Marco MORIGGI
Professore associato di SEMITISTICA - LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA [L-OR/07]Sezione di appartenenza: Culture Digitali Umanistiche e Sociali

Email: nabarzaduk@hotmail.com
Telefono: 0957102249
Fax: 0957102710
Sito web: lila.sns.it/mnamon/index.php?page=Scrittura&id=2
ephraym
Orario di ricevimento: Mercoledì e Giovedi - dopo le lezioni -nel periodo delle lezioni. Consultare sempre gli avvisi. Su Skype Lunedì e Martedì 14-16.



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- CULTORI DELLA MATERIA
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
SEMITIC PHILOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA SEMITICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
SEMITIC PHILOLOGY
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
SEMITIC PHILOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA SEMITICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
SEMITIC PHILOLOGY - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
FILOLOGIA SEMITICA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
SEMITIC PHILOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA SEMITICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
SEMITIC PHILOLOGY - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 2° anno
FILOLOGIA SEMITICA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
SEMITIC PHILOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA SEMITICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
SEMITIC PHILOLOGY
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
SEMITIC PHILOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA SEMITICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
SEMITIC PHILOLOGY
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
SEMITIC PHILOLOGY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
FILOLOGIA SEMITICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
SEMITIC PHILOLOGY
- Aramaico di Mesopotamia di età partica e sasanide (III sec. a.C. - VII sec. d.C.)
- Lingua e letteratura siriaca
- Epigrafia fenicia e punica
- Linguistica semitica
- Storia degli studi semitici
Parternariati di ricerca
2021-: Honorary Research Fellow in the Department of History, Classics, and Archaeology (Birkbeck, University of London, UK).
2019-: Segretario Accademico della Sezione di Studi Siriaci nella Classe di Studi sul Vicino Oriente dell'Accademia Ambrosiana (Milano).
2016-: Honorary Senior Research Fellow in the College of Humanities (University of Exeter, UK).
2009-: Collaboratore del “Virtual Magic Bowl Archive” (University of Exeter; http://humanities.exeter.ac.uk/theology/research/projects/vmba/).
Valutazione e referaggio
2021-: membro dell’Advisory Board del Progetto ERC EJCM “Early Jewish and Christian Magical Traditions in Comparison and Contact” (PI Prof. Dr. Joseph Sanzo, Università di Venezia “Ca’ Foscari”).
2020-: membro del Gruppo di Lavoro Riviste dell’ANVUR (Area 10; SC 10/N1).
2018-2021: membro dell’Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR – Profilo Esperti Disciplinari per la valutazione dei Corsi di Studio (AVA); membro di sotto CEV per accreditamento periodico in loco presso Università di Venezia “Ca’ Foscari” (ottobre 2018); presidente CEV per accreditamento iniziale a distanza CdS Università Venezia, Roma1, Padova e Bologna (aprile 2020).
Numero di matricola |
Esito |
1000036803 |
22/30 |
1000030927 |
23/30 |
1000002916 |
25/30 |
1000032806 |
24/30 |
1000035296 |
26/30 |
1000032469 |
27/30 |
Y58000879 |
26/30 |
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di SEMITIC PHILOLOGY (LM 2 – LM 37):
1) conoscenza del quadro storico e geografico di attestazione delle principali varietà aramaiche epigrafiche e/o letterarie del periodo aramaico medio e tardo
LEGGI TUTTOConoscenze necessarie per il superamento dell’esame
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di FILOLOGIA SEMITICA (L-11):
1) conoscenza del quadro storico e geografico di attestazione delle principali lingue semitiche antiche e moderne;
2) conoscenza di almeno due tipi di scrittura utilizzati per
LEGGI TUTTOData | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
19/12/2022 | 1000/030928 | Le lingue semitiche in prospettiva digitale |
21/09/2022 | 1000/004364 | Dediche al dio senza nome di Palmira |
18/07/2022 | 1000/003823 | Eugenio Zolli, il filologo e il credente |
07/10/2021 | 1000/025666 | "L'inno della perla": traduzione italiana e analisi grammaticale in prospettiva comparativa |
20/07/2021 | Y58/001139 | PRIMO INCONTRO CON L'EPIGRAFIA SEMITICA DIGITALE |
Dottor Giuseppe Petrantoni (Dottore di Ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico, curriculum Filologie del Vicino e Medio Oriente, "Sapienza" Università di Roma).
Dottoressa Mara Nicosia (Dottore di Ricerca in Asia, Africa e Mediterraneo - Filologia semitica, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"; Postdoctoral Research Fellow, ERC project Novel Echoes, Universiteit Gent - Ghent University)