Storia della filosofia medievale

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Concetto MARTELLO
Crediti: 9
SSD: M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una prima consapevolezza del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo tramite l’evidenziazione dei percorsi per i quali di definisce e matura una domanda di razionalità; fare una prima esperienza di lettura critica di testi filosofici medievali.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza istituzionale della storia della filosofia antica e della storia medievale; sufficiente capacità di comprendere e usare il linguaggio filosofico.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Storia del pensiero filosofico dalla tarda antichità all’umanensimo, con particolare riferimento all’area culturale di lingua latina e alle dinamiche attraverso cui si costituisce il contributo originale delle scuole alla definizione delle procedure logico-linguistiche e alla “crescita” dei saperi, sulla base di ciò che “filtra” negli ambienti culturali della tradizione filosofica antica e delle esperienze scientifiche e delle mediazioni arabe.


Testi di riferimento

A. Storia e problemi (6 CFU, 664 pp.)

Testi:

- Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma 2008 (pp. 69-254).

- Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi, Torino 2002 (pp. 3-246).

- Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Il pensiero politico medievale, Laterza, Roma/Bari 2000 (pp. 28-40; 82-198).

- Maria Bettetini, Luca Bianchi, Costantino Mar,o, Pasquale Porro, Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004 (pp. 231-294; 311-366)

B. La teologia di Bonaventura da Bagnoregio (3 CFU, 247 pp.)

Testi :

- Bonaventura, Itinerario dell’anima a Dio, a cura di Letterio Mauro, Bompiani, Milano 2002 (pp. 5-45; 50-147 [solo pagine dispari]).

- Sofia Vanni Rovighi, San Bonaventura, Vita e Pensiero, Milano 1974 (pp. 1-158).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
104.03.2019 Presentazione del programma 
205.03.2019 Stereotipi della filosofia medievaleM. Pereira, La filosofia del Medioevo 
307.03.2019 Caratteri e specificità della civiltà e della filosofia nel medioevoM. Pereira, La filosofia del Medioevo 
411.03.2019 Platonismi altomedievali. Agostinismo e logica vetusM. Pereira, La filosofia del Medioevo 
512.03.2019 La filosofia del medioevo centrale: Giovanni Scoto EriugenaM. Pereira, La filosofia del Medioevo - K. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
614.03.2019 La filosofia del medioevo centrale: dialettica e controversie ecclesiasticheM. Pereira, La filosofia del Medioevo - K. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale 
718.03.2019 La filosofia del medioevo centrale: Anselmo e GauniloneM. Pereira, La filosofia del Medioevo - K. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale - AA.VV., Filosofia medievale 
819.03.2019 Platonismo razionalizzante e logica aristotelica: le due vite e la filosofia di Pietro AbelardoM. Pereira, La filosofia del Medioevo - K. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale - AA.VV., Filosofia medievale 
921.03.2019 Le arti liberali e la quaestio de universalibusM. Pereira, La filosofia del Medioevo 
1025.03.2019 Le scuole di Chartres e san VittoreM. Pereira, La filosofia del Medioevo - AA.VV., Filosofia medievale 
1126.03.2019 Termine e concetto di “Scolastica” e definizione del metodo scolasticoM. Pereira, La filosofia del Medioevo 
1228.03.2019 Aristotelismo tardomedievale e corpus aristotelicumM. Pereira, La filosofia del Medioevo 
1301.04.2019 Filosofia e ordini mendicanti. Alberto Magno e la sua scuolaM. Pereira, La filosofia del Medioevo - K. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale - AA.VV., Filosofia medievale 
1402.04.2019 Tommaso d’AquinoM. Pereira, La filosofia del Medioevo - AA.VV., Filosofia medievale 
1504.04.2019 Tommaso d’AquinoM. Pereira, La filosofia del Medioevo - AA.VV., Filosofia medievale 
1608.04.2019 La crisi della Scolastica: Duns Scoto e OckhamM. Pereira, La filosofia del Medioevo - K. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale - AA.VV., Filosofia medievale 
1709.04.2019 Scienza e teologia nel XIV secoloM. Pereira, La filosofia del Medioevo 
1811.04.2019 Il pensiero politico medievale: l’età di TommasoM. Fumagalli, Il pensiero politico medievale 
1915.04.2019 Il pensiero politico medievale: l’età di DanteM. Fumagalli, Il pensiero politico medievale 
2016.04.2019 Il pensiero politico medievale: Guglielmo di Ockham e Marsilio da PadovaM. Fumagalli, Il pensiero politico medievale 
2118.04.2019 La scienza della natura tra medioevo ed età moderna: continuità e “rottura”M. Pereira, La filosofia del Medioevo 
2229.04.2019 I Francescani e la filosofiaM. Pereira, La filosofia del Medioevo - S. Vanni Rovighi, San Bonaventura 
2330.04.2019 I Francescani e la politicaM. Pereira, La filosofia del Medioevo - S. Vanni Rovighi, San Bonaventura 
2406.05.2019 Il ruolo culturale di Bonaventura da BagnoregioM. Pereira, La filosofia del Medioevo - S. Vanni Rovighi, San Bonaventura 
2507.05.2019 Il misticismo di BonaventuraBonaventura, Itinerario dell'anima a Dio, Introduzione 
2609.05.2019 L’“Itinerario dell’anima a Dio”: Verità come mistero e rivelazioneBonaventura, Itinerario dell'anima a Dio, Introduzione 
2713.05.2019 L’“Itinerario dell’anima a Dio”: la conoscenza del creatoreBonaventura, Itinerario dell'anima a Dio, Introduzione 
2814.05.2019 L’“Itinerario dell’anima a Dio”: il rapimento misticoBonaventura, Itinerario dell'anima a Dio, Introduzione 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale in cui i candidati devono dimostrare la capacità di orientarsi nello sviluppo storico dei temi e di comprendere i concetti fondamentali del pensiero medievali, cioè di possedere gli elementi storici e teorici della disciplina.

È prevista la somministrazione di una prova in itinere, facoltativa e da svolgere scritta su due domande a risposta aperta, sul modulo A.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.