Massimo VITTORIO

Ricercatore di FILOSOFIA MORALE [M-FIL/03]

Nato a Padova (1976). Dopo la laurea in Filosofia, Università di Catania (2002), sono stato Senior Research Fellow al St. Olaf College (USA). Dottore di Ricerca in Filosofia e Storia delle Idee (2007), sono attualmente Ricercatore di Filosofia Morale all'Università di Catania. Ho insegnato Antropologia Filosofica alla SISSIS e all'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Sono stato Visiting Scholar presso la UCLA, la University of Minnesota, il Center for Inquiry, la Kierkegaard Library e la Dewey Library. Sono Direttore del Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica (LEIF). Sono Editor della rivista Etica-mente (Mimesis) e membro del progetto internazionale su Etica e Cibo, patrocinato dal Cordon Bleu e dall'Anahuac University. Sono Chief Examiner for Philosophy e Curriculum Developer per l'IB/UNESCO. Sono fondatore del blog, webzine e magazine Etica-mente, dove studiosi e studenti condividono temi e riflessioni. Sono promotore di Etichettando, spazio di incontri filosofici dedicato agli studenti. Sono fondatore di PHILOSOPHOUSE, club di discussione filosofica sulla piattaforma ClubHouse.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

La mia attività di ricerca riguarda la contemporaneità e i problemi che questa pone nell'ambito etico e antropologico. In particolare, le mie ricerche si occupano di indagare:
• la filosofia morale e la sua fondabilità, in relazione all'oggettività del bene e dei valori
• l'essere umano in quanto essere tecnico e il suo rapporto con l'ambiente e gli animali
• la tecnica, la sua evoluzione e le conseguenze nell'ambito digitale/spettacolare/consumistico
• lo spazio, in relazione ad una fenomenologia e ad un'etica dell'abitare
• l'antropologia dell'homo urbanus e l'etica urbanistica
• la fenomenologia delle emozioni e dell'amore
• l'etica del cibo
• la natura comunicativa dell'essere umano, le dimensioni del silenzio e l'etica della comunicazione pubblicitaria e aziendale.

Gli autori su cui mi soffermo maggiormente sono: J. Dewey, M. Scheler, A. Gehlen, H. Plessner, J. Ortega y Gasset, P. Piovani.

 

DataStudenteArgomento della tesi
22/11/20231000/042385Etica del cibo: evoluzione in Eatertainment
10/11/20231000/042298L'uomo come funzionario della tecnica: umano e post-umano
03/09/20231000/020352Pubblicità e Pinkwashing: la donna nel mondo pubblicitario
13/07/20231000/017264Polbusting
30/06/2023Y59/000684Intelligenza artificiale e intelligenza emotiva
29/06/20231000/018218L'etica dei robot e la fenomenologia della corporeità
03/06/20231000/037530Antropologia e Filosofia dello sport
17/05/20231000/027048Il Problema dell'Amore nel Disagio della Modernità
23/02/20231000/042302Consulenza filosofica e pratiche orientali applicate
08/02/20231000/002022Essere e benessere: antropologia e tecnica in Ortegz y Gasset
24/01/20231000/044026L'amore e lo spazio in Ortega y Gasset
20/01/20231000/044001Greenmarketing e Greenwashing
25/02/2021T35/001350Modalità comunicative dello sport in televisione
12/02/2021T35/000875Fake news e social media
07/01/2021T35/010511Il "politically correct" in ambito comunicativo
19/11/2020T35/001641Responsabilità sociale nella pubblicità commerciale
19/10/2020T35/002073L'adultizzazione pubblicitaria
10/09/2020T35/001918Stereotipi e differenze di genere nella pubblicità
08/05/2019Y41/000118Intelligenza emotiva e processi decisionali
15/03/2017Y59/000064Etica e situazione in Ortega y Gasset
14/12/2016O96/000014Etica e fotografia
03/12/2015645/001319Pluralismo morale
19/11/2015Q92/000395Etica giapponese
10/04/2014P03/000176Uomo e società in Ortega
03/07/2013O96/000161Etica e new media
01/01/1970645/001223Pietro Piovani: il situazionismo

Guida alle tesi di laurea

Sul mio sito personale è presente una pagina dedicata agli studenti interessati a intraprendere un percorso di tesi e agli studenti che hanno già avuto l'assegnazione.

Sono presenti anche guide in PDF, video tutorial e documentazioni varie a supporto. Gli studenti che fossero interessati a chiedermi la tesi sono pregati di consultare la pagina a loro dedicata.

Inoltre, ho realizzato un Planner kanban su piattaforma Microsoft Tasks (accessibile agli studenti tramite le stesse credenziali di Teams), denominato Flusso Tesi, nel quale gli studenti gestiscono le loro schede personali, conoscono la situazione del loro lavoro in tempo reale e possono caricare file e inviare commenti. Il Planner in logica kanban consente a me e ad ogni studente di verificare in tempo reale checklist e work in progress del lavoro di tesi. Il Planner è accessibile ai soli studenti-tesisti da me autorizzati.

Screenshot del Planner "Flusso Tesi" (nomi coperti per la privacy):

 

Screenshot Planner Flusso Tesi

È possibile scaricare il PDF della mia "Guida Galattica per Autotesisti"

SCARICA IL FILE