FILOLOGIA SEMITICA
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 6
SSD: L-OR/07 - SEMITISTICA - LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza del contesto storico e geografico in cui si collocano le principali testimonianze delle lingue semitiche; conoscenza dei fondamenti della linguistica semitica comparata (fonologia, morfologia, sintassi); conoscenza dei contenuti principali del dibattito scientifico sul gruppo delle lingue camito-semitiche (afroasiatiche); conoscenza e capacità di analisi di base delle più importanti tipologie di scrittura utilizzate per le lingue semitiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali - Modalità tradizionale
Prerequisiti richiesti
Corretta capacità di orientamento nel tempo e nello spazio nella valutazione di processi storici. Conoscenza di base della geografia del Vicino Oriente e del bacino del Mediterraneo. Conoscenza di base della terminologia e dei contenuti della linguistica generale.
Gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni devono mettersi in contatto con il docente prima dell’inizio delle lezioni per concordare un programma di studio integrativo (e-mail: nabarzaduk@hotmail.com).
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
1) Linguistica semitica (3 CFU): storia degli studi, panoramica storica e geografica sulle lingue semitiche, la classificazione delle lingue semitiche, il camito-semitico (afroasiatico), le scritture delle lingue semitiche.
2) Primo incontro con le lingue semitiche (3 CFU): testi e scritture.
Testi di riferimento
- G. Garbini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia 1994, pp. 1-73; 131-191.
- F.A. Pennacchietti,‘Ripercussioni sintattiche in conseguenza dell’introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico’, «Aula Orientalis» 23 (2005), pp. 175-184.
- P.T. Daniels, ‘Scripts of Semitic Languages’, in R. Hetzron (ed.), The Semitic Languages, Routledge, London-New York 1997, pp. 16-45.
- J. Huehnergard, A.D. Rubin, ‘Phyla and Waves: Models of Classification of the Semitic Languages’, in S. Weninger (ed.), The Semitic Languages: An International Handbook, De Gruyter, Berlin-Boston 2011, pp. 259-278.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1) Introduzione al corso. Modalità didattiche e lezioni. Modalità esami e attività integrative. Frequenza e tesi. | - |
2 | 2) Filologia semitica: unità intrinseca dell’insieme delle lingue semitiche, origine e storia degli studi semitici. | Garbini - Durand 1994 |
3 | 3) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico orientale; origine della scrittura nella Mesopotamia del IV millennio (civiltà sumerica). | Garbini - Durand 1994 |
4 | 4) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico orientale (accadico ed eblaita). | Garbini - Durand 1994 |
5 | 5) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico centrale (nordarabico e arabo). | Garbini - Durand 1994 |
6 | 6) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico nord-occidentale. | Garbini - Durand 1994 |
7 | 7) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: aramaico antico e aramaico imperiale. | Garbini - Durand 1994 |
8 | 8) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: aramaico medio, tardo e moderno. | Garbini - Durand 1994 |
9 | 9) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico meridionale. | Garbini - Durand 1994 |
10 | 10) La classificazione delle lingue semitiche: modelli e problemi. | Garbini - Durand 1994 |
11 | 11) Scritture delle lingue semitiche: scrittura logografica. | Daniels 1997 |
12 | 12) Scritture delle lingue semitiche: scrittura consonantica semitica. | Daniels 1997 |
13 | 13) Scritture delle lingue semitiche: scrittura abugida delle lingue semitiche dell’Etiopia. | Daniels 1997 |
14 | 14) Classificazione delle lingue semitiche: ipotesi Hetzron e modifiche alla sua teoria. | Huehnergard - Rubin 2011 |
15 | 15) Classificazione delle lingue semitiche: ipotesi Hetzron e innovazioni condivise nel semitico centrale. | Huehnergard - Rubin 2011 |
16 | 16) Introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico I. | Pennacchietti 2005 |
17 | 17) Introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico II. | Pennacchietti 2005 |
18 | 18) Introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico III. | Pennacchietti 2005 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA FINALE
La prova scritta consisterà nella risposta a tre domande aperte concernenti gli argomenti del corso (massimo 600 parole di risposta per domanda). Sarà data grande importanza al corretto orientamento spazio-temporale delle argomentazioni fornite dal candidato e alla corretta presentazione dei caratteri più significativi dei fenomeni linguistici e degli ambienti culturali presentati. Per la valutazione dell’esame si terrà altresì conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
WRITTEN EXAMINATION
Written examination will consist in answering 3 questions (max. 600 words for each answer). The right chronological and geographical setting of the contents of the answers will be of paramount importance in the evaluation process. Furthermore it will be considered as basic for a positive evaluation a short but effective presentation of the most relevant issues of both linguistic and cultural phenomena dealt with during the course.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Accadico (Garbini - Durand 1994)
2) Scrittura abugida e lingue semitiche dell'Etiopia (Daniels 1997)
3) Articolo determinativo proclitico in semitico e nesso genitivale (Pennacchietti 2005)