Storia della filosofia medievale

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Concetto MARTELLO
Crediti: 9
SSD: M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una prima consapevolezza del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo tramite l’evidenziazione dei percorsi per i quali di definisce e matura una domanda di razionalità; fare una prima esperienza di lettura critica di testi filosofici medievali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il metodo dell’insegnamento si basa sullo svolgimento dei principali temi della storia del pensiero e della filosofìa del medioevo nel corso di lezioni frontali, che tengano conto delle esigenze e delle carenze degli studenti, che si evidenziano nell’interazione in cui consiste il rapporto formativo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza istituzionale della storia della filosofia antica e della storia medievale; sufficiente capacità di comprendere e usare il linguaggio filosofico.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Storia del pensiero filosofico dalla tarda antichità all’umanensimo, con particolare riferimento all’area culturale di lingua latina e alle dinamiche attraverso cui si costituisce il contributo originale delle scuole alla definizione delle procedure logico-linguistiche e alla “crescita” dei saperi, sulla base di ciò che “filtra” negli ambienti culturali della tradizione filosofica antica e delle esperienze scientifiche e delle mediazioni arabe.


Testi di riferimento

A. Storia e problemi (7 CFU, 703 pp.)

Testi:

- Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale, Laterza, Bari 2012 (pp. 3-463).

- Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi, Torino 2002 (pp. 3-246).

B. Filosofia e controversia eucaristica nell’XI secolo (2 CFU, 234 pp.)

Testi:

- Concetto Martello, Lanfranco contro Berengario nel “Liber de corpore et sanguine Domini”. Introduzione, testo, traduzione e note, CUECM, Catania 2001 (pp. 15-164).

- Concetto Martello, La dottrina dei teologi. Ragione ne dialettica nei secoli XI-XII, CUECM, Catania 2008 (pp. 45-110; 261-281)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso e illustrazione del programma 
2Stereotipi, caratteri e specificità della civiltà e della filosofia del medioevo 
3I platonismi altomedievali: agostinismo e logica vetusFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
4La filosofia di Giovanni Eriugena e le controversie ecclesiasticheFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
5Anselmo d'Aosta e Gaunilone di MarmoutierFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
6Platonismo e logica aristotelica nel XII secoloFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
7Le arti liberali e la quaestio de universalibusFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
8Le due vite di Pietro AbelardoFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
9Le scuole di Chartres e San VittoreFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
10Termine e concetto di "scolastica" e definizione del metodo scolasticoFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
11Aristotelismo e cultura universitariaFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
12Ordini mendicanti e aristotelismi. Alberto Magno e Bonaventura da BagnoregioFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
13Tommaso d'AquinoFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
14Tommaso d'AquinoFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
15Il pensiero politiico tardomedievale. l'età di TommasoFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
16Scienza e teologia nel XIV secolo. Duns Scoto ne Guglielmo di OckhamFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
17Il pensiero politiico tardomedievale. l'età di DanteFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale 
18Il pensiero politiico tardomedievale. Guglielmo di Ockham e Marsilio da PadovaFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
19Pensiero riformatore ed eresieFumagalli & Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
20Filosofia e controversia eucaristica tra il IX secolo e l'XIConcetto Martello, Lanfranco contro Berengario (Introduzione); Id, La dottrina dei teologi 
21Filosofia e controversia eucaristica tra il IX secolo e l'XIConcetto Martello, Lanfranco contro Berengario (Introduzione); Id, La dottrina dei teologi  
22Il Liber de corpore et sanguine Domini di LanfrancoConcetto Martello, Lanfranco contro Berengario 
23Il Liber de corpore et sanguine Domini di LanfrancoConcetto Martello, Lanfranco contro Berengario 
24Il Liber de corpore et sanguine Domini di LanfrancoConcetto Martello, Lanfranco contro Berengario 
25Il Liber de corpore et sanguine Domini di LanfrancoConcetto Martello, Lanfranco contro Berengario 
26La Purgatoria epistola di BerengarioConcetto Martello, La dottrina dei teologi  
27La Purgatoria epistola di BerengarioConcetto Martello, La dottrina dei teologi  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale è orale. E prevista una prova in itinere scritta sui temi del modulo A.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Platonismo e aristotelismo in Boezio;
- Dialettica e teologia nel pensiero di Abelardo;
- L'ontologia di Tommaso d'Aquino;
- Il pensiero politico di Guglielmo di Ockham.