Orientamento studenti (SUA-CdS Quadro B5)

Orientamento in ingresso

La commissione per l’orientamento in ingresso ha il compito di curare l’informazione sul CdS nel passaggio tra il I e II ciclo della formazione universitaria. Gli studenti e le studentesse sono orientati sia a partire dalle quarte e quinte classi delle scuole secondarie superiori, alle quali l’offerta formativa del Dipartimento viene presentata, anche attraverso lezioni simulate, secondo la struttura del 3+2, che durante il percorso per il conseguimento della laurea triennale, con incontri di presentazione dei requisiti d’accesso a specifiche figure professionali. In aggiunta all’Open Day che il DISUM dedica alla presentazione dell’offerta formativa e degli sbocchi occupazionali e professionali dei CdS del Dipartimento, il CdS riprenderà a organizzare all’inizio di ogni Anno Accademico, un incontro con gli studenti e le studentesse immatricolati/e con il fine di renderli/e edotti/e sul funzionamento del corso, nonché sull’articolazione degli insegnamenti, con particolare riferimento a quelli linguistici. In tutti i casi, in continuità con le azioni intraprese in passato, continuerà a essere dato rilievo sia all’aspetto formativo, sia a quello professionale, mettendo soprattutto in rilievo che tra i punti di forza del Corso vi è la possibilità di conseguire un doppio titolo attivato grazie all’accordo bilaterale con l’Università di Paris-Est-Créteil.

Commissione per l’orientamento in ingresso (nuova formazione)

prof.ssa Maria Grazia Nicolosimg.nicolosi@unict.it
prof. Massimo Schiliròschilirm@unict.it
prof.ssa Maria Sorbellosorbello@unict.it

Orientamento e tutorato in itinere

I progressi degli studenti e delle studentesse saranno esaminati da una nuova commissione il cui compito specifico sarà quello di promuovere attività di tutorato in itinere per verificare il raggiungimento di adeguate competenze e, nel caso in cui fosse necessario, individuare soluzioni correttive delle carenze individuate. A oggi si segnala che i dati contenuti nel cruscotto di Ateneo e verificati in data 08/04/2022 dimostrano come, sebbene gli studenti e le studentesse regolari siano ancora impegnati nella frequenza dei corsi di durata annuale e semestrale, le percentuali di successo nel superamento delle prove finali del I semestre si attestano tra il 40 e il 100%. Riguardo, invece, agli/alle fuori corso, si registra un rallentamento nelle carriere di chi ha inserito discipline a scelta di area antropologica e pedagogico-psicologica, così come un più basso tasso di successo in alcune discipline di carattere storico, letterario e linguistico. Al fine di discutere le possibili criticità del CdS e difficoltà nei singoli percorsi formativi sono stati fissati due primi incontri con gli/le studenti/studentesse il 12/04/2022 e il 13/04/2022, che sono stati pubblicizzati sulla pagina ufficiale del CdS.

Commissione per l’orientamento e il tutorato in itinere (nuova formazione)

prof. Antonino Bondìantonino.bondi@unict.it
prof.ssa Maria Grazia Nicolosimg.nicolosi@unict.it
prof.ssa Loredana Pavonel.pavone@unict.it

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)

Da gennaio 2022, nell’ottica di un più efficace allineamento dell’azione didattica con i profili professionali che il CdS mira a formare, si è proceduto a una ricognizione delle collaborazioni già attive con i principali istituti e agenzie del territorio al fine di riorganizzare la pagina dedicata del CdS e procedere all’individuazione di nuove partnership specificamente nei campi

  1. dell’insegnamento delle lingue straniere;
  2. dell’editoria e della traduzione anche letteraria;
  3. della mediazione culturale.

I contenuti della pagina dimostrano come siano state incluse anche le risorse interne al Dipartimento e all’Ateneo, così come quelle di carattere internazionale (Consorzio EUNICE), al fine di mettere strategicamente a sistema centri importanti come la Scuola di Italiano per Stranieri (ITALSTRA) e il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), così come, per la parte editoriale, Siculorum Gymnasium, la storica rivista del DISUM e Polyphonie | Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben, che potranno ospitare tirocinanti interessati/e a attività di carattere editoriale o di avviamento alla ricerca. Su questa base, sono attualmente in corso contatti già fruttuosi anche con i docenti DISUM responsabili de Le Forme e la Storia (fascia A – Area 10).

La nuova Commissione proseguirà nell’azione di orientamento degli studenti e delle studentesse nella scelta dei tirocini e degli stages, quanto nello svolgimento e compimento dell’intero periodo di formazione all’estero. Sul piano amministrativo l’ufficio Stage e Tirocini del DISUM, coordinato dalla delegata della direttrice alle Altre Attività Formative, Tirocini e Stage e rapporti con il territorio, ha il compito di offrire il necessario supporto relativamente

  1. alla promozione della stipula di Convenzioni di tirocinio con le realtà locali (aziende ed enti pubblici) che, su indicazione della Presidente del CdS e dei Tutor didattici, possano fornire le migliori possibilità di apprendimento delle competenze necessarie allo svolgimento della professione, una volta conseguita la laurea;
  2. alla diffusione e aggiornamento delle 'Offerte di tirocinio' da parte di enti e aziende operanti sul territorio, pubblicate sulla pagina dedicata del CdS;
  3. alla consulenza sulla formulazione dei curricula dei/delle candidati/e e indirizzo rispetto alle competenze richieste dalle varie ditte/enti che offrono possibilità di tirocinio o stage;
  4. alla promozione di 'incontri conoscitivi' tra i rappresentanti delle risorse umane di aziende interessate al percorso formativo del CdS e studenti interessati a svolgere un tirocinio;
  5. alla selezione (tramite l'indispensabile supporto del tutor didattico) dei curricula maggiormente rispondenti alle richieste delle aziende o enti pubblici in questione;
  6. alla raccolta delle richieste di attivazione tirocinio/stage e verifica, tenendo conto delle indicazioni della Commissione orientamento e tirocini, in merito agli obiettivi formativi del CdS;
  7. al supporto nelle diverse fasi dell’attività dall’attivazione delle nuove procedure elettroniche sul portale Smart EDU a quelle conclusive.

Commissione Stage e tirocini (nuova formazione)
prof.ssa Beate Baumannb.baumann@unict.it
prof.ssa Candida Muñoz Medranomunoz@unict.it
prof.ssa Loredana Pavonel.pavone@unict.it
prof.ssa Concettina Rizzocrizzo@unict.it
Visualizza la pagina dell'ufficio stage e tirocini DISUM
Visualizza PDF Stakeholders

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti

Il CdS incoraggia la mobilità internazionale degli studenti e delle studentesse, che possono dedicare il loro periodo di mobilità sia agli esami di profitto, sia alla redazione della tesi di laurea. Di nuova attivazione per il settennio 2022-2028 sono più di 100 accordi interistituzionali Erasmus Plus; ancora valide, poi, sono le convenzioni stipulate con l’Université Paris-Est Créteil val de Marne (Paris, Francia), con cui è possibile conseguire un doppio titolo di laurea, e con il College of Liberal Arts dell’Università di Auburn (USA). L’Ufficio Erasmus di Dipartimento, composto da tre docenti referenti e da una unità di personale amministrativo, assiste gli studenti e le studentesse nella selezione delle destinazioni più adatte alle loro esigenze, nell’iscrizione alla sede estera e nella compilazione e modifica in itinere di un adeguato Learning Agreement.

Visualizza PDF Accordi Erasmus+ (settennio 2022-2028)

Accompagnamento al lavoro

In continuità con le esperienze maturate fin qui, ma con l’intento di facilitare ulteriormente l’ingresso dei laureati e delle laureate del CdS nel mondo del lavoro, continuerà a essere prestata particolare attenzione allo sviluppo di abilità necessarie

  1. all’insegnamento delle lingue straniere,
  2. al trattamento editoriale dei testi;
  3. alla traduzione anche letteraria;
  4. alla mediazione interculturale.

I periodici incontri con i responsabili dei settori presenti sul territorio permetteranno un costante monitoraggio delle esigenze del mondo del lavoro la cui ricaduta contribuirà a riorientare tanto l’attività di tutoraggio quanto l’organizzazione degli stages e dei tirocini. In tal senso, saranno cruciali le azioni di consolidamento delle partnership che sono state appena strette e che condurranno nei prossimi mesi alla formazione di un nuovo Comitato d’Indirizzo. Comunque, verranno messe a sistema anche le risorse del Centro di Orientamento & Placement dell’Ateneo (COF), che è direttamente collegato al Consorzio AlmaLaurea, e offre servizi di counseling, intrattiene rapporti con le aziende e pubblicizza tutte le richieste di lavoro.

Visualizza la pagina COF

Eventuali altre iniziative

L’emergenza pandemica e le conseguenti restrizioni hanno limitato di molto l’organizzazione di iniziative formative come seminari, laboratori e convegni. Fermo restando che anche il CdS ha beneficiato in questo periodo delle misure attuate dall’Ateneo e dal CInAP (Centro per l'Integrazione Attiva e Partecipata) per dare una risposta concreta ai bisogni degli studenti e delle studentesse in difficoltà, è attualmente in corso il nuovo ciclo di incontri “Conoscere il mondo islamico” a cura delle cattedre di Storia dei paesi islamici e Lingua e letteratura araba. Sono altresì in preparazione, in vista del prossimo anno accademico, un calendario di workshop sull’editoria curato da “Villaggio Maori Edizioni”, così come un progetto tra Alliance française, il Centro Linguistico di Ateneo e gli istituti dotati di programmi ESABAC, all’interno del quale verranno impegnati gli studenti e le studentesse del CdS.