STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLE MACCHINE

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Luigi INGALISO
Crediti: 6
SSD: M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Illustrare i principali cambiamenti che si ebbero nella computer science nel secolo scorso: dai calcolatori alle macchine pensanti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della storia del pensiero filosofico-scientifico del Novecento.


Frequenza lezioni

Obbligatoria.


Contenuti del corso

A) Storia del computer;

B) Intelligenza artificiale e metodo scientifico;

C) Esseri umani e intelligenza artificiale.


Testi di riferimento

A. Storia del computer (2 CFU)

V. Marchis, Storia delle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 279-341.

T. Numerico, Alan Turing e l’intelligenza delle macchine, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 1-187

 

B. Intelligenza artificiale e metodo scientifico (2 CFU)

D. Gillies, Intelligenza artificiale e metodo scientifico, Milano, Raffaello Cortina, 1998, pp. 1-199.

 

C. Esseri umani e intelligenza artificiale (2 CFU)

M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’inelligenza artificiale, Milano, Raffaello Cortina, 2017, pp. 1-178.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le macchineV. Marchis, Storia delle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 279-341 
2Turing e la teoria della computabilitàT. Numerico, Alan Turing e l’intelligenza delle macchine, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 1-187 
3La macchina universaleT. Numerico, Alan Turing e l’intelligenza delle macchine, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 1-187 
4Edvac e AceT. Numerico, Alan Turing e l’intelligenza delle macchine, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 1-187 
5L'intelligenza artificialeT. Numerico, Alan Turing e l’intelligenza delle macchine, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 1-187 
6L'apprendimento meccanicoD. Gillies, Intelligenza artificiale e metodo scientifico, Milano, Raffaello Cortina, 1998, pp. 1-199 
7La polemica sull'induttivismoD. Gillies, Intelligenza artificiale e metodo scientifico, Milano, Raffaello Cortina, 1998, pp. 1-199 
8La programmazione logicaD. Gillies, Intelligenza artificiale e metodo scientifico, Milano, Raffaello Cortina, 1998, pp. 1-199 
9Storia della complessitàM. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’inelligenza artificiale, Milano, Raffaello Cortina, 2017, pp. 1-178 
10La materia intelligenteM. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’inelligenza artificiale, Milano, Raffaello Cortina, 2017, pp. 1-178 
11I rischi del prossimo futuroM. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’inelligenza artificiale, Milano, Raffaello Cortina, 2017, pp. 1-178 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere

Prova orale in itinere

Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Il candidato esponga gli elementi qualificanti il passaggio dal calcolatore meccanico a quello informatico;
  2. Il candidato esponga l’attività di ricerca di Turing a Princeton;
  3. Può esserci una logica induttiva?