Storia della filosofia medievale
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 9
SSD: M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisire una prima consapevolezza del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo tramite l’evidenziazione dei percorsi per i quali di definisce e matura una domanda di razionalità; fare una prima esperienza di lettura critica di testi filosofici medievali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il metodo dell’insegnamento si basa sullo svolgimento dei principali temi della storia del pensiero e della filosofìa del medioevo nel corso di lezioni frontali, che tengano conto delle esigenze e delle carenze degli studenti, che si evidenziano nell’interazione in cui consiste il rapporto formativo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza istituzionale della storia della filosofia antica e della storia medievale; sufficiente capacità di comprendere e usare il linguaggio filosofico.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Storia del pensiero filosofico dalla tarda antichità all’umanensimo, con particolare riferimento all’area culturale di lingua latina e alle dinamiche attraverso cui si costituisce il contributo originale delle scuole alla definizione delle procedure logico-linguistiche e alla “crescita” dei saperi, sulla base di ciò che “filtra” negli ambienti culturali della tradizione filosofica antica e delle esperienze scientifiche e delle mediazioni arabe.
Testi di riferimento
A. Storia e problemi (7 CFU, 703 pp.)
Testi:
- Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale, Laterza, Bari 2012 (pp. 3-463).
- Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi, Torino 2002 (pp. 3-246).
B. Aristotelismo e pensiero cristiano. Il De ente et essentia di Tommaso d’Aquino (2 CFU, 161 pp.)
Testi :
- Pasquale Porro, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico, Carocci, Roma 2012 (pp. 13-73).
- Tommaso, L’ente e l’essenza, a cura di Pasquale Porro, Bompiani, Milano 2002 (pp. 5-43; 75-135 [solo pagine dispari]).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Presentazione del corso e illustrazione del programma | |
2 | 2. La filosofia medievale tra stereotipi e storia | |
3 | 3. le fonti del pensiero medievale e l'alto medioevo | |
4 | 4. L'età carolingia e Giovanni Eriugena | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
5 | 5. L'età carolingia e Giovanni Eriugena | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
6 | 6. La cultura della "riforma ecclesiastica" e la controversia eucaristica dell'XI secolo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
7 | 7. La cultura della ''riforma ecclesiastica'' e la controversia eucaristica dell'XI secolo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
8 | 8. Anselmo d'Aosta | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
9 | 9. Anselmo d'Aosta | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
10 | 10. Anselmo d'Aosta | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
11 | 11. Logica e filosofia della natura nel XII secolo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
12 | 12. Logica e filosofia della natura nel XII secolo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
13 | 13. Pietro Abelardo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
14 | 14. Pietro Abelardo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
15 | 15. Pietro Abelardo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
16 | 16. La scolastica: platonismi e aristotelismi nel tardo medioevo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
17 | 17. La scolastica: platonismi e aristotelismi nel tardo medioevo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
18 | 18. La scolastica: platonismi e aristotelismi nel tardo medioevo | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
19 | 19. La via dei ''moderni'': Duns Scoto e Ockham | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
20 | 20. La via dei ''moderni'': Duns Scoto e Ockham | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale |
21 | 21. Il pensiero politico | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale |
22 | 22. Il pensiero politico | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale |
23 | 23. Tommaso d'Aquino | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Pasquale Porro, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico |
24 | 24. Tommaso d'Aquino | Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale; Pasquale Porro, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico |
25 | 25. L'ontologia di Tommaso | Tommaso, L’ente e l’essenza |
26 | 26. L'ontologia di Tommaso | Tommaso, L’ente e l’essenza |
27 | 27. L'ontologia diu Tommaso | Tommaso, L’ente e l’essenza |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale è orale. È prevista una prova in itinere scritta sui temi del modulo A.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.