FONDAMENTI DI FILOSOFIA
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisire consapevolezza dei momenti fondativi della filosofia classica e moderna.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza adeguata delle tappe fondamentali della storia della filosofia occidentale; sufficiente capacità di comprendere il linguaggio filosofico.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
I concetti fondamentali della filosofia dall’antichità all’età moderna, con particolare riferimento al movimento delle idee e alla precisazione dell’oggetto filosofico.
Testi di riferimento
Modulo A (prof. Giuseppe Raciti)
- P. Hadot, Che cos’è la fiosofia antica?, Einaudi, Torino 2014 (pp. 286).
- Aristotele, Metafisica, Laterza, Bari-Roma 2017, lb. I (pp. 67).
Modulo B (prof. Concetto Martello)
- Mario Dal Pra, Sommario di Storia della filosofia, vol. I, La Nuova Italia, Firenze 1064, pp. v-xvi.
- Rodolfo Mondolfo, Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1969, pp. 19-242.
- Descartes, I princìpi della filosofia, Boringhieri, Milano 1976, pp. 47-176.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. La filosofia e i suoi problemi. Storia della filosofia come filosofia | M. Dal Pra, Sommario di storia della filosofia |
2 | 2. Filosofia e storia della filosofia. Storicità e contemporaneità della filosofia | R. Mondolfo, Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia |
3 | 3. Le fonti e i metodi della storia della filosofia | R. Mondolfo, Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia |
4 | 4. Dal medioevo alla modernità: un processo accumulativo | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
5 | 5. Il punto di rottura: meccanicismo e rivoluzione scientifica | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
6 | 6. Metafisica, conoscenza e metodo nella filosofia di Cartesio | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
7 | 7. Dal dubbio alla certezza | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
8 | 8. Dal dubbio alla certezza (continuazione) | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
9 | 9. Dal dubbio alla certezza (continuazione) | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
10 | 10. La fisica dei vortici | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
11 | 11. La fisica dei vortici (continuazione) | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
12 | 12. La fisica dei vortici (continuazione) | R. Descartes, I princìpi della filosofia |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Per il superamento dell’esame è programmata una prova scritta facoltativa in itinere. Per chi non ne usufruisce la prova è orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Modulo A
-
-
Modulo B
- Filosofia e storia della filosofia;
- Il contributo di Cartesio alla rivoluzione scientifica del Seicento.