STORIA DELLA SCIENZA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
Docente: Luigi INGALISO
Crediti: 6
SSD: M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Illustrare i principali cambiamenti che si ebbero nella medicina moderna a seguito dell’introduzione del metodo sperimentale, in particolare nella lotta alle epidemie


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia del pensiero filosofico-scientifico dell’età moderna.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A) Concetti fondamentali della disciplina: medicina e filosofia; B) Giovani Filippo Ingrassia: una biografia scientifica; C) Paleopatologia della peste e Bioarcheologia umana. Il modulo sarà svolto con la presenza del visiting professor Elena Varotto.


Testi di riferimento

Modulo A. Parte generale: la medicina in età moderna (1 CFU):

M.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289.

 

Modulo B. Il caso di Giovan Filippo Ingrassia (2 CFU):

L. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162.

 

Modulo C. Paleopatologia della Peste e Bioarcheologia Umana (3 CFU):

- F.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192.

- Minozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La medicina in età modernaM.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289; 425-468 
2Il caso di Giovan Filippo IngrassiaL. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162 
3Paleopatologia della Peste. DefinizioniF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
4Paleopatologia della Peste. Dalla preistoria ad AteneF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
5Paleopatologia della Peste. L'età romanaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
6Paleopatologia della Peste. La peste neraF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
7Paleopatologia della Peste. La peste biancaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
8Paleopatologia della Peste. La spagnolaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
9Paleopatologia della Peste. Vaccini e fake newsF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
10Bioarcheologia UmanaMinozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere

Prova orale in itinere

Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.