Storia della filosofia medievale

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Concetto MARTELLO
Crediti: 9
SSD: M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una prima consapevolezza del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo tramite l’evidenziazione dei percorsi per i quali di definisce e matura una domanda di razionalità; fare una prima esperienza di lettura critica di testi filosofici medievali.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia e capacità di interpretare sul piano teorico e storico un testo filosofico.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Storia del pensiero filosofico dalla tarda antichità all’umanensimo, con particolare riferimento all’area culturale di lingua latina e alle dinamiche attraverso cui si costituisce il contributo originale delle scuole alla definizione delle procedure logico-linguistiche e alla “crescita” dei saperi, sulla base di ciò che “filtra” negli ambienti culturali della tradizione filosofica antica e delle esperienze scientifiche e delle mediazioni arabe.


Testi di riferimento

A. Storia e problemi (7 CFU, 688 pp.)

Testi:

- Loris Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma 2014 (pp. 11-107).

- AA.VV., Interpretazioni del Medioevo, a cura di Maria Assunte Del Torre, Il Mulino, Bologna 1979 (pp. 27-248).

- Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Torino, Einaudi, 2002 (pp. 3-246).

- Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Il pensiero politico medievale, Laterza, Roma/Bari 2000 (pp. 28-40; 82-198).

B. Definizioni e divisione della filosofia nel XII secolo (2 CFU, 209 pp.)

Testi:

- Ugo di San Vittore, Didascalicon. de studio legendi / Dell’arte di leggere, a cura di Massimo Sannelli, La Finestra, Lavis (TN) 2011, pp. III-XVII, 5-223 (solo le dispari).

- Vincenzo Liccaro, Introduzione a: Ugo di San Vittore, Didascalicon, Rusconi, Milano 1987, pp. 7-61.

- Concetto Martello, I princìpi e le cause. Le “Glosae super Platonem” di Guglielmo di Conches. Liber Primus. Lettura storico-critica, Officina di Studi Medievali, Palermo 2014, pp. 55-87.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.