scriptum 
2Storia della papirologia.Ius scriptum 
3I materiali e i supporti scrittori.Ius scriptum 
4La carta di papiro.Ius scriptum 
5Tecnica di lavorazione e di scrittura.Ius scriptum 
6Il rotolo di papiro.Ius scriptum 
7L'Egitto greco-romano e i papiri di Ossirinco.La scoperta di Ossirinco 
8I papiri documentari.La scoperta di Ossirinco 
9La scrittura antica: capitale, corsiva, onciale, minuscola.Ius scriptum 
10La nascita del codex.Ius scriptum 
11La pergamena.Ius scriptum 
12Le biblioteche nell'impero romano.Ius scriptum 
13Abbreviazioni, note, legature, stenografia.Ius scriptum 
14PARTE SPECIALE: Stele arcaica del Foro.Ius scriptum 
15Tessera Paemeiobrigensis.Ius scriptum/Augusto e la res publica imperiale 
16Apokrimata di Settimio Severo.Ius scriptum 
17Gnomon dell'Idios Logos.Ius scriptum 
18P. Giss. 40.I: la constitutio Antoniniana.Ius scriptum 
19L'Edictum de pretiis rerum venalium.Ius scriptum 
20Res Gestae Divi Augusti.Augusto e la res publica imperiale 
21Tabulae Sulpiciorum.Ius scriptum 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova propedeutica in aula o, in caso di emergenza, on line (in itinere), su richiesta degli studenti e con modalità stabilita dal docente. L’esito potrà essere considerato nella valutazione complessiva della preparazione dello studente.

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e della proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Storia della papirologia; i materiali scrittori; come si scrive su un rotolo di papiro; le scritture; il passaggio dal volumen al codex; le biblioteche nel mondo greco-romano; Gnomon dell’Idios logos; Constitutio Antoniniana; Apokrimata di Settimio Severo.

* Si precisa, tuttavia, che il suddetto elenco è soltanto indicativo e non tassativo e che, pertanto, ai fini del superamento dell’esame non ci si può limitare allo studio dei soli argomenti sopra menzionati.