LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Giuseppe PALAZZOLO
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le linee generali della storia della letteratura italiana del Novecento, attraverso lo studio dei testi e degli autori più rappresentativi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria italiana dalle origini all’Ottocento e delle linee storiche essenziali del Novecento. Adeguata competenza nella comprensione e nella lettura critica dei testi letterari.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Lo studio degli autori sarà condotto attraverso l’analisi dei testi che consentano un confronto diretto con la loro poetica, nonché attraverso la conoscenza dei principali contributi critici relativi alle opere prese in esame. Uno specifico modulo di approfondimento sarà dedicato a Manzoni e alla sua fortuna nel Novecento.


Testi di riferimento

A Narrativa e poesia italiana del Novecento (6 CFU)

Testi:

  • G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Torino, Pearson, 2021, pp. 615.

Particolare attenzione dovrà essere dedicata ai seguenti autori: G. Pascoli, G. D’Annunzio L. Pirandello, G. Gozzano, C. Sbarbaro, U. Saba, C. Rebora, D. Campana, F. Tozzi, I. Svevo, C.E. Gadda, A. Moravia, G. Ungaretti, E. Montale, C. Pavese, E. Vittorini, B. Fenoglio, P. Levi, I. Calvino, E. Morante, P.P. Pasolini, V. Sereni, G. Caproni, A. Zanzotto, M. Luzi, F. Fortini, E. Sanguineti, L. Sciascia, G. Bufalino, U. Eco.

Lo studio sarà accompagnato da un’antologia di testi che sarà fornita a lezione e messa a disposizione su Studium.

 

Due romanzi dovranno essere letti integralmente.

Un romanzo a scelta tra i seguenti:

I. Svevo, Una vita; Id., Senilità; Id., La coscienza di Zeno.

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Id., I vecchi e i giovani; Id., Quaderni di Serafino Gubbio operatore.

F. Tozzi, Con gli occhi chiusi; Id., Tre croci.

A. Moravia, Gli indifferenti.

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia.

 

E un romanzo a scelta tra i seguenti:

P. Levi, Se questo è un uomo; Id., Il sistema periodico; Id., I sommersi e i salvati.

C. Pavese, La casa in collina; Id., Dialoghi con Leucò; Id., La luna e i falò.

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Id., I nostri antenati; Id., Palomar.

P.P. Pasolini, Ragazzi di vita; Id., Una vita violenta.

C.E. Gadda, La cognizione del dolore; Id., Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.

N. Ginzburg, Lessico famigliare; Ead., La famiglia Manzoni.

L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto; Id., Todo Modo; Id., Il contesto.

B. Fenoglio, Il partigiano Johnny; Id., Una questione privata.

E. Morante, L’isola di Arturo; Ead., La storia.

V. Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio; Id., Retablo.

U. Eco, Il nome della rosa; Id., Il pendolo di Foucault.

G. Bufalino, Diceria dell’untore; Id., Le menzogne della notte.

 

B Verso il Novecento: Manzoni e il romanzo (3 CFU)

Testi:

- A. Manzoni, I promessi sposi, edizione a scelta (edizioni consigliate: Milano, Mondadori, 2006, a cura di S. Nigro; Milano, Rizzoli, 2014, a cura di F. De Cristofaro).

- F. Fortini, Storia e antistoria nell’opera di Alessandro Manzoni, in Id., Saggi ed epigrammi, a cura e con un saggio introduttivo di L. Lenzini, Mondadori, Milano 2003, pp. 1460-1480.

- I. Calvino, I Promessi Sposi: il romanzo dei rapporti di forza (1973), in Id., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Mondadori, Milano 1995, pp. 328-341.

- L. Sciascia, Goethe e Manzoni, Storia della Colonna infame, in Cruciverba, poi in Id., Opere. 1971-1983, a cura di C. Ambroise, Milano, Bompiani, 2004, pp. 1057-1079.

- G. Bufalino, I conti col Manzoni, in Id., Saldi d’autunno (1990), ora in Opere. 1989-1996, a cura e con introduzione di F. Caputo, Milano, Bompiani, 2007, pp. 732-735.

- U. Eco, Indugiare nel bosco, in Sei passeggiate nei boschi narrativi (Harvard University, Norton Lectures, 1992-1993), Milano, Bompiani, 1994, pp. 61-90.

- U. Eco, Semiosi naturale e parola nei Promessi sposi, ora in Id., Dall’albero al labirinto. Studi storici sul segno e l’interpretazione, Bompiani, Milano 2007, pp. 445-461.

- P. Levi, La zona grigia, in I sommersi e i salvati, in Id., Opere, II, a cura di M. Belpoliti, Einaudi, Torino 1997, pp. 1017-1044.

- P. Levi, Il pugno di Renzo (1980), in Id., L’altrui mestiere, in Opere, II, pp. 699-703.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del programma. Che cos'è la letteratura italiana contemporanea 
2Narrativa e poesia italiana del Novecento Langella e pagine antologiche di riferimento 
3Alle soglie della poesia novecentesca. G. Pascoli e G. D'AnnunzioLangella e pagine antologiche di riferimento 
4Le avanguardie. Futurismo, crepuscolari, vocianiLangella e pagine antologiche di riferimento 
5Il romanzo modernista: Luigi Pirandello, Italo SvevoLangella; pagine antologiche di riferimento 
6Federigo Tozzi, Alberto Moravia e il romanzo di formazioneLangella; pagine antologiche di riferimento 
7Giuseppe UngarettiLangella; pagine antologiche di riferimento 
8Eugenio MontaleLangella; pagine antologiche di riferimento 
9Umberto SabaLangella; pagine antologiche di riferimento 
10Carlo Emilio GaddaLangella; pagine antologiche di riferimento 
11L'ermetismo e Salvatore QuasimodoLangella; pagine antologiche di riferimento 
12Cesare Pavese, Elio VittoriniLangella; pagine antologiche di riferimento 
13La letteratura del Neorealismo: Beppe FenoglioLangella; pagine antologiche di riferimento 
14Primo LeviLangella; pagine antologiche di riferimento 
15Elsa MoranteLangella; pagine antologiche di riferimento 
16Pier Paolo PasoliniLangella; pagine antologiche di riferimento 
17Vittorio SereniLangella; pagine antologiche di riferimento 
18Mario LuziLangella; pagine antologiche di riferimento 
19Giorgio CaproniLangella; pagine antologiche di riferimento 
20Andrea Zanzotto, Attilio BertolucciLangella; pagine antologiche di riferimento 
21Franco Fortini, Edoardo SanguinetiLangella; pagine antologiche di riferimento 
22Leonardo Sciascia, Gesualdo BufalinoLangella; pagine antologiche di riferimento 
23Italo Calvino e Umberto EcoLangella; pagine antologiche di riferimento 
24Verso il Novecento: Manzoni e il romanzo Testi del modulo B 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.